IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] silenti 1 silenzi 1 silenzii 3 silenzio 82 silenziosa 9 silenziose 2 silenziosi 2 | Frequenza [« »] 82 aria 82 cuore 82 fondo 82 silenzio 81 gran 81 luce 81 notte | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze silenzio |
Cap.
1 Ded| sede dell'Arte Severa e del Silenzio.~ ~Poi che l'ultima pagina 2 1| Oltrepassarono il luogo tragico, in silenzio. In ambedue persisteva il 3 1| un gesto. Ferito da quel silenzio egli seguitò; e lo spingeva 4 1| squillo d'una cornetta; il silenzio rioccupò i dintorni arborati; 5 1| Poi, dopo un intervallo di silenzio, allettata ella stessa da 6 1| dei guardiani risonò nel silenzio, sotto gli alberi.~ ~- Si 7 1| chiude!~ ~Dopo il grido, il silenzio pareva più lugubre; e quelle 8 1| Poi, dopo un intervallo di silenzio pensoso:~ ~- Credevi tu, 9 1| Fumarono per qualche minuto in silenzio, ascoltando la pioggia che 10 1| prese un aspetto gelido; il silenzio dell'albergo deserto divenne 11 1| e straziante. Preferì il silenzio; ma lo baciò su la fronte 12 1| Successe un intervallo di silenzio. Un campanello sonò in un 13 1| Vorrei rimanere immobile, in silenzio, là nell'angolo, nell'ombra, 14 1| Tacquero, avvinti. Ma nel silenzio le loro anime consideravano, 15 2| ascolto. Gli giunse nel silenzio, da una stalla vicina, lo 16 2| Poi, dopo un intervallo di silenzio, in cui ella certo pregustò 17 2| Giorgio, per rompere il silenzio.~ ~- Oh - rispose la vecchia - 18 2| improvviso, risonò nel silenzio, dalla finestra illuminata: 19 2| uno accanto all'altra, in silenzio. Giorgio aveva messo il 20 2| espansione della luce nel silenzio immenso gli aveva come fugato 21 2| corridoio; origliò. Tutto era silenzio. La stanza della zia era 22 2| mobile scricchiolò, nel silenzio.~ ~- S'addormenta - disse 23 2| creature che sanno soffrire in silenzio e accettare il sacrifizio 24 2| pena degli intervalli di silenzio che prevedeva lunghi e frequenti.~ ~- 25 2| ascoltarne il balbettìo nel silenzio quasi sacro del luogo, tra 26 2| sedere, chiudendosi in un silenzio ostinato, aspettando.~ ~ 27 2| qualche passo, pianamente. Il silenzio era animato di piccoli romori 28 2| lungo periodo di forzato silenzio, riprendeva il violino con 29 2| passaggio delle imagini, il silenzio gli parve più grave, più 30 2| come sopra un cadavere. Il silenzio gli si fece intorno lugubre. 31 2| immote.~ ~Questi udì, nel silenzio dell'aria e dell'anima, 32 3| spandeva sul chiuso, nel silenzio, quasi la rassegnata tristezza 33 3| intensamente espressiva nel silenzio perfetto.~ ~«Come la sua 34 3| monotonia della bonaccia, in un silenzio favorevole. Ai vetri della 35 3| ancóra qualche minuto in silenzio, l'uno a fianco dell'altra 36 4| sensazioni. Le sue pause di silenzio e d'immobilità non provengono 37 4| di qui non si sente.~ ~- Silenzio!~ ~- Di qui non si sente.~ ~- 38 4| La luna saliva lenta nel silenzio del cielo, preceduta da 39 4| Dopo un intervallo di silenzio, Cola soggiunse:~ ~- Alla 40 4| suggello, come votata già a un silenzio perpetuo e priva del respiro. 41 4| d'un organo in mezzo al silenzio del mare. Ma, dietro la 42 4| sincerità aspirato a quel silenzio, a quella pace? - Gli ripassava 43 4| languida dell'ombra, del silenzio, del rifugio recinto e isolato, 44 4| Diritta su quel candelabro, in silenzio, tu illuminerai col tuo 45 4| Diritta sul candelabro, in silenzio, tu illuminerai col tuo 46 4| e pane faticosamente, in silenzio, senza sguardo, estranee 47 4| Poi, dubitando che quel silenzio e quello stupore fossero 48 4| gli occhi all'Imagine, in silenzio; e rimasero immobili per 49 4| lievemente, dopo un intervallo di silenzio pensoso. - Come tutto è 50 5| parole d'un tempo che questo silenzio misterioso. Che hai? Sei 51 5| suprema della luce e del silenzio, imminente su la vacuità 52 5| apparenze vanirono. Nel silenzio egli non udì se non il ritmo 53 5| si allontanava. Il gran silenzio rioccupò la spiaggia. Ad 54 5| improvviso, nell'ardore e nel silenzio, giunse agli orecchi del 55 5| sole e ogni notte e ogni silenzio e ogni desiderio; e tu crescesti 56 5| salutarono anch'essi in silenzio e si rimisero alla loro 57 5| sommerse. Tutti tacquero. Nel silenzio non si udì se non lo strepito 58 5| il suono che quelle nel silenzio facevano ricadendo, morendo. 59 5| le stelle a una a una dal silenzio dei cieli. Egli ritrovò 60 5| cresceva nell'ombra e il silenzio del cielo stellato sopra 61 5| sguardo rapido. Un gran silenzio dominava la collina e la 62 5| lenzuolo il cadavere. Nel silenzio il mare appena appena ansava, 63 5| E si udirono allora nel silenzio le grida della vegnente.~ ~ 64 5| grida. Poi tutto tacque. Il silenzio occupò i luoghi intorno, 65 5| Montagna. Egli sentiva in quel silenzio il silenzio dell'orto solingo 66 5| sentiva in quel silenzio il silenzio dell'orto solingo nell'abbandono: 67 6| dormi sul mio cuore, odo nel silenzio della notte una stilla che 68 6| Mistico. - Nell'ombra e nel silenzio dello spazio raccolto, nell' 69 6| raccolto, nell'ombra e nel silenzio estatico di tutte le anime, 70 6| risorgeva più. Nell'ombra e nel silenzio dello spazio raccolto, nell' 71 6| raccolto, nell'ombra e nel silenzio trepido di tutte le anime, 72 6| sul mare tranquillo, nel silenzio; mentre sotto la tenda Isolda, 73 6| delle sue vene, attendeva in silenzio; in silenzio appariva su 74 6| attendeva in silenzio; in silenzio appariva su la soglia Tristano: 75 6| credettero cogliere nel silenzio notturno. A poco a poco 76 6| Mia madre restò sempre in silenzio. Quando tornò mio padre, 77 6| Soggiunse, dopo un intervallo di silenzio, sorridendo:~ ~- Vedi che 78 6| dalle sue luminarie. Nel silenzio, Giorgio percepì di nuovo 79 6| quelle risa folli in quel silenzio della notte alta.~ ~- Non 80 6| Le risa cessarono. Nel silenzio egli percepì di nuovo le 81 6| Camminarono per un tratto in silenzio.~ ~La notte era chiara, 82 6| che in quello spazio il silenzio fosse più profondo. Soltanto