IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mangiato 1 mangiava 1 mangiavano 2 mani 86 maniche 2 manico 2 maniera 4 | Frequenza [« »] 87 dopo 87 ombra 86 avevano 86 mani 86 nulla 86 parole 85 amante | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze mani |
Cap.
1 1| breve), ella cadrà nelle mani di qualcuno che le offrirà 2 1| dell'amato; gli prese le mani, invasa da una immensa dolcezza, 3 1| si dibatteva nelle nostre mani. Clarice le strappò una 4 1| perché non cadesse nelle mani di mio marito. Ma conservo 5 1| Mio Dio! Vedo le tue mani pallide e convulse; e vedo 6 1| carne macchiata da quelle mani, mi si spezzerebbe il cuore... 7 1| Ippolita, prendendole ambo le mani:~ ~- Sei stata molto felice, 8 1| Giorgio le strinse forte le mani, poiché sentiva in quelle 9 2| disse, togliendole di tra le mani la brocca:~ ~- Basta così.~ ~ 10 2| liquefatta nel concavo d'ambe le mani.~ ~Come fu tutto svolto 11 2| dal pianto, prendendole le mani, ritraendola dentro la stanza.~ ~- 12 2| lanugine gli appariva su le mani dall'unghie poco nette che 13 2| gittarla chi sa in quali mani!~ ~- Non ti vergogni? - 14 2| Istintivamente gli guardò le mani: quelle mani larghe, robuste, 15 2| gli guardò le mani: quelle mani larghe, robuste, coperte 16 2| coperte.~ ~Poi prese le mani del bimbo: gli mosse quella 17 2| particolare che andava alle mani prima che al volto, come 18 2| come per veder sùbito se le mani portassero qualche cosa.~ ~- 19 2| incostante. Ella si teneva le mani sul petto: certe mani grasse, 20 2| le mani sul petto: certe mani grasse, di sego, con l'unghie 21 2| sedia più vicina. Tenendo le mani sul ventre, le palpebre 22 2| quando con le sue proprie mani aveva voluto sollevare il 23 3| mento sul petto, con le mani posate su le ginocchia; 24 3| negli occhi, protendendo le mani piene di fiori.~ ~Come videro 25 3| togliersi i guanti; le prese le mani nude per premersele alle 26 4| ella mostrò al fuggitivo le mani vuote.~ ~- Aiutiamo la muta!~ ~ 27 4| capitasse loro sotto le mani. E la femmina teneva fra 28 4| per vóto, si lavavano le mani, i piedi e il viso nella 29 4| se una gran parte è nelle mani di costei? Vano è aspirare 30 4| l'anca o cacciandosi le mani nei capelli con atti di 31 4| Tendeva verso di lei le mani con gesti frenetici di dolore; 32 4| propria carne inferme nelle mani del medico misericorde: - 33 4| un prete ha sempre nelle mani la chiave delle coscienze, 34 4| su le ginocchia le grosse mani dalle vene gonfie e nel 35 4| con la faccia tra le due mani, nell'erba arsiccia. Altre, 36 4| stritolanti, i gesti delle loro mani dilanianti, tutte le loro 37 4| oro agli orecchi, con le mani e le braccia colorite d' 38 4| domandò Giorgio prendendole le mani. - Vuoi che andiamo via 39 4| le braccia nude e su le mani, su i polsi, sul riverso 40 4| dalla pinguedine, con le mani penzoloni contorte e nocchiolute 41 4| come allora, imaginava «le mani pallide e convulse, tra 42 4| Vergine. Gambe, braccia, mani, piedi, mammelle, frammenti 43 4| malleoli sporgenti e acuti. Le mani aiutavano di tratto in tratto 44 4| preti ricevevano nelle loro mani grasse e pallide le monete 45 4| le braccia, agitarono le mani rugose e aduste che avevano 46 4| cadere gli ori, cadere nelle mani del prete impassibile; udivano 47 4| fragore, avvinti per le mani o per le braccia, mentre 48 4| consacrata. Rivedeva le mani grasse e pallide dei preti 49 4| la fronte. Ella teneva le mani raccolte nel grembo, senza 50 4| copriva le palpebre con le mani, lamentandosi.~ ~- Dio mio, 51 4| anch'ella immobile, con le mani posate su le ginocchia, 52 4| Giorgio, tenendola per le mani, agitato da uno sgomento 53 4| Andiamo.~ ~Egli prese le mani d'Ippolita; tentò di rallegrarla.~ ~- 54 4| anima!~ ~Egli le baciò le mani, teneramente. Poi, indicando 55 4| viluppo di mostri. Uno dalle mani mozze agitava i moncherini 56 4| bestemmie. Quello dalle mani mozze e quello dalle gambe 57 4| pena in un gesto vago le mani òssee movendo le dita come 58 4| nudi, gialligni come le mani, come la faccia, lucidi 59 5| lasciar cadere dalle sue mani inerti il velo lacerato 60 5| tenda, sollevando con le mani i lembi della sua tunica 61 5| giostratore per avere un giorno le mani libere a benedire. Ed ecco 62 5| felicità, e aspetta, e tende le mani!» pensava Giorgio con un' 63 5| ho per te vuotato le mie mani; e ora!... Ora tu sorridi 64 5| medesima or langue e tende le mani!»~ ~Anch'egli, Giorgio Aurispa, 65 5| da un suggello di grazia; mani atteggiate a sostenere il 66 5| egli, provando sotto quelle mani la sensazione che si prova 67 5| semplice tocco di quelle mani magre; ancóra una volta 68 5| verso di lei, verso quelle mani convulse che l'afferrarono. 69 5| Nemica era ancóra nelle sue mani. Egli poteva ancóra distruggerla. 70 5| tromba alla bocca con le mani, chiamò uno dei figliuoli 71 5| colore giallognolo delle mani; e le piccole mani erano 72 5| delle mani; e le piccole mani erano callose e sparse di 73 5| sbigottita, ella si passava le mani su la fronte e su le palpebre 74 6| strappandogli la coppa dalle mani. Vuota la coppa d'oro cadeva. - 75 6| sbigottita; gli prese le mani.~ ~- Ti senti male?~ ~- 76 6| presi per riscaldarmi le mani gelate. Mia madre mi disse: « 77 6| vado.» Ella aveva tra le mani una grossa spazzola e spazzolava 78 6| contrasto, la mamma alzò le mani. Si accapigliarono. E mia 79 6| intrichi era ella caduta nelle mani dell'uomo odioso di cui 80 6| del desiderio; e le sue mani divennero provocatrici.~ ~- 81 6| lunga e pallida...~ ~Le mani d'Ippolita lo toccavano 82 6| disgusto e l'ira, con le sue mani convulsamente soddisfece 83 6| coprendosi il volto con le mani, mordendosi le dita, premendosi 84 6| Egli si alzò e le tese le mani. Ella gli porse le sue e 85 6| cautamente, poggiando le mani contro le ginocchia e su 86 6| egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l'afferrò