IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] omaggio 2 omai 25 ombelico 4 ombra 87 ombrati 1 ombrato 1 ombrava 1 | Frequenza [« »] 89 contro 87 cosa 87 dopo 87 ombra 86 avevano 86 mani 86 nulla | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze ombra |
Cap.
1 Ded| prigione. Pace a lui nell'ombra della Montagna, ultimamente!~ ~ 2 1| silenzioso, pieno d'un'ombra violetta in cui le erme 3 1| parapetto e si sporse. L'ombra già occupava il fondo della 4 1| scialle persiano, mostrava all'ombra d'una specie di tegola un 5 1| su tutto il mio amore un'ombra di sogno.» Tenuto dalla 6 1| violinisti, gialle nella mezza ombra azzurrognola. Qualche fiammella 7 1| una vicenda del cielo, l'ombra spiegavasi di nuovo su le 8 1| guardava con occhi in cui l'ombra dei pensieri dava alla tenerezza 9 1| monotono allontanarsi nell'ombra.~ ~Ma Giorgio, accanto a 10 1| abbattuti, cerchiati d'un'ombra violetta; mentre dalla strada 11 1| silenzio, là nell'angolo, nell'ombra, a pensare, ad evocare la 12 1| spirito con mille orrori. L'ombra viene dagli angoli della 13 1| degli echi. Ed ella dall'ombra umida guardava il campo 14 2| giaceva metà al sole, metà all'ombra, circondato da un muro su 15 2| una persona che passò nell'ombra dalla parte opposta della 16 2| sopra e gli misero la loro ombra palpitante su le gote smorte. 17 2| rilevati anche più dall'ombra che empiva gli spazii cavi; 18 2| preferito di lasciarla nell'ombra. Egli non aveva mai voluto 19 2| attraversate da qualche ombra mobile; la sovreccitazione 20 2| giallognola, quasi cadaverica nell'ombra, lanciando al nipote un 21 2| evidentissime, non offuscate da ombra di morte ma viventi d'una 22 3| un insetto singolari, un'ombra, un riflesso." La imaginò, 23 3| sotto un piccolo ponte. All'ombra dell'arco alcune donne lavavano 24 3| metà nel sole, metà nell'ombra, saliente a una porta socchiusa 25 3| livido quando s'empiva di ombra. Una lunga ombra segnavano 26 3| empiva di ombra. Una lunga ombra segnavano i cigli in sommo 27 3| in sommo delle gote; un'ombra virile, a pena visibile, 28 3| lontani, cerchiati d'un'ombra quasi innaturale. Si sorridevano 29 4| da quella porta piena d'ombra.~ ~Non parlavano. Avevano 30 4| volse. La porta era piena d'ombra.~ ~- Guarda là, nella porta. 31 4| luccicare una forma vaga nell'ombra.~ ~Allora egli si avanzò 32 4| sovrana imagine. Come l'ombra talvolta ingrandisce a dismisura 33 4| gli uomini gittavano un'ombra tragica. La povertà, la 34 4| nostalgia languida dell'ombra, del silenzio, del rifugio 35 4| l'occupava l'imagine dell'ombra fresca e raccolta d'una 36 4| rimanendo sotto la pioggia. Nell'ombra mobile del fogliame, sul 37 4| con un gesto furtivo nell'ombra, gli aveva offerto un sapore 38 4| Sogno? «L'uno, sempre, è l'ombra dell'altra» egli pensò. « 39 4| scomparivano. Qua e là, all'ombra delle baracche, sotto i 40 4| labbro superiore ombrato d'un'ombra virile. Una torque di grossi 41 4| inanimate; e rendevano triste l'ombra dell'albero. Giungeva il 42 4| coltivato; cercarono un poco d'ombra. Il sole era ardentissimo. 43 4| immobili. Da presso, nell'ombra medesima ove prima entrambi 44 4| vecchiezza solitaria all'ombra dell'olivo arido e quasi 45 4| negli occhi quella cupa ombra in cui l'amante leggeva 46 5| flessibile si disegnava in ombra su lo stesso muro bianco. 47 5| tema ch'ella sentisse un'ombra d'ironia nelle sue parole.~ ~- 48 5| l'oliva?~ ~Ella aveva un'ombra nella voce, quale sul volto, 49 5| volto, quale nel sorriso; un'ombra infinitamente misteriosa 50 5| suo proprio sangue; nell'ombra egli non vide se non i due 51 5| resisteva alla discolorante ombra e diffondeva sul limite 52 5| scorgevano ingigantiti nell'ombra i lineamenti dei seni e 53 5| forze cieche. Ma, alla loro ombra, su fulcri vestiti di edera 54 5| metterò a sedere là, nell'ombra, e ti aspetterò.~ ~Ella 55 5| gli tenevano pronto all'ombra della capanna una specie 56 5| canicolare, una medesima ombra? Per tal comunanza forse 57 5| tenera parola susurrata all'ombra in disparte; il sospiro 58 5| mentre per la profondità dell'ombra sacra l'anima del divino 59 5| invidiata e sognata sotto l'ombra e il fremito della vela, 60 5| mare cresceva cresceva nell'ombra e il silenzio del cielo 61 5| impediva di scorgere la grande ombra che dietro il capo del suo 62 5| perché non lo portate all'ombra, in una casa, sopra un letto?~ ~- 63 5| Corte.~ ~- Ma portatelo all'ombra, là, sotto l'argine!~ ~Ostinato 64 5| esclamò:~ ~- Ma portatelo all'ombra, in una casa, perché la 65 5| seduto poco lontano all'ombra d'un macigno; e simulava 66 5| trassero poco discosto, all'ombra d'un macigno; la costrinsero 67 5| dovesse aver mai fine.~ ~All'ombra del macigno, di contro al 68 5| madre il suo lamento all'ombra del macigno? Era rimasta 69 6| illusione, respiravano l'ombra mistica ove per la prima 70 6| del Golfo Mistico. - Nell'ombra e nel silenzio dello spazio 71 6| dello spazio raccolto, nell'ombra e nel silenzio estatico 72 6| non risorgeva più. Nell'ombra e nel silenzio dello spazio 73 6| dello spazio raccolto, nell'ombra e nel silenzio trepido di 74 6| fatale; entrava con lui nell'ombra per sempre.~ ~Allora il 75 6| inno alla notte amica, all'ombra benefica, al divino mistero 76 6| armoniche, ora oscurandole d'un'ombra tragica.~ ~La tremenda virtù 77 6| essi entravano già nell'ombra infinita. Il mondo delle 78 6| profondavano sempre più in quell'ombra ove non poteva giungere 79 6| E non il refrigerio d'un'ombra, mai, a questa divorante 80 6| aperte contro la loggia, nell'ombra. Ella era seduta fuori, 81 6| Vedendolo scomparire nell'ombra che a grado a grado più 82 6| custodito dall'azzurra e solenne ombra della Montagna.~ ~Ma Ippolita 83 6| marmorea d'una porta piena d'ombra e d'aspettazione appariva 84 6| indietro, di schianto, nell'ombra.~ ~- Dimmi il tuo sogno! - 85 6| nella stanza invasa dall'ombra dell'ultimo crepuscolo. 86 6| parapetto dello spiazzo l'ombra d'un uomo immobile e silenziosa. 87 6| Sta attenta! - ammoni l'ombra del vecchio.~ ~Giorgio le