IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] solco 6 solcò 1 soldo 1 sole 85 solenne 8 solenni 2 solennità 2 | Frequenza [« »] 86 parole 85 amante 85 mentre 85 sole 84 mano 83 padre 82 aria | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze sole |
Cap.
1 1| È vero.~ ~- E che sole!~ ~- E tutti quei tuoi fiori, 2 1| po' di pioggia, un po' di sole. Ci rimasi un giorno; partii 3 1| con qualche sprazzo di sole. E passare molte ore dentro 4 1| giovinezza, come un'ondata di sole. Egli s'inchinò ad Ippolita, 5 1| umido che riluceva a un sole fioco. L'aria fredda li 6 1| rispose. - Non vedi che c'è il sole? Camminiamo forte, su e 7 1| in un angolo a godere il sole. Clarice, appena la vide, 8 1| nell'acqua i giochi del sole? - Addio, Ippolita. Io non 9 1| attimo e durano poche ore, al sole torrido, su la sabbia ardente. 10 1| guardavo il mio corpo arso dal sole. Da tutto il busto mi cadeva 11 1| Ecco, sta per tramontare il sole; e la notte scende nel mio 12 1| scendevano alla stazione, il sole tramontava nel mare, all' 13 2| nero su l'ultimo bacio. Il sole, l'azzurro, i fiori, tutte 14 2| d'ottone scintillarono al sole.~ ~Giorgio pensava: «Che 15 2| L'orto giaceva metà al sole, metà all'ombra, circondato 16 2| dal muro su cui batteva il sole obliquo. E ancóra n'aveva 17 2| nella vetrata, la zona di sole che s'allungava sul pavimento, 18 2| i cardini. Un'ondata di sole si diffuse nell'interno. 19 2| tessuti. In una riga di sole turbinavano mille atomi. 20 2| languore del giorno. Il sole s'inchinava su la montagna, 21 3| Pùozz'èsse aute quand'é lu sole: possa tu essere alto quanto 22 3| tu essere alto quanto il sole!~ ~Ed ella rientrò, con 23 3| quell'attimo veramente il Sole era dentro il suo cuore.~ ~ 24 3| le tele erano spiegate al sole, candidissime. Lungo il 25 3| le rócche splendevano al sole come d'oro. S'udiva strepitare 26 3| scorgeva una scala, metà nel sole, metà nell'ombra, saliente 27 3| posate su le ginocchia; e il sole stava per toccare la fronte 28 3| innanzi, era la natività del sole, pura, semplice, senza pompa 29 3| appena appena, argentei nel sole, movendo ombre leggerissime 30 4| diafani passa la luce del sole obliquo nei tramonti d'aprile.~ ~- 31 4| di avventurarsi al pieno sole, di battere le spiagge e 32 4| cadeva in estasi affisando il sole.~ ~- No, signore, Sembrì 33 4| futuro nella faccia del sole nascente. Poi s'era messo 34 4| rivelare la luce del più chiaro sole, che quel semplice canto 35 4| monti, ai piani, il primo sole della primavera era salutato 36 4| Simplicio che adorava il sole? Un simulatore astuto e 37 4| creduto di sentir veramente il Sole dentro il suo cuore; né 38 4| questo gli rimanevano due sole vie: - o seguire l'esempio 39 4| più che dalla vampa del sole? Non aveva egli il più puro 40 4| Tutto quel barbaglio di sole su quelle linee troppo nette 41 4| eleganza così altera e il sole di settembre dava a quella 42 4| seguiva l'altra, sotto il sole, sotto la luna. Tutte migravano 43 4| luce che vinceva quella del sole; e in quella luce gli apparve 44 4| di sudore, inebetito dal sole. Una collana di barba rossiccia, 45 4| ombrelli azzurri, o in pieno sole, le vecchie, sfinite dalla 46 4| sotto le tende infocate dal sole meridiano, intorno alle 47 4| Santuario incendiate dal sole.~ ~ ~ ~Viva Maria!~ ~Maria 48 4| tristo feriva i cranii quel sole.~ ~- Hai ancóra forza? - 49 4| passavano nella luce del sole, davanti alla Casa della 50 4| la voce, resi dementi dal sole che li feriva in fronte 51 4| Nulla, nulla... Un colpo di sole - rispose Giorgio prendendola 52 4| cercarono un poco d'ombra. Il sole era ardentissimo. Ambedue 53 4| gira un po' il capo. Il sole m'ha stordita. Non è nulla...~ ~ 54 4| turbinavano, cantando, sotto il sole crudele. Una di esse, uscendo 55 4| vista, nel barbaglio del sole. Tutta la grande erta n' 56 4| rossastra in un incendio di sole, sovrastante ai vertici 57 5| Ippolita ch'era rimasta al sole presso le acque avvolta 58 5| mare, dando la fronte al sole pieno, percorrendo a nuoto 59 5| Perché tu non prendi sole? - chiese Ippolita d'un 60 5| ghiaia sotto la sferza del sole aveva la bianchezza della 61 5| opposta, che fumigò nera nel sole.~ ~III~ ~I canti dei mietitori 62 5| il tuono ed i raggi del Sole» - dava pur sempre «lo stesso 63 5| mare, appena tramontato il sole; un'immensa onda di oro 64 5| fortuna rivolto verso il Sole nascente, consumandosi la 65 5| riceveva il primo saluto del Sole, erano scolpite le insegne 66 5| anima! Io versai su te ogni sole e ogni notte e ogni silenzio 67 5| esposto per anni ed anni al sole, alla pioggia, alla raffica, 68 5| Schiavoni tutta d'oro nel sole di settembre... - Dov'era 69 5| vibrano canore verso il sole testimonio che fa scintillare 70 5| sangue.~ ~Lo scoglio al sole era caldo brunastro e rugoso 71 5| giacevano su la ghiaia al sole aspettando la stagione propizia 72 5| morticino, dolcemente. Ma il sole ardeva forte su la ghiaia; 73 5| le pietre, sotto questo sole!~ ~Ostinato il custode opponeva:~ ~- 74 5| madre lungo il lido, pel sole, gridando. Era vestita della 75 5| che aspettava la Corte. Il sole canicolare feriva la ghiaia, 76 6| inflessibili. «Da che il sole s'è occultato nel nostro 77 6| voglio, non risplende il sole. È la terra della tènebra, 78 6| dirtelo. Là non ho veduto il sole, né il paese, né gli abitanti; 79 6| al giorno; e l'occhio del sole si pasce del mio perpetuo 80 6| perpetuo soffrire. Ah come il sole rovente mi brucia e mi consuma! 81 6| orecchi la luce?» Un gran sole interiore lo abbagliava; 82 6| sostanza partivano raggi di sole e per onde luminose e armoniose 83 6| dei petali all'occaso del sole.~ ~Le chiese Giorgio, dopo 84 6| e per caso noi restammo sole. Dopo alcuni minuti, sbigottite 85 6| d'un pallor singolare. Il sole aveva oscurata la parte