IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] attiva 3 attività 4 attivo 2 atto 76 attonita 5 attoniti 3 attonito 4 | Frequenza [« »] 77 capo 77 specie 77 tua 76 atto 76 spirito 75 imagine 75 te | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze atto |
Cap.
1 Ded| ricchezza incomparabile, atto a fermare in una pagina 2 1| donna scosse il capo, con un atto quasi violento; e si oscurò. 3 1| avvenimento solenne. Egli, con un atto furtivo, le prese una mano 4 1| Giorgio.~ ~Ella celò con un atto geloso il plico. Poi, come 5 1| che invade l'amante nell'atto di scrivere una lettera 6 1| sei tutta mia in ogni tuo atto e in ogni tuo pensiero, 7 2| necessario da parte tua un atto di energia. Quando gli parlerai? 8 2| pensiero di dover compiere un atto di forza e di volontà. Avrebbe 9 2| testa a sinistra, con un atto di grazia, com'ella soleva.~ ~ 10 2| ella era piacente, in quell'atto, con quel suo volto ovale, 11 2| Quando? Quando? L'atto che costoro m'impongono 12 2| lui, dal primogenito, l'atto energico, la protesta, la 13 2| l'energia necessaria all'atto esteriore, non essendo riuscito 14 2| proposito di compiere questo atto di generosità lo inalzò 15 2| altro dovere, da ogni altro atto increscioso, per questo 16 2| non si traducono in nessun atto esteriore ma fanno balenare 17 2| quell'orrore che accompagna l'atto o il pensier criminoso e 18 2| collera, aspettando forse un atto del fratello per scagliarsi.~ ~- 19 2| apparve sul pianerottolo in atto d'inseguire il fuggiasco 20 2| malato. Giorgio metteva nell'atto un'infinita delicatezza, 21 2| rivelare pur in quel semplice atto la pena d'uno sforzo contro 22 2| tenuto già dall'orrore dell'atto definitivo ch'egli si accingeva 23 2| ricordi più chiari trovò un atto spontaneo di confidenza, 24 2| della povera ebete nell'atto d'impietosirlo per avere 25 2| apparivano le conseguenze dell'atto inconsiderato. - Bada: io 26 2| prossimo. Egli avvicinava quell'atto reale, della madre che apriva 27 2| che apriva le imposte, all'atto prima imaginato in corrispondenza 28 2| che ora gli imponeva l'atto estremo. «E, infine, perché 29 2| perché provo rammarico dell'atto di ieri? Avrei potuto io 30 2| imagine della madre nell'atto d'aprire. Vedeva ancóra 31 2| sopra l'orecchio, con un atto che gli era familiare. Accordò 32 2| rivide il violinista nell'atto d'improvvisare, mentre egli 33 2| sé. Contemplandosi nell'atto di far partire il colpo, 34 3| guardiano e gettava con un atto rapido qualche avanzo da 35 3| lacrime, senza parlare, con un atto d'ineffabile abbandono. 36 3| velo e il cappello, con un atto che gli era familiare. Apparve 37 3| istinto ostile contro un atto già parso odioso nelle orribili 38 3| gustato. Ed ella in quell'atto emanava da tutta la persona 39 4| tendeva l'orecchio nell'atto di chi accorda uno strumento.~ ~- 40 4| Giorgio seguiva ogni atto, ogni gesto, ogni moto, 41 4| rintegrarla. Ma da ogni atto, da ogni gesto, da ogni 42 4| egli omai non fosse più atto a vivere e a sentire indipendentemente. 43 4| Prova - disse; e pareva dall'atto della bocca che per la seconda 44 4| callosa, adusta; e faceva l'atto di cullare, pur sempre rimanendo 45 4| ad ogni fortuna, con un atto palese od occulto. Una foglia 46 4| agrifoglio per lo stesso atto cortese; e benedetto l'alloro 47 4| Alessandro prostrato in atto d'adorarla. -~ ~La leggenda 48 4| ansioso; ne vigilava ogni atto; ne sentiva ripercuotere 49 4| soggiunse, guardandola in quell'atto.~ ~Ella sorrise. Di nuovo, 50 4| contraevano il viso nell'atto di piangere. E l'emorroissa 51 5| varii modi alla luce con l'atto di chi voglia suscitare 52 5| tutta bella.~ ~E fece l'atto di trarla a sé, offrendole 53 5| poteva compiere un qualunque atto senza uno sforzo enorme. 54 5| levando quindi la mano in atto di benedire, esclamò nel 55 5| sapeva trovare pur nell'atto terribile, pur nella sofferenza 56 5| cantatrice s'interruppe e fece l'atto di sostare.~ ~- Oh Favetta! - 57 5| Giorgio, ammirandola in quell'atto. - Sempre!~ ~- Eh, signore, - 58 5| diceva Zarathustra. «Ecco l'atto che affranca dal dolore 59 5| di menadi, un satiro in atto d'offrire a una capra un 60 5| irrevocabile; e credeva che l'atto finale si sarebbe compiuto 61 5| avrebbe potuto tradurre in atto quel suo pensiero. Ma l' 62 5| ricuperò la prontezza per l'atto; ma, appena fu seduta su 63 5| Addio.~ ~Ed egli fece l'atto di gettarsi in mare.~ ~- 64 5| organi escrementizii, dell'atto spasmodico sterile e triste 65 5| occhi torbidi. Poi, con un atto repentino, gli gittò le 66 6| allucinati l'imagine sovrana in atto di trascorrere i campi del 67 6| altro poteva suggerirgli l'atto estremo comunicando nel 68 6| Ed ella lo trasse con un atto blando.~ ~- Guarda che bella 69 6| una scodella colma, con un atto di golosità infantile; e 70 6| incitò Giorgio facendo l'atto di versarle il vino.~ ~- 71 6| uno, e col coltello fece l'atto di secarlo.~ ~- Taglia pure - 72 6| Io non mi muovo.~ ~Nell'atto, egli guardava fiso la delicata 73 6| accosto, e fece di nuovo l'atto di secarli con un sol colpo. 74 6| Una specie d'urgenza dell'atto violento lo incalzava come 75 6| incalzato dalla necessità dell'atto, egli non aveva se non una 76 6| per una linea rigida all'atto finale.~ ~- Che malinconia,