Cap.

 1    1|              umore, rivoltandosi nel letto:~ ~- Non sono in casa per
 2    1|             lo posò su la sponda del letto. L'Exili sorrise, prendendolo,
 3    1|              una deliziosa camera da letto.~ ~Si sedé sopra un divano;
 4    1|            l'Exili, avvicinandosi al letto. - Guarda qua: una forcina
 5    1|          uscì, lasciando Giorgio nel letto ad assaporare il tossico.~ ~ ~ ~
 6    1|         amare e dormire molto, in un letto soffice, tutto velato di
 7    1|           disse. - Mi ero levata dal letto poche settimane innanzi,
 8    1|             sonni mattutini, nel mio letto, leggerissimi, trasparenti,
 9    1| suppellettili antiquate, con un gran letto coperto d'un zanzariere
10    1|              imaginata si spense; il letto prese un aspetto gelido;
11    1|              e il camino acceso e il letto bianco gli parevano troppo
12    1|       chiamava Clarice. La zia era a letto, con la tosse. Noi giocavamo
13    1|            gridava e tossiva dal suo letto... Clarice infilò sùbito
14    1|         oltre: «Ti scrivo ancóra dal letto. La febbre m'è passata,
15    1|            tante cose, affondato nel letto, con il capo dolente. Qualche
16    2|              a tremare.~ ~- Va, va a letto, zia Gioconda.~ ~Egli volle
17    2|           grazie, zia Gioconda. Va a letto.~ ~Ella entrò presto presto
18    2|          Domani, domani, zia... Va a letto, ora. Santa notte!~ ~Ed
19    2|          Egli andò a distendersi sul letto.~ ~Supino, pensò: «Ecco,
20    2|        piovigginosa. Disteso sul suo letto, Giorgio si sentiva così
21    2|      notturni. Egli si gettò giù dal letto; diede qualche passo per
22    2|             in procinto di mettere a letto il suo bambino.~ ~- Oh,
23    2|     lusinghevole. - Ora Luchino va a letto.~ ~Passò nella stanza attigua,
24    2|              su un tavolo accanto al letto. Una mosca si staccò dalla
25    2|            che lo aveva assalito nel letto, i fantasmi truci che lo
26    2|           Ella entrò, si avvicinò al letto con una tenera sollecitudine;
27    2|            ancóra qualche minuto nel letto provando una ripugnanza
28    2|             ancóra Camilla a piè del letto; riudiva le parole dell'
29    2|      repentino di volontà: balzò dal letto, risoluto finalmente a operare. «
30    2|                la sua attitudine sul letto, nella stanza dei suoi amori;
31    2|          nell'angolo, era quella del letto. Egli voleva entrarci solo.
32    2|           sangue che aveva rigato il letto nella stanza contigua, votando
33    2|          prima d'ogni altra cosa, il letto; che gli stava di contro,
34    2|        istante, altra cosa se non il letto; come allora che, nel giorno
35    2|             Sul tavolino, accanto al letto, la custodia delle pistole,
36    2|            pendeva ancóra a capo del letto, su la parete, segno di
37    2|            mi ucciderò; su lo stesso letto.» L'eccitazione, per un
38    2|         sarebbe disteso sul medesimo letto e si sarebbe ucciso con
39    2|              proveniva dal legno del letto, il rodìo implacabile. Comprese
40    3|       dormirò solo. Se tu vedessi il letto! È un letto rustico, un
41    3|            tu vedessi il letto! È un letto rustico, un monumentale
42    3|            le mie braccia, su questo letto. Mi pare quasi che io la
43    3|       distrarre lo spasimo balzò dal letto.~ ~Alla finestra, nell'alba,
44    3|            condusse nella stanza del letto, contigua. Ella levò un'
45    3|             su la parete, a capo del letto, la lunga fila delle imagini
46    3|              altro uomo nel medesimo letto, sul medesimo guanciale.
47    3|            riducendola in fondo a un letto, l'aveva tenuta per molti
48    4|           filo d'acqua correva su un letto di ghiaie polite.~ ~Dopo
49    4|          dell'avventurata. A piè del letto d'un moribondo, quando si
50    4|           filo d'acqua correva su un letto di ghiaie polite.~ ~«Non
51    4|           filo d'acqua correva su un letto di ghiaie polite. Imaginò
52    4|         Amare e dormire molto, in un letto soffice, tra due inginocchiatoi,
53    4|           guardava intento, come sul letto in quel primo giorno già
54    5|           una mensa, a rallegrare un letto, a suscitare le fantasie
55    5|         dell'amato, la comunanza del letto, la tenuità degli abiti
56    5|         ombra, in una casa, sopra un letto?~ ~- Non si può muovere -
57    5|             distendendosi come in un letto.~ ~Ambedue, la madre e il
58    5|         rientrata, s'era distesa sul letto. Giorgio era rimasto su
59    5|          impura, che ora giaceva sul letto della sua lussuria, erasi
60    5|                Che hai?~ ~Seduta sul letto, sbigottita, ella si passava
61    6|           senza scampo, intorno a un letto profondo come un sepolcro
62    6|             Isolda, immobile sul suo letto, pareva profondata nel sogno
63    6|            Isolda, appoggiata al suo letto, pallida come se la gran
64    6|        mantello Isolda reclinata sul letto dei fiori: la sottraeva
65    6|            porta dietro a cui era il letto di Demetrio, quando rivide
66    6|             che era nella stanza del letto; udiva i colpi ritmici della
67    6|              io non posso mettermi a letto troppo presto. Non dormo,
68 Nota|            in Cappelle, morì nel suo letto la sera del 20 settembre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License