IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giorgio 410 giornata 9 giornate 2 giorni 74 giorno 116 giostratore 1 giovane 1 | Frequenza [« »] 75 te 75 tuo 74 desiderio 74 giorni 72 allora 72 fosse 72 lungo | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze giorni |
Cap.
1 1| malinconia dei più lontani giorni? Io non ti saprò mai dire 2 1| ilarità continua, di tutti i giorni, di tutte l'ore, per tutto 3 1| Sai, mamma; uno di questi giorni vado via.» La sto preparando. 4 1| orecchini. Da tre o quattro giorni non portava i soliti orecchini 5 1| dal profondo fascino dei giorni irrevocabilmente lontani. - 6 1| febbraio. Nota: appunto in quei giorni ero stato ad Orvieto. Credo 7 1| angoscia: il rimpianto dei giorni irrimediabilmente perduti.~ ~ 8 1| convinti buddhisti dei nostri giorni; e la moglie ha scritto 9 1| compongono di settecento trenta giorni.~ ~Sorrisero entrambi. Si 10 1| Roma, per soli quindici giorni.~ ~Giorgio era assorto, 11 1| Ci rivedemmo; ma che giorni di supplizio! Ti ricordi? 12 1| di minuto in minuto i due giorni di vita segreta, nell'albergo 13 1| nell'albergo Danieli, i due giorni d'oblìo, di suprema ebrezza, 14 1| essere anteriore.~ ~Quei giorni avevano segnato il principio 15 1| speranza di aiuto.» E tre giorni dopo: «Duro fatica a scriverti 16 1| molto debole perché da tre giorni non prendo cibo. Ripenso 17 1| seguitavano, fino ai primi giorni di novembre; ma a poco a 18 1| sono grato. Da due o tre giorni ho contro di te qualche 19 1| il romore medesimo, nei giorni scorsi, non lo aveva cullato 20 1| felice, in questi pochi giorni? Rispondimi.~ ~Aveva la 21 2| morta la suocera in quei giorni. Giorgio doveva anche partire, 22 2| ritrovarsi insieme.~ ~Ma in quei giorni appunto Giorgio aveva ricevuto 23 2| funesto. So che fra cinque giorni, che fra sei giorni partirò 24 2| cinque giorni, che fra sei giorni partirò per andare a cercare 25 2| egli aveva ascoltato ne' giorni suoi più oscuri; era quella, 26 2| fronte a quell'uomo.~ ~Come i giorni passavano, egli sentiva 27 2| vive qui? Lo vedi? Tutti i giorni è un'infamia nuova. Bisogna 28 2| stare qui a lottare tutti i giorni, a difendere questa povera 29 2| dal saccheggio, tutti i giorni, senza riposo. Credi tu 30 2| madre verso di lui. Nei giorni seguenti ella gli era sempre 31 2| Così sarà, uno di questi giorni. Ah che femmina! Da quindici 32 2| le soffocazioni dei primi giorni, a poco a poco la speranza 33 2| da lui così che, in quei giorni, in mezzo alle nuove torture, 34 2| autunno, - al pensiero dei giorni che non sono più. - Freschi 35 2| così tristi e freschi i giorni che non sono più. - Ah tristi, 36 2| così tristi, così strani, i giorni che non sono più. - Cari 37 2| o Morte nella Vita, i giorni che non sono più.~ ~Demetrio 38 2| che amiamo, così tristi i giorni che non sono più. - E il 39 2| O Morte nella Vita, i giorni che non sono più! -~ ~Un' 40 2| O Morte nella Vita, i giorni che non sono più! -~ ~Stette, 41 3| scrivere a lungo! Son dieci giorni che mio cognato va trascinando 42 3| settimana, al più fra dieci giorni, sarò dove tu vorrai. Con 43 3| ebbe per lui in quei primi giorni il sapore dolce e profondo 44 3| ferrovia; torna ogni quindici giorni. Siamo rimasti soli! Eh, 45 3| III~ ~ ~ ~In quei primi giorni egli diede tutte le sue 46 3| senso; egli non vedeva i giorni futuri se non come una successione 47 3| pomeriggio.~ ~Mancavano due giorni. L'amante le scrisse: «Vieni, 48 3| VI~ ~ ~ ~Egli da alcuni giorni aveva continue visioni voluttuose. 49 3| sensibilità; che durava molti giorni, intere settimane. Talvolta, 50 3| lascerai più, per molti giorni, per molti giorni; è vero? 51 3| molti giorni, per molti giorni; è vero? Prima di lasciarmi, 52 3| l'aveva tenuta per molti giorni sospesa tra la vita e la 53 3| soverchiatrice. Spesso in quei giorni ella aveva perduto i sensi, 54 4| pensava: «Sono già quindici giorni, e nulla è mutato in me. 55 4| nostra vita, da quindici giorni, si compone di piccoli episodii 56 4| muta, signora.~ ~- Da tre giorni non parla.~ ~Il bambino 57 4| soglia.~ ~- Uno di questi giorni - rispose.~ ~E, rivolto 58 4| fede.~ ~- Uno di questi giorni. Sta per venire.~ ~E il 59 4| santuarii; era rimasto trenta giorni sul Monte di Ancona; era 60 4| Ancona; era rimasto dodici giorni sul Monte San Bernardo; 61 4| diventata muta, signora. Da tre giorni non parla. È pazza. È pazza.»~ ~- 62 4| meravigliato ai primissimi giorni della sua dimora nell'Eremo, 63 4| bocca di Candia; e da alcuni giorni nutriva un desiderio pio 64 5| al Trabocco quasi tutti i giorni, in ore diverse. Divenne 65 5| era il Don Juan? - Pochi giorni innanzi, egli ne aveva ricevuto 66 5| anniversario, tra gli ultimi giorni di luglio e i primi di agosto. 67 5| sua frigidità dei primi giorni, su la sua inesperienza 68 5| a Tocco Casauria in quei giorni il Novello Messia fosse 69 6| musica.~ ~Allora, per alcuni giorni, fu una nuova ebrezza. Entrambi 70 6| II~ ~ ~ ~Così, per interi giorni, i due eremiti vissero nella 71 6| quando sarà passato! I giorni passano. Sono quasi tre 72 6| egli - è a Ortona in questi giorni, dai suoi parenti Vallereggia.~ ~- 73 6| non era mai stata... Pochi giorni dopo, non ancóra guarita 74 6| con... lui. Dio mio, che giorni!~ ~Ella rimase per qualche