Cap.

  1    1|       ascolto; mi abbandono. D'un tratto, un pensiero mi agghiaccia.
  2    1|  comunione fra me e te, cade d'un tratto. Tu mi sfuggi, ti allontani,
  3    1|         che si moveva al vento di tratto in tratto con un tintinno. «
  4    1|      moveva al vento di tratto in tratto con un tintinno. «Se io
  5    1|       recitasse una litania. D'un tratto, si mise a ridere, rovesciando
  6    1|           le ore lentamente; d'un tratto, in fondo a una via, un
  7    1|      entrava una luce modesta. Di tratto in tratto i vetri mettevano
  8    1|        luce modesta. Di tratto in tratto i vetri mettevano un tintinno
  9    1|         pertica e accendersi d'un tratto il fanale illuminandoti.~ ~
 10    1|      alberello stillante aveva di tratto in tratto un luccichìo.~ ~-
 11    1|      stillante aveva di tratto in tratto un luccichìo.~ ~- L'alberello
 12    1|         le note che piovevano. Di tratto in tratto, rientrava un
 13    1|           piovevano. Di tratto in tratto, rientrava un colombo sperso,
 14    1|            Noi la seguimmo per un tratto. Poco dopo, udimmo scampanellare,
 15    1|        sua valigia, si volse d'un tratto a Giorgio mostrandogli un
 16    1|           strano che mi balena di tratto in tratto e mi turba nel
 17    1|        che mi balena di tratto in tratto e mi turba nel profondo:
 18    1|      dolente. Qualche volta, d'un tratto, senza ragione, mi sento
 19    2|        finezza ricevevano ad ogni tratto una scossa brusca, un urto
 20    2|           Può l'amore cadere d'un tratto dal cuor d'una donna? Sì;
 21    2|   singhiozzo ancóra lo scoteva di tratto in tratto. Gli ripassavano
 22    2|           lo scoteva di tratto in tratto. Gli ripassavano nello spirito,
 23    2|         scesero.~ ~Camminarono un tratto l'uno accanto all'altra,
 24    2|        avrebbe potuto vedere a un tratto comparir su la soglia la
 25    2|           aperta e vacua. Ma d'un tratto udì uno strepito e una voce
 26    2|     sollevazione e lo alienò d'un tratto dalle cose che fino a quel
 27    2|       facoltà di trasmutarsi a un tratto come togliendosi e mettendosi
 28    2|    sospetto, alzando la voce d'un tratto, come per sopraffare il
 29    2|       quasi ansiosa, uscendo a un tratto dalla sua inerzia interiore
 30    2|    interiore e riacquistando a un tratto un senso della vita straordinariamente
 31    2|          in confuso, rivisse d'un tratto l'ora tristissima; rivide
 32    2|          si impadronì di lui a un tratto e lo agitò come nelle più
 33    2|         bizzarra la vita!»~ ~D'un tratto, la zia Gioconda ricominciò
 34    2|           un po' più curvo; ma di tratto in tratto ergendosi al soffio
 35    2|        più curvo; ma di tratto in tratto ergendosi al soffio dell'
 36    3|         di qualunque suono." D'un tratto, il potere dell'amore gli
 37    3|       infinitamente diversa. D'un tratto, tu mi comunichi un altro
 38    3|    bianche di bucato. Giungeva di tratto in tratto, rara, qualche
 39    3|     bucato. Giungeva di tratto in tratto, rara, qualche voce umana
 40    3|     celere, un po' irregolare; di tratto in tratto i sopraccigli
 41    3|          irregolare; di tratto in tratto i sopraccigli si contraevano.
 42    3| carezzevole.~ ~Giorgio, tutt'a un tratto, se la prese tra le braccia,
 43    4|              Tutto è finito, a un tratto. La fiamma è spenta. Non
 44    4|            Ella ridiventava, d'un tratto, bellissima. La sua bellezza
 45    4|      occhio vigile d'Ippolita. Di tratto in tratto ella s'inchinava
 46    4|          d'Ippolita. Di tratto in tratto ella s'inchinava per distruggere
 47    4|          lunghi gambi sottili. Di tratto in tratto s'arrestava per
 48    4|       gambi sottili. Di tratto in tratto s'arrestava per osservare
 49    4|         Era gaia e irrequieta. Di tratto in tratto si distaccava
 50    4|          irrequieta. Di tratto in tratto si distaccava dal fianco
 51    4|       porta del tugurio, dando di tratto in tratto qualche prova
 52    4|       tugurio, dando di tratto in tratto qualche prova di condoglianza
 53    4|         Tutte furono invase, a un tratto, da quella curiosità e da
 54    4|           il vecchio volgevano di tratto in tratto lo sguardo e il
 55    4|    vecchio volgevano di tratto in tratto lo sguardo e il gesto verso
 56    4|           le ore lentamente; d'un tratto, in fondo a una via, un
 57    4|       facevano un gesto. Solo, di tratto in tratto, inumidivano con
 58    4|         gesto. Solo, di tratto in tratto, inumidivano con la lingua
 59    4|          una ferita mortale; e di tratto in tratto vacillava come
 60    4|           mortale; e di tratto in tratto vacillava come se non potesse
 61    4|           mi cadesse ora qui d'un tratto! Se la prendesse il male
 62    4|       acuti. Le mani aiutavano di tratto in tratto lo sforzo dei
 63    4|       mani aiutavano di tratto in tratto lo sforzo dei gomiti; tremavano
 64    4|           il supplizio votivo. Di tratto in tratto si chinavano a
 65    4|    supplizio votivo. Di tratto in tratto si chinavano a confortare
 66    4|         bisogna e officiavano. Di tratto in tratto squillava la campanella,
 67    4|         officiavano. Di tratto in tratto squillava la campanella,
 68    4|         Si guardavano in viso, di tratto in tratto, egli ed Ippolita;
 69    4|  guardavano in viso, di tratto in tratto, egli ed Ippolita; e si
 70    4|         adirò; e, drizzatosi a un tratto, brandendo la frusta nel
 71    4|          seguir la vettura per un tratto; ma, alla minaccia della
 72    5|           rimprovero, mutato a un tratto. Ella s'accorgeva, anche
 73    5|              chiese Ippolita d'un tratto volgendosi verso di lui. -
 74    5|       primo quarto della luna. Di tratto in tratto essi con un gesto
 75    5|          della luna. Di tratto in tratto essi con un gesto semplice
 76    5|           rattenuto il piede a un tratto, le froge della bestia le
 77    5|         guardarlo!~ ~Per il primo tratto il ponte era formato d'una
 78    5|        nello scoglio; pel secondo tratto si allargava composto di
 79    5|          Appena mise il piede sul tratto più largo, accelerò il passo,
 80    5|           lasciarono le leve a un tratto; e l'argano girò stridendo
 81    5|           lontano, spezzando d'un tratto ogni legame, ultimamente,
 82    5|       dell'acqua sottostante e di tratto in tratto - per costringere
 83    5|        sottostante e di tratto in tratto - per costringere ad entrar
 84    5|        con una voce divenuta a un tratto singolarmente limpida. Ed
 85    5|          risolse all'impresa d'un tratto.~ ~- Andiamo! Son pronta.~ ~
 86    5|         serenità infinita.~ ~A un tratto, risalì dalla viottola su
 87    5|       sopra era accorso e l'aveva tratto dall'acqua semivivo, bagnandosi
 88    5|       voce stridula, ritirando di tratto in tratto con un lieve sibilo
 89    5|            ritirando di tratto in tratto con un lieve sibilo la saliva
 90    5|        immensità del mare.~ ~A un tratto, di su l'altura una voce
 91    5|     singhiozzava senza dolore, di tratto in tratto guardandosi intorno
 92    5|        senza dolore, di tratto in tratto guardandosi intorno con
 93    6|          fallace, tornava ad ogni tratto con una persistenza crudele;
 94    6|    fascino Ippolita. Ella ad ogni tratto la ripeteva col canto sommesso
 95    6|        lontana, inchinandosi a un tratto come l'albero investito
 96    6|      della sua forza. Libera a un tratto da ogni vincolo, quale via
 97    6|           parola indicibile. D'un tratto i due getti cessavano. Il
 98    6|         rare per mezzo a cui d'un tratto il ventaglio si rinnovava
 99    6|          Lasciami!~ ~Ed ella a un tratto fu presa da un riso nervoso,
100    6|         lui.~ ~Camminarono per un tratto in silenzio.~ ~La notte
101    6|           trascinò per un piccolo tratto; poi la strinse tra le braccia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License