Cap.

 1    1|         non potendo resistere al desiderio di proferirla, soggiunse:~ ~-
 2    1|         tristezza, di pianto, di desiderio disperato.»~ ~Egli provò
 3    1|      ella è stata desiderata. Il desiderio di un uomo trasparisce da
 4    1|        sono stato assalito da un desiderio repentino; più d'una volta,
 5    1|   potrebbe essere sorpresa da un desiderio vedendo passare un uomo?
 6    1|       sofferenza, e non ho altro desiderio se non di piacergli, e non
 7    1|          non ho d'innanzi al suo desiderio nessun pudore. Io ho ora
 8    1|      facevano una cosa nuova. Un desiderio, che già aveva tentato Giorgio,
 9    1|         della voluttà futura, il desiderio presente diveniva più forte;
10    1|     inanimata... Ho un terribile desiderio di te. Cerco su la carta
11    1|         Muoio di malinconia e di desiderio. Perché non sei qui? Se
12    1|          Le tue lettere piene di desiderio mi turbano. Io non te ne
13    2|   passione insorgere a furia, il desiderio d'Ippolita sopraffare ogni
14    2|            Forse già è vinta dal desiderio di un altro uomo. Quel cognato
15    3| sottomessa con gioia ad ogni mio desiderio, ha la mia volontà per unica
16    3|      all'imagine della donna, il desiderio sensuale. E, contro ogni
17    3|    pronto nulla; fuor che il mio desiderio. Bisogna che tu ti provveda
18    3|          il dominio assoluto del desiderio; poiché tutte le ripercussioni
19    3|         gli nacque spontaneo dal desiderio, come un fumo da un fuoco
20    3|    sensazioni, toglievano al suo desiderio l'impurità, gli davano un
21    3|          tremavano, scossi da un desiderio irresistibile, sentendosi
22    3|        con i terribili occhi del desiderio la donna disvilupparsi dall'
23    3|     volte si sacrificasse al mio desiderio, senza desiderarmi? S'ella
24    3|       aveva potuto concedersi al desiderio di lui, perché non era ancóra
25    3|          osare un uomo in cui il desiderio sia folle di esasperazione,
26    3|         potuto ella sottrarsi al desiderio del marito, col pretesto
27    3|          dei tuberosi ed era pel desiderio una terribile sferza. Guardando
28    3|   seduzione che pareva nuova. Un desiderio folle all'improvviso l'assalì:
29    4|         indolenza sonnolenta, un desiderio smanioso di uscire, di avventurarsi
30    4|        nell'ostia!» E non era un desiderio vago e momentaneo, ma era
31    4|          violenta espression del desiderio i papaveri fiammeggiavano... -~ ~«
32    4|        fiammeggiavano... -~ ~«Il desideriopensò Giorgio, richiamato
33    4|          amore. «Chi ucciderà il desiderio?»~ ~Gli vennero alla memoria
34    4|    superstite non ebbe se non un desiderio chimerico: - tornare 
35    4|         alcuni giorni nutriva un desiderio pio di visitare il Santuario.
36    4|   vecchio.~ ~Giorgio assentì. Il desiderio d'Ippolita rispondeva al
37    4|          sacro e per appagare un desiderio di crapula, enorme, covato
38    5|         garofano, acceso come un desiderio. E i suoi occhi ombrati
39    5|        forma è disegnata dal mio desiderio; le sue ombre sono prodotte
40    5|         insorgere subitaneo d'un desiderio impetuoso. Era ben questo
41    5|          ed eterno l'origine del desiderio e non doveva il desiderio
42    5|        desiderio e non doveva il desiderio avere, occulto o palese,
43    5|  godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò
44    5|       senza fine produrrà il tuo desiderio. Che mi fa la tua perspicacia?
45    5|         e verso il tuo cedro. Un desiderio ardente s'è levato e messo
46    5|     notte e ogni silenzio e ogni desiderio; e tu crescesti allora sotto
47    5|        un orgasmo istantaneo nel desiderio chimerico di salpare. «Alla
48    5|         so che tu mi temi. Ma il desiderio che io suscito in te è più
49    5|          di quell'inestinguibile desiderio, da lei acceso nell'amante,
50    5|       oppresso dall'angoscia del desiderio e della gelosia, le aveva
51    5|       cresceva il turbamento col desiderio di sapere.~ ~- Ma dimmi!~ ~
52    6|       metteva in fondo a loro un desiderio disperato e mortale.~ ~Entrambi
53    6|        una veemenza inaudita, il desiderio insaziabile si esaltava
54    6|       primo dolente richiamo del desiderio in solitudine, la prima
55    6|        da un abisso ignorato, il desiderio si dilatava, s'agitava,
56    6|     forte, tutti gli aneliti del desiderio esasperato, tutti i sussulti
57    6|      suoni che le fingeva il suo desiderio. Le fanfare della caccia
58    6|     suscitava nella sua anima il desiderio componendo l'antica e sempre
59    6|        rischiarare la cecità del desiderio. «Fosse anche la fiaccola
60    6|       era il lungo supplizio del desiderio sempre deluso e mai estinto.
61    6|      motivo, simbolo dell'eterno desiderio eternamente esasperato dal
62    6|          plaga invocata dal loro desiderio,  dove nessuna angoscia
63    6|       soffrire! Questo terribile desiderio che mi divora, questo implacabile
64    6|          e morire! Per morire di desiderio! - Ah, no, no! Non questo
65    6|          fin nella morte; non di desiderio morire!...» Sempre più possente,
66    6|      liberarmi dalla tortura del desiderio. In nessun luogo, in nessun
67    6|      vene e nelle sue midolle il desiderio di tutti gli uomini, di
68    6|          fin nella morte; non di desiderio morire!~ ~«Il naviglio getta
69    6|      inseguire, e gli sforzi del desiderio sempre deluso, e tutte le
70    6|       anch'essi tormentati da un desiderio senza termine? Non erano
71    6|       non potrò mai sottrarmi al desiderio ch'ella ha acceso in me.
72    6|        tremito per l'orgasmo del desiderio; e le sue mani divennero
73    6|        soccomberebbe di nuovo al desiderio e rimarrebbe di nuovo sotto
74    6|          di trarlo, invasa da un desiderio più acre come più egli le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License