IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fosca 1 foschi 1 fosco 1 fosse 72 fossero 8 fossi 6 fosso 1 | Frequenza [« »] 74 desiderio 74 giorni 72 allora 72 fosse 72 lungo 71 forte 70 degli | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze fosse |
Cap.
1 1| bene da quale orribile male fosse compreso il suo amante; 2 1| inquietudine tumultuosa come se fosse d'innanzi a un fatto grave 3 1| giovine, sebbene la sua faccia fosse devastata dal vizio; ma 4 1| aspettò che il domestico fosse uscito, assunse un'aria 5 1| una sorella amante, che fosse piena di divozione; e venire 6 1| anima tua - qualche cosa che fosse più viva e più dolce delle 7 1| come se nulla di nuovo fosse accaduto, mi esasperava. 8 1| veneziana. Io non so come fosse Caterina Cornaro regina 9 1| imaginavo che quella mano fosse la tua; e provavo un sollievo 10 1| leggendo, come se dentro gli si fosse riaperta una piaga. Ippolita 11 2| mutò nel viso, come s'ella fosse per venir meno. Gli occhi 12 2| musculatura di quel gran corpo fosse in continua lotta con l' 13 2| quasi che veramente egli fosse perduto, ma aveva intanto 14 2| balenò il dubbio ch'ella fosse morta, ch'ella fosse là 15 2| ella fosse morta, ch'ella fosse là seduta su la sua sedia, 16 2| palpito dell'arterie come fosse d'una materia elastica e 17 2| liberazione prossima di cui fosse egli già consapevole e sicuro 18 2| inaspettata. Se quella femmina fosse ora là con lui?» Vide presso 19 2| sapendo se quella sofferenza fosse vera o simulata, non sapendo 20 2| inammissibile tutto ciò che non fosse la cessazione immediata 21 2| come una sfera di cui non fosse oscuro soltanto il nucleo 22 2| riverberata dal muro bianco. «Fosse vero!» La madre aveva detto, 23 2| Camilla: «Volesse il cielo! Fosse vero!» Ed era quella dunque, 24 2| fine. Invece, se il fatto fosse accaduto a Roma, nella grande 25 2| pensò Giorgio. E ch'ella fosse la germana di Demetrio Aurispa 26 2| palpito delle arterie, come fosse d'una materia elastica e 27 3| nervi, uno stato piacevole fosse ricevuto con ardore da tutto 28 3| speranza che la sua donna fosse costante e fedele sino alla 29 3| inesistenza, pareva che non fosse stato mai.~ ~- Oh Ippolita, 30 3| d'altro pensiero che non fosse di fiamma. Tutto intorno 31 3| vanità d'una carezza che non fosse per l'oggetto amato una 32 3| vanità di un amore che non fosse una continua immediata corrispondenza 33 3| appassionata? Se il suo ardore fosse un'abitudine tutta esterna 34 3| morbidezza di un raso che fosse così fine da sembrar quasi 35 4| dove pareva che una cortina fosse caduta. - Altre cinque vele, 36 4| il resto era come se non fosse. L'imagine anteriore non 37 4| prigioniero. Pareva che si fosse stabilita tra lui e la donna 38 4| involontaria ed egli omai non fosse più atto a vivere e a sentire 39 4| sorriso, come se anch'ella fosse posseduta da quella superstizione.~ ~- 40 4| quasi che la vita gli si fosse manifestata in un aspetto 41 4| lontana, quasi che per loro fosse già visibile la persona 42 4| taciturna e invincibile in cui fosse raccolta tutta la virtù 43 4| questa spirituale paternità fosse consacrata nelle parole 44 4| una sorella amante, che fosse piena di divozione; e andare 45 4| era lucido e preciso quasi fosse del giorno innanzi. Bastò 46 4| pura:~ ~- Quando?~ ~- Se fosse domani?~ ~- Sia domani.~ ~- 47 4| simile a una fiamma che fosse consapevole della sua propria 48 4| insaziabile, come se quella carne fosse per lui nuova. Ed ella sotto 49 4| novella. Essi chiedevano che fosse resa al giovine la potenza 50 4| qualunque comunione che non fosse con la creatura da lui eletta. 51 4| spariva il fantasma, quasi fosse il sogno della dormente 52 4| pànico, credendo ch'ella fosse colpita da un accesso del 53 4| comparve d'improvviso come se fosse balzato di sotterra; e tese 54 4| la sua nube di tristezza fosse per disciogliersi.~ ~Alcune 55 4| sanguigni come se la troncatura fosse ancor fresca o mal cicatrizzata. 56 4| profonda che gli scopriva le fosse nasali e la mascella di 57 4| occupava i ciglioni e le fosse, con le famiglie, con le 58 5| mantenendoveli sin che fosse per lei sostenibile l'ardore; 59 5| virile e il più nobile che fosse mai stato proferito da un 60 5| se nessun avvenimento - fosse pure insolito e straordinario - 61 5| Grande sfortuna ch'egli fosse ora così lontano! - E lo 62 5| remotissimo dov'egli non fosse conosciuto da alcuno e non 63 5| anche gli pareva che il modo fosse già stabilito. Tendeva di 64 5| se Ippolita sbigottita si fosse aggrappata a lui con violenza. 65 5| giorni il Novello Messia fosse stato preso dai gendarmi 66 6| la cecità del desiderio. «Fosse anche la fiaccola della 67 6| pareva ricrearsi come se fosse allora allora uscita da 68 6| degradazione. Quando egli fosse scomparso o quando ella 69 6| scomparso o quando ella fosse stanca di quell'amore, la 70 6| Se bene la sua carne fosse bruna, d'un color d'oro 71 6| straordinaria chiarezza, come se si fosse integrata nel fondo della 72 6| quello spazio il silenzio fosse più profondo. Soltanto s'