Cap.

 1  Inc|                      TRIONFO DELLA MORTE~ ~ ~ ~Es giebt Bücher, welche
 2  Ded|        negli antichi Trionfi della Morte il pittore adunava le fuggitive
 3    1|   persisteva il pensiero di quella morte, dolorosamente; e la loro
 4    1|         tristezza, forse fino alla morte.~ ~Come egli taceva sopra
 5    1|          tre mesi. Avevo veduta la morte.~ ~Uno scroscio di pioggia
 6    1|        oscura, tutta piena di cose morte.~ ~- Che hai? - chiese Ippolita,
 7    1|            fondo: - io entro nella morte.» Un'altra lettera, scritta
 8    1|            a me non so quali acque morte e venefiche. Ed è questa
 9    1|   contemplo nella immobilità della morte, con una lucidezza imperturbabile.
10    1|   grossolana e falsa delle persone morte, così quelle lettere mal
11    1|           ebbi un colloquio con la Morte assai fiero.»~ ~Le lettere
12    2|         triste e ridicola segue la morte d'un uomoVide sé stesso
13    2|            non morendo? Così è. La morte, infatti, m'attira.»~ ~Le
14    2|          senile, la minaccia d'una morte repentina, tutte queste
15    2|              Egli, certo, ha della morte una paura folle...» Subitamente,
16    2|            Ella lo terrà fino alla morte. Omai non c'è rimedio. E
17    2|        entrambi dava imagine della morte: occupati da una specie
18    2|            sotto la minaccia della morte, agonizzante, contraffatto,
19    2|            che gli affrettavano la morte.~ ~Esausto, non potendo
20    2|            con uno sgomento che la morte del giorno rendeva più atroce: «
21    2|     cadavere.~ ~La necessità della morte gli stava sopra pur sempre
22    2|       pensò. «Dal giorno della sua morte fisica, io sento la sua
23    2|           Non mai come dopo la sua morte io ho sentita la nostra
24    2|           Non mai come dopo la sua morte io ho avuta la percezione
25    2|          non offuscate da ombra di morte ma viventi d'una vita superiore. «
26    2|           i baci ricordati dopo la morte; - dolci come quelli imaginati
27    2|        selvaggi, di rimpianto; - o Morte nella Vita, i giorni che
28    2|      violino diceva piangendo: - O Morte nella Vita, i giorni che
29    2|    indefinitamente prolungata: - O Morte nella Vita, i giorni che
30    2|         assunto dal suggello della morte un'espressione di calma
31    3|         tua tua, sempre, fino alla morte. Penso a te, soltanto a
32    3|        aver veduta la faccia della morte. La vita ebbe per lui in
33    3|        pendeva un gruppo di radici morte, con una leggerezza di spoglie
34    3|        costante e fedele sino alla morte.~ ~Questo contrasto bizzarro
35    3|         assiduo: il pensiero della morte. E allora tutte le impressioni
36    3|       dominante, il pensiero della morte. Pareva che Demetrio Aurispa,
37    3|          sfuggire al fascino della morte, egli guardava la vita con
38    3|   imaginata bella nella pace della morte. - Ah, quella volta delle
39    3|     annobilito da quel riflesso di morte! - Egli si risovvenne dell'
40    3|           sospesa tra la vita e la morte. Ma la malattia per fortuna
41    4|            strumento di ruina e di morte. - Ed egli aveva orrore
42    4|            fiori simili a farfalle morte. Poi, prima che le lievi
43    4|          greggi. Riti di religioni morte e obliate vi sopravvivevano;
44    4|          lo strazio affrettando la morte. L'utensile e il frutto
45    4| celebravano col canto la vita e la morte. Intorno alle culle e intorno
46    4|            vela bianca su le acque morte? Era ella; e anche ora,
47    4|    superstizione:~ ~- È passata la Morte.~ ~E sorrise. Ma l'amante,
48    4|           demenza, il terrore e la morte si occultavano o si manifestavano
49    4|        voluto transformarsi per la morte in un essere più alto ed
50    4|    spargere ovunque il dolore e la morte. Ma la voluttà come peccato
51    4|            paese a torno in quella morte dell'estate aveva un aspetto
52    4|          della mia anima sino alla morte.» Ella ardeva in sé stessa,
53    4|         ladroni, gli infermi dalla morte. Posta in mezzo a un popolo
54    4|  rassegnate, quasi aspettassero la morte; e su le loro carcasse turbinava,
55    4|         mare notturno condannati a morte certa.~ ~- Madonna! Madonna!
56    4|   espediente per lottare contro la morte? Egli stesso, fin da principio,
57    4|    invisibile dell'eternità.~ ~«La morte non è tanto misteriosa quanto
58    4|           dorme su la soglia della morte? Nel suo sonno è la Scienza
59    5|   aspettante l'estrema visitatrice Morte...~ ~Gli vennero alla memoria
60    5|       apparenza del riposo o della morte non era se non una attività
61    5|      quanti vegliano la notte e la morte, di quanti fan risonare
62    5|            morire di men disperata morte.~ ~Egli doveva morire. Conosceva
63    5|            iniziò al mistero della Morte; gli mostrò di  dalla
64    5|           infinito per mezzo della morte, credette di dissolversi
65    5|          meraviglioso Tempio della Morte, tutto di marmo bianco,
66    5|       tristezza sovrumane. «La sua morte è misteriosa e solenne come
67    5|        persona:~ ~- Ah, che brutta morte! Che acqua amara!~ ~Chinò
68    5|    vicinanza, l'amore per le donne morte o inaccessibili!» La presenza
69    5|            sempre nel rigore della morte.~ ~- Come s'è annegato?
70    5|            sciagura altrui e della morte.~ ~Un'altra femmina sopraggiunse,
71    5|           Perché t'ho mandato alla morte? Tutto ho fatto per sfamare
72    5|     dinanzi al mare e dinanzi alla morte? - Egli rivide nella sua
73    5|           vivevi in me?»~ ~Dopo la morte fisica, l'anima di Demetrio
74    5|          ben anche l'ostacolo alla morte: a quella morte. Ella era
75    5|      ostacolo alla morte: a quella morte. Ella era la Nemica d'entrambi.~ ~
76    6|           Grieg: e una promessa di morte in una voluttà silenziosa;
77    6|        anelito dell'amore verso la morte irrompeva con una veemenza
78    6|           sul medesimo altare alla morte.»~ ~E quell'immenso vortice
79    6|         eletto, da lei votato alla morte. La sua collera irrompeva
80    6|    terribile simbolo di amore e di morte, in cui era chiusa tutta
81    6|            essi entrambi bevuta la morte? Dovevano essi morire? -
82    6|     sovrumana agonia. Il filtro di morte non era se non un veleno
83    6|         amanti già consacrati alla morte. Nulla poteva spegnere o
84    6|          fatale: nulla fuor che la morte. Entrambi avevano tentato
85    6|         che mai soccomberebbe alla morte se non quel che ci separa,
86    6|             concepito da lei nella morte, io venni nella morte alla
87    6|        nella morte, io venni nella morte alla luce...» E Isolda: «
88    6|         annunziata al fanciullo la morte del padre. Nell'alba cinerea,
89    6|  desiderare, desiderare, fin nella morte; non di desiderio morire!...»
90    6|         rimedio ora, nessuna dolce morte può liberarmi dalla tortura
91    6|   desiderare, desiderare fin nella morte; non di desiderio morire!~ ~«
92    6|     approssimarsi d'Isolda e della Morte, egli credeva udire la luce. «
93    6|    trasfigurava per la virtù della morte in un essere di luce e di
94    6|         non udivano il rombo della morte? - Giorgio, come Tristano
95    6|           vorresti tu morire della morte d'Isolda? - le chiese Giorgio
96    6|      immemore l'anniversario della morte di Demetrio, essendosi fatta
97    6|           per lui l'Epifania della Morte. Ed egli sentiva di non
98    6|       perdendo terreno, vedendo la morte.~ ~- Assassino! - urlò allora
99    6|              E precipitarono nella morte avvinti.~ ~ ~ ~Settembre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License