Cap.

 1  Ded|           Dalla vana acredine di parole esalata sul sedile del Pincio
 2  Ded|        se non poche centinaia di parole comuni, ignorando completamente
 3  Ded|   ascoltò dentro di sé le elette parole risonare a lungo come nella
 4    1|          rendeva stanche le loro parole. Ella soggiunse, abbassando
 5    1|     sorda; ch'erompeva talora in parole crude e irreparabili, in
 6    1|     cercava di mettere nelle sue parole la sicurezza e l'esattezza
 7    1|      Perché tutte queste cattive parole?~ ~E guardò Giorgio negli
 8    1|         rispose. - Amo.~ ~Le sue parole avevano perduto ogni punta.
 9    1|         più largo di baci che di parole. Già che, come tu dici,
10    1|        più lugubre; e quelle due parole, urlate a squarciagola da
11    1|           mangiandosi a mezzo le parole:~ ~- Scusa, Giorgio, se
12    1|  pensiero, egli non ascoltava le parole d'Ippolita.~ ~Ella diceva:~ ~-
13    1|         s'illustravano le ultime parole, la spontanea compiacenza
14    1|           Si scambiarono, piano, parole di adorazione.~ ~Ella disse,
15    1|   Giorgio riudiva entro di sé le parole dell'amica; e il cuore gli
16    1|     molte volte, cercando tra le parole l'Indicibile, quel che tu
17    1|       più viva e più dolce delle parole scritte su la carta inanimata...
18    1|     anche tutta la vacuità delle parole. Quelle lettere erano come
19    1|         materiale angustia delle parole, egli rinunzia alla descrizione
20    1|          ami tu? O scrivi ancóra parole d'amore per abitudine pietosa?
21    1|         lugubre che mi fecero le parole dell'amico? - Non è bella! -
22    1|         Non so esprimerti con le parole la delicatezza, la squisitezza,
23    1|         poiché sentiva in quelle parole una sincerità profonda.~ ~
24    2|       aspramente pronunziando le parole crude, era la bocca di sua
25    2| testuggine decrepita; ricordò le parole della zia Gioconda: «S'è
26    2|         Giorgio non intendeva le parole, poiché era assorto nel
27    2|          Camminarono, senz'altre parole, verso i filari degli agrumi,
28    2|    secondo la progressione delle parole, o sarà violento o sarà
29    2|       accigliato, mangiandosi le parole - e pretendono, qui, che
30    2|        sparire...~ ~Un flutto di parole amare ruppe dalla bocca
31    2|  ritornarono nella memoria certe parole del fratello. Pensava: «
32    2|        fatto insignificante e le parole del domestico gli aumentarono
33    2|       commozione tremò nelle sue parole, fu indovinata dalla sorella.~ ~
34    2|          al cane scacciato, alle parole del servo, alle domande
35    2|       cuore non dole - ? E nelle parole della madre (come presto
36    2|          finestra!), anche nelle parole della madre quell'accusa
37    2|      intervalli non intendeva le parole ma aveva nell'orecchio la
38    2|     della bocca che inaspriva le parole, nel respiro veemente che
39    2|        dolore, le attitudini, le parole, i gesti. E questa curiosità
40    2|        l'aspetto e gli atti e le parole della madre assunsero per
41    2|      mutata, che aveva proferito parole tanto gravi, incredibilmente.
42    2|  estraneo a quel fatto, a quelle parole proferite; e pur non di
43    2|        piè del letto; riudiva le parole dell'una e dell'altra, che
44    2|        di giovani silenziosi; le parole d'addio pronunziate da un
45    2|  aprivano i suoi occhi? Da quali parole, da quali contatti ella
46    2|       ripetuta una romanza senza parole di Felix Mendelssohn, che
47    3|     contento.~ ~Nel proferire le parole cordiali, egli guardava
48    3|       non le verrà da me. Le mie parole le parranno più dolci di
49    3|    Ambedue trovavano a stento le parole; ambedue avevano la voce
50    3|          Si risovvenne di talune parole che Ippolita gli aveva dette
51    3|         e dolce le aveva rivolto parole non udite mai. Ella non
52    3|     preferiti, pronunziava certe parole con l'inflessione a lui
53    3|           temendo di udire altre parole, forse un nome: un nome
54    4|      nella fantasia; e nelle sue parole passavano, come in sensazione
55    4|        streghe.~ ~E pronunziò le parole senza l'accenno d'un sorriso,
56    4|      occhi!~ ~Appariva nelle sue parole lo strano sgomento che lo
57    4|      prete, e aveva proferite le parole del vangelo dopo aver coperto
58    4|       Egli era attentissimo alle parole di Candia, e imaginava quel
59    4| paternità fosse consacrata nelle parole inscritte intorno al meraviglioso
60    4|         sotto la scure e parlato parole di minaccia. Un altro frammento,
61    4|    Caronno, nelle quali ella con parole disperate gli aveva fatta
62    4|        Ti senti male?~ ~E quelle parole ansiose, che confessavano
63    4|     udivano talvolta distinte le parole latine, in certe pause improvvise
64    4|      pausa, in cui si udirono le parole latine dell'officio e le
65    4|        tornavano alla memoria le parole d'una lettera: «Se questo
66    4|       Madre terrestre?...» Vaghe parole, frammenti d'incerte epopee
67    5|        ripassavano nella memoria parole proferite da lei, che sembravano
68    5|        dunque! Meglio le cattive parole d'un tempo che questo silenzio
69    5|         ombra d'ironia nelle sue parole.~ ~- Tu rendi il mio spirito
70    5|          Ella s'appagò di quelle parole affettate che sembravano
71    5|        suoi pensieri e delle sue parole si produceva in un modo
72    5|        anima. Io so i gesti e le parole che hanno la virtù di trasfigurarmi
73    5|          doverne ancóra udire le parole.~ ~Esitò prima di cominciare
74    5|         Aurispa si ricordò delle parole di Zarathustra: «Quando
75    5|           prendevano forma nelle parole del discepolo al Maestro
76    5|            Ella pronunziò queste parole con lentezza, quasi scandendo
77    5|          e quasi folli, alle sue parole amare ed ambigue - ella
78    5|    racconto sempre con le stesse parole e faceva sempre lo stesso
79    6|         monasteri, così ora alle parole dell'amante le appariva
80    6|       nel seno dell'amore...» Le parole si udivano distinte sul
81    6|          cui parevano tendere le parole di Giorgio, ella rispose
82    6|             Sentì Ippolita nelle parole di lui il rammarico.~ ~-
83    6|          E in ciascuna di quelle parole e in ciascuno di quegli
84    6|       Giorgio aveva ripensato le parole di Cleopatra al Messaggero
85    6|        Egli non intendeva quelle parole. Era dentro di lui un tumulto
86    6|     Perdonami!~ ~Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License