IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manipolo 1 manna 2 mannella 1 mano 84 mansuetudine 1 mantello 6 mantenendoveli 1 | Frequenza [« »] 85 amante 85 mentre 85 sole 84 mano 83 padre 82 aria 82 cuore | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze mano |
Cap.
1 1| appoggiò involontariamente la mano sul braccio di Giorgio come 2 1| Ippolita toccandogli una mano, quasi per aumentare sensualmente 3 1| tutti, stendeva a tutti la mano, ascoltava i discorsi melensi, 4 1| sul guanciale bianco; una mano lunga, pallida, ma piena 5 1| rivederci e grazie.~ ~Tese la mano; ma Giorgio non mosse la 6 1| atto furtivo, le prese una mano tra le pieghe ampie del 7 1| come sotto lo sforzo di una mano che volesse sradicarlo. 8 1| domandò, prendendogli la mano:~ ~- Tu soffri?~ ~Egli accennò 9 1| carta la traccia della tua mano, del tuo alito, del tuo 10 1| e m'imaginavo che quella mano fosse la tua; e provavo 11 2| Si scusò. La prese per mano, la fece sedere, le parlò 12 2| Ella si levò, prese per mano il nipote e lo condusse 13 2| zucchero su la palma della mano.~ ~- Vedi? Non ho che questo 14 2| preferito lasciarsi troncare una mano.~ ~Rispose, con la voce 15 2| incappati seguivano tenendo in mano torchietti accesi. Non apparivan 16 2| giallastro, si appoggiava con una mano a una stampella e nel cavo 17 2| goccia brucia la mia povera mano.»~ ~ ~ ~ 18 2| fianco; anzi la prese per mano. Ella sospirò, guardando 19 2| dentro. Giorgio le prese una mano. E rimasero così sul sedile, 20 2| tuo padre... Tu hai tenuto mano a tuo padre... Ah, che infamia! 21 2| contro il fratello con la mano tesa come per afferrargli 22 2| tener prigioniero dentro la mano un uccelletto sbigottito.~ ~- 23 2| palma di quella piccola mano.~ ~- Non è nulla - disse.~ ~ 24 2| distinte da presso, perdevano a mano a mano nella digradazione 25 2| presso, perdevano a mano a mano nella digradazione i loro 26 2| ritmico respiro. Così, a mano a mano, sotto il diluvio 27 2| respiro. Così, a mano a mano, sotto il diluvio ceruleo, 28 2| sfogliava con quella sua mano gonfia, quasi mostruosa, 29 2| uscieri, su cui passava quella mano gonfia e pallida dove apparivano 30 2| pieno di sangue, rivedeva la mano legata da un nastro nero 31 2| aveva interrotto la madre, a mano a mano ch'egli le aveva 32 2| interrotto la madre, a mano a mano ch'egli le aveva descritto 33 2| di lui, mettendogli una mano su la fronte:~ ~- Come stai? 34 2| guanciali; le prese una mano, tentò di coprire il turbamento 35 2| anello, egli esaminava quella mano lunga e scarna che aveva 36 2| il violino. Si passò una mano su i capelli, alla tempia, 37 2| incominciò la sonata. La sua mano sinistra scorreva su le 38 2| faceva quasi pena. La sua mano destra eseguiva la cavata 39 2| vergate in tempi remoti da una mano cara, già per sempre scomparsa.~ ~« 40 2| Questa è scrittura di mia mano!» diceva Giorgio a sé medesimo, 41 2| la pesò nella palma della mano. «Fra cinque minuti potrei 42 3| strisciava sul dorso della mano.~ ~Il vecchio le annunziò:~ ~- 43 3| portando le sue scarpe in mano penzoloni. Una donna esciva 44 3| la scala si tenevano per mano, posando il piede di gradino 45 3| la prese di nuovo per la mano, la guardò dentro le pupille.~ ~- 46 4| tenne su la palma della mano, tranquillamente.~ ~- E 47 4| Ella, ridendo, tese la mano come per mettergli il bruco 48 4| subitanea, gli prese una mano. Tenendola così chiusa fra 49 4| la sponda della culla una mano rude, callosa, adusta; e 50 4| religiosamente con la palma della mano aperta il ventre che portava 51 4| nelle pause le cadenze, a mano a mano più deboli, delle 52 4| pause le cadenze, a mano a mano più deboli, delle onde che 53 4| parlarono più; si presero per mano; seguitarono verso l'Eremo 54 4| fronte, accennava con la mano. Così, dovunque, tutte le 55 4| salire.~ ~Egli reggeva con la mano sinistra una cosa avvolta 56 4| E il vecchio stese la mano per palparla.~ ~- È molle. 57 4| palesava il tremito della mano callosa nel prendere la 58 4| lamentevole, tendendo la mano e avanzandola talvolta sino 59 4| vedevano soltanto quella mano senile, deformata da grossi 60 4| escoriata; che somigliava alla mano d'una scimmia inferma e 61 4| fila, ciascuna tenendo una mano su la spalla della compagna, 62 4| battere pàlpebra, tenendo una mano carica di anelli su la spalla 63 4| balzato di sotterra; e tese la mano.~ ~- La carità, per amore 64 4| agitava rabbiosamente una mano ritorta come una radice, 65 5| fulmineo serrare nel cavo della mano la preda alata che turbinava 66 5| stesso muro bianco. Rapida la mano si levò, strisciò afferrando.~ ~- 67 5| un gesto semplice della mano libera si tergevano il sudore 68 5| capo; e, levando quindi la mano in atto di benedire, esclamò 69 5| Ti condurrò io per la mano.~ ~- È troppo stretto.~ ~- 70 5| verso di noi per darci una mano.~ ~Veniva dalla piattaforma 71 5| tocca quasi distendendo una mano. Non devi preoccuparti del 72 5| dorso ora nel cavo della mano, in tutti era una profonda 73 5| lacrime col dorso della mano.~ ~Ella camminava lungo 74 5| Si risollevò. Con la sua mano rude e nerastra - mano provata 75 5| sua mano rude e nerastra - mano provata a tutte le fatiche - 76 5| infinita tenerezza. La sua mano adusta e callosa di lavoratrice 77 5| Avrebbe egli ribaciata quella mano lunga e scarna dalla carezza 78 6| vibrando quattro volte la mano con le cinque dita aperte 79 6| Guarda Ortona!~ ~Tese la mano verso la città in festa, 80 6| sorso.~ ~Ed ella mise la mano su le pèsche umide che le 81 6| maschi».~ ~- Come ti trema la mano! - notò Ippolita guardandolo.~ ~- 82 6| morrai svenata. Dammi l'altra mano!~ ~Egli mise i due polsi 83 6| nascosta da un velo nero, una mano lunga e pallida...~ ~Le 84 6| la scala si tenevano per mano, posando il piede di gradino