IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] notizie 4 noto 7 notò 9 notte 81 notti 6 nottivaga 1 notturna 9 | Frequenza [« »] 82 silenzio 81 gran 81 luce 81 notte 80 prima 79 mezzo 78 chi | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze notte |
Cap.
1 1| vuoi, vengo da te, questa notte - disse Ippolita, timidamente.~ ~ 2 1| rimaner lontano da lei, questa notte; non potrai, non potrai.» 3 1| rimanere lontano da lei, questa notte; non potrò.» Ebbe il sentimento 4 1| la delizia della prossima notte: - l'addormentarsi a poco 5 1| Tu verrai da me, questa notte; è vero? - chiese Giorgio.~ ~- 6 1| nella giovinezza seguono una notte di voluttà; quando il domestico 7 1| elementi di felicità in quella notte solenne e pura. «È l'anniversario. 8 1| sospirato verso di te, questa notte! Un'angoscia oscura mi premeva, 9 1| torture. Non dormivo la notte, per studiare un modo di 10 1| Più oltre, ancóra: «Questa notte la luna era coperta. Andavamo 11 1| un amico. Io dissi: - Che notte sconsolata! - L'amico rispose: - 12 1| L'amico rispose: - Sì, la notte non è bella. - E si fermò. 13 1| sventura si preparava, nella notte? Poi, fino all'alba, gli 14 1| Sollevati! - Hai sentito questa notte il mio pensiero continuo? 15 1| pensiero continuo? Era una notte malinconica, un po' velata, 16 1| tramontare il sole; e la notte scende nel mio spirito con 17 2| di respirare l'aria della notte; si appoggiò alla ringhiera, 18 2| Innanzi alla bellezza della notte, egli non ebbe se non un 19 2| non un pensiero: «Ecco una notte perduta per la felicità!»~ ~ 20 2| vecchia, all'aria fredda della notte, incominciò a tremare.~ ~- 21 2| Va a letto, ora. Santa notte!~ ~Ed egli la lasciò, non 22 2| disperdeva uno spirito nella notte omicida e calma.~ ~ ~ ~ 23 2| rimanendo fuori tutta la notte? Che spavento, anche quella 24 4| Sempre, quando si fa notte, piange di più, signora.~ ~- 25 4| signora.~ ~- Fra poco è notte.~ ~- Senti come piange!~ ~- 26 4| È pazza.~ ~- Si fa notte. Noi ce ne andiamo.~ ~- 27 4| Noi ce ne andiamo. Santa notte!~ ~- Povera carne tormentata! 28 4| Andiamo, andiamo. Santa notte!~ ~- Santa notte!~ ~- Santa 29 4| Santa notte!~ ~- Santa notte!~ ~- Santa notte!~ ~ ~ ~ 30 4| Santa notte!~ ~- Santa notte!~ ~ ~ ~ 31 4| dalla femmina ingenua nella notte serena una vita e una terribilità 32 4| cilicio, percotendosi giorno e notte con la disciplina. Aveva 33 4| quel semplice canto nella notte non gli avesse già rivelato? 34 4| capo di vitalbe e nella notte passavano l'acqua con canti 35 4| feminino eterno. Pareva che la notte serena favorisse quella 36 4| pupilla ma del pensiero. La notte d'estate, carica di luce 37 4| funeraria allontanarsi nella notte, verso quel focolare di 38 4| all'altro. Di giorno e di notte, presso e lontano, gli inni 39 4| Erano su la collina, di notte. La luna saliva per l'arco 40 4| cupo, come Liberata nella notte funebre.~ ~ ~ ~Viva Maria!~ ~ ~ ~ 41 5| cupi e più profondi della notte, in mezzo ai quali una cosa 42 5| facile e vago. Come nella notte lunare al cospetto della 43 5| ridendo di quanti vegliano la notte e la morte, di quanti fan 44 5| versai su te ogni sole e ogni notte e ogni silenzio e ogni desiderio; 45 5| IV~ ~ ~ ~Dalla notte tragica in cui Candia a 46 5| vesperali o si diffondeva nella notte la serenità estatica del 47 5| fosso; poi disseppellito, notte tempo. Era tutto spolpato, 48 5| questo poserò sempre, la notte; su questo voglio morire.~ ~ 49 6| come in sogno: «Odo nella notte quando tu dormi sul mio 50 6| odo nel silenzio della notte una stilla che cade, che 51 6| così lontano! Odo nella notte la stilla che dal mio cuore 52 6| aspirazione verso l'eterna notte, verso il divino originario 53 6| suoi fremiti a tutta la notte, a tutte le cose nella pura 54 6| tutte le cose nella pura notte d'estate respiranti, vigilanti. 55 6| pullula, che scorre, nella notte silenziosa...» Ella non 56 6| misteriosa eloquenza della notte d'estate. Tutte le sommesse 57 6| quella dell'Eletto alla notte fatale; entrava con lui 58 6| tenerezza. Era l'inno alla notte amica, all'ombra benefica, 59 6| Vigilate! Vigilate! Ecco, la notte cede al giorno» ammoniva 60 6| crepuscolo. «Che in eterno la notte ci avvolga!» E un turbine 61 6| delle cose perdute nella notte dei tempi.~ ~«Che dice l' 62 6| vasto impero dell'universal notte. Una sola unica scienza 63 6| ahimè! troverò riposo. La notte mi respinge al giorno; e 64 6| misterioso respiro della notte d'estate persuadente a voluttà 65 6| entrato alfine nell'eterna notte. E Isolda, prona su la spoglia 66 6| occhi alle stelle.~ ~- Che notte calda! - disse, respirando 67 6| fremito.~ ~- Io ho paura, la notte, quando passa e scuote la 68 6| Passerà anche questa notte?» chiedeva Giorgio a sé 69 6| pensava che anche per quella notte giacerebbe con la donna 70 6| tacque, ancor distinta nella notte dalle sue luminarie. Nel 71 6| godere il fresco? Vedi: la notte ora è chiarissima, quasi 72 6| chiarissima, quasi come una notte di luna.~ ~- No, no - rispose 73 6| folli in quel silenzio della notte alta.~ ~- Non aver paura! 74 6| intorno, la bellezza della notte d'estate. Sapeva quel che 75 6| gioverà. È una magnifica notte. Su, via!~ ~Egli si alzò 76 6| aspirò il profumo della notte d'estate.~ ~- Vedi che notte? - 77 6| notte d'estate.~ ~- Vedi che notte? - disse Giorgio, con la 78 6| considerava l'immensità della notte credendola riempiuta dall' 79 6| tratto in silenzio.~ ~La notte era chiara, gloriosa di 80 6| soffermandosi. - Tutta la notte battono il lino. Non ti 81 6| abbracciare l'imagine della notte. Gli parve che in quello