Cap.

 1    1|        nello spirito: Ippolita in mezzo a una folla borghese d'impiegati,
 2    1|     uomini e li fa desiderosi. In mezzo a quella orribile folla,
 3    1|        potrai, non potrai.» E, in mezzo alle cieche incitazioni
 4    1|            e disse, mangiandosi a mezzo le parole:~ ~- Scusa, Giorgio,
 5    1|          Giorgio. «Ella stava nel mezzo della cappella seduta su
 6    1|        Martlet pareva ricevere in mezzo al petto con lieta benignità
 7    1|           un treno alle quattro e mezzo, per la Cecchina.~ ~- Meno
 8    1|         Ippolita. - Sono le due e mezzo. Dichiaro però che da questo
 9    1|        squisito ad ascoltarlo, in mezzo al fumo leggero della sigaretta,
10    1|        una creatura incorporea in mezzo a tutto quell'azzurro che
11    1|      idealmente in un sogno. E in mezzo alla vecchiezza, un delicato
12    1|      sottili di limone recava nel mezzo a caratteri neri un indovinello.~ ~
13    1|       specie di sbigottimento, in mezzo alla quiete che ora lo circondava,
14    2|   estraneo; gli parve d'essere in mezzo a una famiglia non sua.
15    2|      balcone.~ ~La luna pendeva a mezzo del cielo, colma. La Maiella
16    2|          rimango come una vescica mezzo vuota che ad ogni movimento
17    2|         era un buon ciliegio. Nel mezzo era una vasca rotonda, piena
18    2|         che gli si partiva di sul mezzo della fronte.~ ~- Ti ricordi -
19    2|    avrebbe voluto avere pronto un mezzo per dominare, per soggiogare,
20    2|          scala erano consunti nel mezzo dall'uso come quelli degli
21    2|           e si fermò perplesso, a mezzo della scala bianca alta
22    2|         che gli si partiva di sul mezzo della fronte.~ ~Come sempre,
23    2|         nella pausa improvvisa in mezzo alla campagna glauca e taciturna,
24    2|    rifiuto. - Aveva soltanto quel mezzo: unico mezzo di sfuggire
25    2|        soltanto quel mezzo: unico mezzo di sfuggire a una vendita
26    2|          sarebbe ucciso? Con qual mezzo? Nella casa? In quello stesso
27    2|         aveva infusa apparendo in mezzo alla campagna muta? Perché
28    2|           che, in quei giorni, in mezzo alle nuove torture, egli
29    2|            disfatta dai dolciumi, mezzo imputridita fra i suoi santi,
30    2|          dalle persiane; vide nel mezzo la vecchia, curva da un
31    2|      tosse; ed ella, in piedi nel mezzo della stanza, tossì. Il
32    2|         che gli si partiva di sul mezzo della fronte.~ ~«Per me,
33    2|          con la ciocca bianca sul mezzo della fronte, riapparve.
34    3|       construita in un pianoro, a mezzo del colle, tra gli aranci
35    3|        stella di filigrana con in mezzo due cuori.~ ~Accanto a lei,
36    3|          ebro. Ed egli sentì, tra mezzo ad una agitazione profonda,
37    3| meschinità della vita borghese in mezzo alle quali ella era nata
38    3|           come una pianta rara in mezzo alle ortaglie. Non gli aveva
39    4|     cariche di fiori violacei tra mezzo a cui si aprivano certi
40    4|    coperto di croste nerastre tra mezzo a cui si aprivano due grandi
41    4|    misteriosa. Il cane latrava in mezzo agli olivi.~ ~- Che c'è? -
42    4|         Il cane latrava ancóra in mezzo agli olivi, mentre Ippolita
43    4|    animale morto... Doveva essere mezzo putrefatto... Non si poteva
44    4|         solo con la sua donna, in mezzo alle miti creature arboree
45    4|  altissima e riconoscibile pur in mezzo all'onda piena per tutta
46    4|     plauso del popolo; giunto nel mezzo della navata, mandava fuori
47    4|          possedere - non ha altro mezzo colui che cerca nell'amore
48    4|         che gli si partiva di sul mezzo della fronte.~ ~Era il suo
49    4|          dei seguaci d'Oreste, in mezzo a un campo, nella svolta
50    4|      suono lontano d'un organo in mezzo al silenzio del mare. Ma,
51    4|   rivelata a lui e a Demetrio per mezzo del divino pensiero ritmico
52    4|     infermi dalla morte. Posta in mezzo a un popolo travagliato,
53    4|        sul ciglio della strada in mezzo alla polvere soffocante. -
54    4|    colline, la strada passava per mezzo a una pianura opulenta di
55    4|           mille pieghe, fermata a mezzo della schiena quasi sotto
56    4|        sempre nuova persisteva in mezzo alla folla confusa e fluttuante;
57    4|      prendesse il male ora qui in mezzo alla folla!» egli pensava,
58    4| veracemente con la moltitudine in mezzo a cui temevano e soffrivano;
59    4|    ingombravano il pavimento; tra mezzo ai quali apparivano volti
60    4|        vagavano di qua e di  in mezzo al fragore, avvinti per
61    4|     tristezza che già, dianzi, in mezzo alla folla, presso il pilastro
62    4|         invisibili, proruppero in mezzo al nembo, rauche, acute,
63    4|     vetturale voltò i cavalli, in mezzo a un vocìo assordante.~ ~-
64    5|          profondi della notte, in mezzo ai quali una cosa viva e
65    5|           umidi di salsedine, per mezzo a cui riluceva il bianco
66    5|          aspetto formidabile. Per mezzo all'intrico delle travi
67    5|           debbo se non cercare il mezzo di rendere attivo il mio
68    5|     grande chiostro armonioso. In mezzo allo spazio mistico i cipressi
69    5|         congiunti tra di loro per mezzo di chiodi enormi, stretti
70    5|           su la gran carcassa per mezzo di quei nodi, di quei chiodi,
71    5|       spirito, rinunziare al solo mezzo conceduto all'uomo per affrancarsi
72    5|         che gli si partiva di sul mezzo della fronte.~ ~Ancóra una
73    5|     prolungarsi nell'infinito per mezzo della morte, credette di
74    5|          divideva la pelle per il mezzo del petto; l'ombelico sporgeva
75    5|         macello. L'avevi messo in mezzo al pane.~ ~E, facendo un
76    5|         che gli si partiva di sul mezzo della fronte.~ ~«Ah perché»
77    6|          abito. Io m'indugiavo in mezzo alla stanza, con lo scaldino.
78    6|       pioggia di faville rare per mezzo a cui d'un tratto il ventaglio
79    6|           scende...~ ~E indicò il mezzo del petto.~ ~- Nel chiuso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License