Cap.

 1    1|          Uscirò fra poco e andrò in mare. Le onde sono allegre e
 2    1| magnificenza questo che si leva dal mare e che fiorisce nel cielo
 3    1|        fanciulli che si bagnano nel mare.»~ ~Le lettere seguitavano,
 4    1|              il sole tramontava nel mare, all'estremo limite della
 5    2|         alle Torrette di Sarsa, sul mare.~ ~Sorridendo, esitando,
 6    3|            ricerca. La campagna, il mare, il moto, l'attività fisica,
 7    3|           eleganti su lo sfondo del mare.~ ~La casa non ad altro
 8    3|       vecchio sorrise, indicando il mare.~ ~- Ecco, sentirai quello
 9    3|         delle sue cime il verbo del mare. Non è questa forse una
10    3|             mai nulla in cambio. Il mare non gli dirà mai una parola
11    3|           dentro il suo cuore.~ ~Il mare mosso da un tremolìo sempre
12    3|         punta della Penna, lungo il mare. Guardava davanti a sé,
13    3|           nell'arenaria a picco sul mare. Bisogna che tu venga con
14    3|         interminabile monotonia del mare. È un'ora molle, discreta,
15    3|           Su la fioca monotonia del mare le passere mettevano un
16    3|        nuvoli, senza mistero. Da un mare quasi niveo sorgeva una
17    3|        donne, i fiori, il bosco, il mare, tutte quelle cose libere
18    3|             di lei e il respiro del mare. La rispondenza dei due
19    3|          arrestarono; guardarono il mare, ascoltarono il mare.~ ~
20    3|             il mare, ascoltarono il mare.~ ~Quel che vedevano era
21    3|            momento! - Era lo stesso mare ai loro occhi velati da
22    4|        immobile occupava l'aria. Il mare, avendo perduto ogni materialità
23    4|   Guardavano intorno, perplessi. Il mare cangiava colore, d'attimo
24    4|           malinconia che saliva dal mare.~ ~Il mare aveva un colore
25    4|           che saliva dal mare.~ ~Il mare aveva un colore delicato,
26    4|       galleggiassero. Sul fondo del mare, per gradi armoniosi, si
27    4|          cadenza eguale e piana del mare nella cavità del piccolo
28    4|         muto dramma che pendeva sul mare. La sua anima, proclive
29    4|      provincia teramana bagnato dal mare: una visione quasi mistica
30    4|      promontorii sacri all'olivo un mare mutevole e triste su cui
31    4|        erano per ovunque sparsi. Il mare da presso respirava su la
32    4|          rugiada. Su la terra e sul mare gli uomini gittavano un'
33    4|         laudi lungo la riva del suo mare.~ ~Come risvegliarla? Come
34    4|            in mezzo al silenzio del mare. Ma, dietro la dolce persona,
35    4|  istintivamente si volsero verso il mare prossimo. Un campo di canape
36    4|         richiamo di naufraghi in un mare notturno condannati a morte
37    4|             ariose in conspetto del mare.~ ~- Soffri molto? - chiese
38    4|       Torniamo indietro, laggiù, al mare. Aspetteremo l'ora di partire,
39    4|             nembo.~ ~- Giù, giù, al mare. Sferza!~ ~Giorgio sorreggeva
40    4|            l'orizzonte.~ ~- Ecco il mare! Ecco il mare! - proruppe
41    4|               Ecco il mare! Ecco il mare! - proruppe Giorgio, come
42    4|                Su, anima! Guarda il mare!~ ~ ~ ~
43    5|             musicale che saliva dal mare, e tutte insomma le apparenze
44    5|         Immergendo il suo corpo nel mare, dando la fronte al sole
45    5|           metà sul campo glauco del mare e metà su la chiarissima
46    5|       creatura, alzata sul lido del mare, poteva raccogliere e sostenere
47    5|       allucinanti. Il riverbero del mare empiva d'un tremolìo d'oro
48    5|      intercolunnii su lo sfondo del mare - davano imagine d'una di
49    5|     diffondevasi per le coste e sul mare, appena tramontato il sole;
50    5|          agitazioni come quelle del mare che incominciava a fremere
51    5|         respiri addormentandosi sul mare.~ ~«Ah quel sorriso dell'
52    5|           ingegni contro le ire del mare. Due altre antenne, orizzontali,
53    5|            Ariele transfigurato dal mare in qualche cosa di ricco
54    5|          grandi calme di luglio. Il mare appariva tutto bianco, latteo,
55    5|            scogli, nella musica del mare.~ ~Dava egli a quella musica
56    5|          gigantesco che tra cielo e mare, per infinite lontananze,
57    5|        nulla di lui è vanito, ma il mare l'ha trasfigurato in qualche
58    5|       intorno a lui la sinfonia del mare cresceva cresceva nell'ombra
59    5|            quella campagna, su quel mare, favoriva lo sviluppo della
60    5|                  Talora, in riva al mare, considerando la donna inconsapevole
61    5|             annegata, scomparsa nel mare; imaginava la sua propria
62    5|          fece l'atto di gettarsi in mare.~ ~- Addio. Io griderò.
63    5|          spiaggia, camminò lungo il mare. Giunse sul luogo, un po'
64    5|             un sasso e lo gettò nel mare.~ ~- , fin : a tre braccia
65    5|          tre braccia dal lido!~ ~Il mare in calma respirava presso
66    5|           Dio gli ha detto: «Va nel mare e perditi!»~ ~Ella gesticolava
67    5|           figliuoli: «Non andate al mare, o vi uccido!» Il mare è
68    5|           al mare, o vi uccido!» Il mare è il mare. Chi si salva?~ ~
69    5|            vi uccido!» Il mare è il mare. Chi si salva?~ ~Ella ricordava
70    5|          incontro all'immensità del mare.~ ~A un tratto, di su l'
71    5|           cadavere. Nel silenzio il mare appena appena ansava, le
72    5|      Signore. Gli ha detto: «Va nel mare e perditi!»~ ~Come Giorgio
73    5|         cielo infiammato, presso il mare micidiale. Ed ella ora cantava
74    5|           scogliera anfrattuosa. Il mare, immenso e verde, respirava
75    5|              le sorgeva contro quel mare.~ ~- Non voglio più bagnarmi
76    5|             voglio più bagnarmi nel mare; non voglio che tu ti bagni -
77    5|             rimasta sola dinanzi al mare e dinanzi alla morte? -
78    5|         luoghi intorno, salendo dal mare in calma.~ ~Così calmo era
79    5|          calma.~ ~Così calmo era il mare, così calma era l'aria che
80    6|             cantava una canzone del mare, dall'alto dell'albero,
81    6|            La voce cantava sola sul mare tranquillo, nel silenzio;
82    6|             letargo questo sognante mare, risuscitate dal suo fondo
83    6|          fisso nelle lontananze del mare. Dall'alto dell'albero la
84    6|             ne' cui seni occulti il mare piangeva senza tregua come
85    6|             trascorrere i campi del mare. «Ella viene, ella viene
86    6|            cui si udì il rumore del mare su le ghiaie simile a uno
87    6|           il busto su lo sfondo del mare ove ancor s'indugiavano
88    6|             ho bisogno dei bagni di mare e che l'anno scorso soffersi
89    6|           su la collina protesa nel mare buio. Simili a costellazioni
90    6|             luminoso a specchio del mare.~ ~- Apriamo anche una scatola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License