IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentimentale 3 sentimentali 1 sentimenti 9 sentimento 66 sèntimi 4 sentir 4 sentirà 1 | Frequenza [« »] 67 sei 66 fu 66 improvviso 66 sentimento 65 braccia 65 ci 65 cielo | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze sentimento |
Cap.
1 Ded| illogiche. Una sensazione, un sentimento e un'idea iniziali, apparsi 2 Ded| tenui fuggevoli onde del sentimento, del pensiero e fin dell' 3 1| oscurava la sincerità del suo sentimento e lo traeva in errore su 4 1| Quel calore, che mi dava il sentimento illusorio di non so qual 5 1| posso difendermi da un vago sentimento ostile, quasi d'ira contro 6 1| notte; non potrò.» Ebbe il sentimento oscuro d'una forza estranea 7 1| nascere dentro di me un sentimento ignorato. L'ora fu divina. 8 1| camelie fiorite. Soli, col sentimento di chi solo contempla la 9 1| tutte le diverse onde del sentimento si mescolano e s'intorbidano 10 1| estrema idealità di quel sentimento. Ma tu comprendi. Ave.» 11 1| da me! Non è soltanto il sentimento della lontananza materiale, 12 1| credere che sia questo un sentimento non mai provato da alcun' 13 1| non so difendermi da un sentimento iroso che va, in parte, 14 1| cadenzati acuivano in lui il sentimento della fugacità del tempo, 15 2| famiglia non sua. Quel singolar sentimento di distacco, ch'egli già 16 2| Non ebbi, profondo, il sentimento della fine?» Gli riapparve 17 2| nello spirito, in forma d'un sentimento vago, afflizioni lontane 18 2| memorie. Ma si trattenne, col sentimento orgoglioso di chi vuol conservare 19 2| solitudine; si trattenne con un sentimento quasi di gelosia, pensando 20 2| agitata, aveva provato un sentimento straordinario, acuto sino 21 2| Ippolita sopraffare ogni altro sentimento, mille ricordi di sensuale 22 2| abolì in lui ogni altro sentimento e gli diede l'impulso alla 23 2| alfine sopraffece ogni altro sentimento e coperse ogni altro pensiero. 24 2| formato il fondo di ogni sentimento in lui suscitato dai rapporti 25 2| aspetto della campagna il suo sentimento esternato e quasi le tracce 26 2| della madre gli acuiva quel sentimento della pietà di sé mosso 27 2| Osservando in sé stesso questo sentimento, egli lo rendeva più intenso. 28 2| potersi abbandonare al suo sentimento, provando fastidio ed inquietudine 29 2| Profondissimo gli divenne il sentimento del fascino soprannaturale 30 2| Giorgio Aurispa non aveva quel sentimento agitato e vibrato che dànno 31 2| repentini, ma più tosto un sentimento indefinibile come d'una 32 3| occulto e indovinare il sentimento muto che regna sotto le 33 3| essere d'intelligenza e di sentimento, portava nella carne la 34 3| organica, stati nuovi del sentimento. Eccelleva nel metodo di 35 3| aperta a ogni turbine. Un sentimento ideale si faceva distinto 36 3| faceva distinto come un sentimento reale. Una relazione di 37 3| pensiero e la cecità del sentimento, tra la debolezza della 38 3| ammorzavano, gli sopivano il sentimento abituale ch'egli aveva del 39 3| proprio essere; gli davano un sentimento progressivo, armonico, quasi 40 3| l'impurità, gli davano un sentimento d'amore quasi casto, gli 41 4| in lui, straordinario, il sentimento della mistica potenza che 42 4| significazioni e potenze. Un sentimento e un bisogno del mistero 43 4| realità brutale, sotto al sentimento da lei suscitato si moveva 44 4| esseri d'intelletto e di sentimento, portavano l'eredità mistica 45 4| montagne lontane e sacre. Un sentimento di santità primitiva eravi 46 4| qualche cosa di simile al sentimento oscuro che anima quella 47 4| Gli pareva rinnovellato il sentimento dell'amore, dopo tutte quelle 48 4| rappresentazioni del Caso e il suo sentimento.~ ~Giungeva in confuso il 49 4| nel suo spirito, con un sentimento straordinario, l'imagine 50 5| dei casi occorsi. Non un sentimento puro di misericordia aveva 51 5| in ora, anche eccessi di sentimento ed eccessi di pensiero. 52 5| gravità di un rancore. Il sentimento della sua debolezza s'intorbidava 53 5| fluttuavano; pensava: «Il sentimento religioso della gioia di 54 5| essere. Dal profondo del suo sentimento tragico non sorgeva l'aspirazione 55 5| trasformate, e venerava con sentimento religioso dinanzi al simbolo 56 5| falsa moralità, sicuro nel sentimento della sua potenza, convinto 57 5| degli Spina, dei Comino. Il sentimento della potenza aveva avuto 58 5| le energie terribili, il sentimento della potenza, l'istinto 59 5| Va, va pure.~ ~A tale sentimento istintivo faceva contrasto 60 5| profondissimo gli divenne il sentimento del fascino soprannaturale 61 5| poetici sogni. Si ricordò del sentimento immenso di gioia e di libertà 62 5| credere che sia questo un sentimento non mai provato da alcun' 63 5| potuto suscitare un tal sentimento in un uomo così diverso 64 5| provato, più d'una volta, un sentimento di libertà e di pace imaginandola 65 6| acuto diveniva in lui questo sentimento ora che, per uno de' consueti 66 6| dissimili acuivano in lui il sentimento della fugacità del tempo