IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] blando 1 blaserna 1 blue-stocking 1 bocca 102 boccaccio 1 boccali 1 bocche 7 | Frequenza [« »] 108 alle 104 nuovo 103 erano 102 bocca 101 tratto 100 altro 100 questo | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze bocca |
Cap.
1 Ded| Tullio Cicerone modulava con bocca quasi canora i suoi periodi 2 Ded| mentre dagli angoli della bocca vorace le cola giù pel mento 3 1| molto; e, togliendosi di bocca la pipa, domandò ad alta 4 1| Che c'è rimasto?~ ~La sua bocca era tòrta da un lato, rappresa 5 1| sopraccigli, serrando la bocca, mentre Giorgio la guardava 6 1| la fronte, gli occhi, la bocca: divini.»~ ~Gli si ripresentò 7 1| dita gli tolse di su la bocca alcuni fili dei baffi leggeri. 8 1| egli, dal basso, vedeva la bocca di lei aprirsi con infinita 9 1| levata verso l'abbaino, a bocca aperta, come per bere le 10 1| abbia premuto lungamente la bocca, fa che io possieda nell' 11 1| tua guancia e della tua bocca. Ho perduta la prima spoglia, 12 2| su la soglia le diede in bocca l'ultimo bacio, notò che 13 2| domani perché mise dalla bocca sdentata un piccolo gorgoglio 14 2| dunque era sua madre? Quella bocca convulsa, amara, che si 15 2| le parole crude, era la bocca di sua madre? Il dolore 16 2| tempo. Ella chiese, con la bocca convulsa, mal trattenendo 17 2| mascelle forti, gli ombrava la bocca tumida e sensuale; la stessa 18 2| mascelle assai grosse; la bocca tumida e imperiosa, piena 19 2| parole amare ruppe dalla bocca irriconoscibile della disgraziata.~ ~- 20 2| nuovo, ruppero dalla sua bocca. - Quell'uomo non aveva 21 2| occupate al servizio della bocca vorace, gli avevano prodotto 22 2| hai il diritto di metter bocca in queste cose. Tu sei un 23 2| sorriso tenue apparve su la bocca pallida del bimbo; e, come 24 2| voce, nell'apertura della bocca che inaspriva le parole, 25 2| dunque che io le chiuda la bocca per sempre? Così sarà, uno 26 2| occupava e l'amarezza della bocca gli suggerirono l'idea di 27 2| un poco stordito... Ho la bocca amara; vorrei prendere qualche 28 2| unghie orlate di nero. E in bocca, tra le gengive vuote, le 29 2| non una parte del naso, la bocca e il mento. Le fasce a più 30 2| fuori dall'orbite. Ma la bocca intatta, che la barba rada 31 2| lasciava scoperta, quella bocca appassita e pallida che 32 2| cariche. Essendo le canne di bocca alquanto larga, le palle 33 3| Ciascun fiore, simile a una bocca socchiusa, portava due macchie 34 3| visione continua della tua bocca... » ~ ~ 35 3| Egli la baciava su la bocca, su le gote, sul collo, 36 3| percorse tutta la faccia con la bocca che strisciava languida 37 3| divina, la incomparabile bocca, quella bocca che tante 38 3| incomparabile bocca, quella bocca che tante volte egli aveva 39 3| A poco a poco su la sua bocca il sorriso divenne inconscio; 40 3| il labbro superiore. La bocca, piuttosto grande, aveva 41 3| baciarla più forte su la bocca perch'ella se n'accorgesse 42 3| inumidiva le tempie; dalla bocca socchiusa esciva un respiro 43 3| mordere; tutti i moti della bocca sinuosa esprimevano vivamente 44 4| sembrava appesantirsi. La bocca stessa, la bocca elastica 45 4| appesantirsi. La bocca stessa, la bocca elastica e sinuosa, al cui 46 4| gesticolava mettendo dalla bocca sdentata un mugolìo incomprensibile. 47 4| Fino a oggi, dalla sua bocca non è uscita mai una parola 48 4| levarono. Ella gli scoccò su la bocca un bacio sonoro. Era gaia 49 4| e pareva dall'atto della bocca che per la seconda volta 50 4| brancicando, portando alla bocca qualunque cosa capitasse 51 4| Avevano il cuore stretto, la bocca disgustata, le ginocchia 52 4| parve lugubre in quella bocca senza labbra dove la voce 53 4| non lasciava che aprisse bocca, ma sùbito gli diceva i 54 4| la fronte, gli occhi, la bocca - non eran forse mai giunti 55 4| dilatati ed aridi, tenendo la bocca chiusa, come premuta da 56 4| già la leggenda, per la bocca di Candia; e da alcuni giorni 57 4| stampava forte ogni bacio su la bocca, su le gote, su gli occhi, 58 4| scrofa, imboccava con la sua bocca viscida una scimmia lasciva, 59 4| non mostravano se non la bocca loquace, in continua salivazione, 60 4| speranza!» Un'altra, dalla bocca smisurata dove appariva 61 4| ella soffriva; aveva la bocca convulsa, i muscoli del 62 4| vesti, con la bava alla bocca, con gli occhi fuori dell' 63 4| mettergli una chiave in bocca: - per impedirgli di mozzarsi 64 4| tremavano intorno alla bocca che baciava la polvere, 65 4| ondulati e lucidi, dalla bocca tumida e sanguigna a cui 66 4| chiedevano? - Correva di bocca in bocca sommessamente la 67 4| chiedevano? - Correva di bocca in bocca sommessamente la novella. 68 4| e il naso escoriati, la bocca piena di sangue. Quelle 69 4| conoscenza; le tersero la bocca con un pannolino che diventò 70 4| Ippolita, assopita, con la bocca socchiusa, appena respirando; 71 4| mettergli una chiave in bocca. Appariva e spariva il fantasma, 72 4| lungo le gote ceree; la bocca non aveva labbra, simile 73 4| gli occhi rapaci, con la bocca già appassita, taciturni, 74 5| prediligi? Ebbene, non la tua bocca soltanto ha la potenza di 75 5| sembra che, parlando la mia bocca, non debba giungere il suono 76 5| ogni giorno più larga e la bocca appassita ove il sale delle 77 5| bianco degli occhi e la bocca rosseggiava simile al frutto 78 5| saliva su per la costa, dalla bocca fumida d'una delle gallerie 79 5| rombando scomparve nella bocca della galleria opposta, 80 5| teneva la testa alta, la bocca dischiusa verso il cielo, 81 5| sereni o maschere dalla bocca rotonda e vacua, in cima 82 5| ogni suono prodotto da bocca umana o triste o lieta, 83 5| rombando scomparve nella bocca della galleria opposta.~ ~ 84 5| amara! - disse torcendo la bocca.~ ~Poi, vinta l'ultima repulsione, 85 5| quella difformazione della bocca. Gli sembrava brutta e pusillanime. 86 5| scoglio e facendo tromba alla bocca con le mani, chiamò uno 87 5| ciglia lunghissime, con la bocca semiaperta dalle labbra 88 5| sopraccigli ispidi, con la bocca larga cruda feroce. - Il 89 5| dagli occhi grigi, dalla bocca aspra: madre al compagno 90 5| morto, le sfuggivano dalla bocca suoni non umani, simili 91 5| quando toccava gli occhi, la bocca, la fronte del figliuolo.~ ~- 92 5| strinse alquanto, dalla bocca sgorgò una spuma bianchiccia. 93 5| sollevò il morticino, dalla bocca escì un poco d'acqua e colò 94 6| finzione. E Isolda con la sua bocca medesima proferiva la condanna: « 95 6| inutilità d'ogni difesa. La sua bocca s'empiva di sarcasmo amaro. « 96 6| volgari che prendeva la bocca di lei nell'abondanza e 97 6| colò dagli angoli della bocca giallo come un miele liquido.~ ~- 98 6| profumate che davano alla bocca l'illusione d'un fiore polputo 99 6| profondamente con tutta la bocca gommosa e zuccherina, non 100 6| infinito e su la chiusa bocca si disegnava la larva d' 101 6| percorse tutta la faccia con la bocca che strisciava languida 102 6| collo, sotto l'orecchio, la bocca di lei umida e succhiante