Cap.

 1  Ded|           continuità di una favola bene composta ma v'è la continuità
 2  Ded|               V'è sopra tutto - se bene io sembro forse ambire che
 3    1|           Non rispondi? Ah, tu sai bene che non diresti il vero.~ ~
 4    1|            nell'anima. Ella sapeva bene da quale orribile male fosse
 5    1|            suo amante; ella sapeva bene l'oscura causa di quell'
 6    1|       grave ed irreparabile ma non bene chiarito. Avveniva in lui
 7    1|           mie carezze Ippolita. Or bene, perché ella stessa non
 8    1|           finanze. Ma veste sempre bene. L'incontrai, circa due
 9    1|     passati oltre?~ ~- Oh, no!~ ~- Bene: infórmati.~ ~- Segni-Paliano, -
10    1|         lascerai condurre. Tieniti bene stretto a me, Giorgino.
11    1|           l'amante. - Come staremo bene, soli soli, in un albergo
12    1|            passato. Egli conosceva bene lo straordinario orgasmo
13    1|        volontà altrui, pur sapendo bene che il rimedio è tardo e
14    2|         con la voce velata:~ ~- Va bene, mamma. Gli parlerò. Troverò
15    2|           neanche la mia ansietà è bene definita. Io non so se sia
16    2|       pensava Giorgio. «Io ricordo bene che non era. Sembra che
17    2|       alcuni riccioli su la fronte bene composti, e sul naso un
18    2|           vuoi ancóra... lo stesso bene?~ ~- Ancóra.~ ~Camminarono,
19    2|            Ecco, mi passa. Sto già bene.~ ~- Vuoi che torniamo su?~ ~-
20    2|           pare che mi voglia tanto bene, che mi adori! Non si stacca
21    2|            da quell'ansia:~ ~- Sta bene Luchino?~ ~- Bene, signore:
22    2|              Sta bene Luchino?~ ~- Bene, signore: grazie al cielo.~ ~-
23    2|            Giorgio, come hai fatto bene a venire! - esclamò ella
24    2|            gli domandò:~ ~- Quanto bene mi vuoi?~ ~Il cuore gli
25    2|          nulla...~ ~E ora guardava bene il padre nel volto credendo
26    2|     nervoso...~ ~- Ah, tu non stai bene! - soggiunse ella scotendo
27    2|      spesso battere di palpebre se bene le palpebre del testimonio
28    3|          Egli evitava di guardarsi bene a dentro, sfuggiva al sarcasmo
29    3|        occhi. In taluno, non anche bene aperto, i petali superiori
30    3|        altra creatura. Egli sapeva bene che l'amore è la più grande
31    3|      invincibile trasporto. Sapeva bene che l'amore, essendo un
32    3|           intera esistenza. Sapeva bene che la fragilità della donna
33    3|            la ripugnanza a guardar bene in faccia la realtà e ad
34    3|          Oh, Giorgio, come staremo bene qui!~ ~Ella si guardava
35    4|           l'apparenza presente, se bene dominasse ancóra su lo spirito
36    4|         non so... Non ci si vedeva bene,  dentro.~ ~- Ne sei sicuro?~ ~-
37    4|        scaturivano le fonti d'ogni bene e d'ogni allegrezza. Le
38    4|       attiva, benefica o malefica, bene o male augurosa, che partecipava
39    4|         ora cerco la verità, ma sì bene cerco di ricuperare la mia
40    4| abbandonare il luogo terribile, se bene e l'uno e l'altra non avessero
41    4|        quasi privi di pensiero, se bene ancor li attraversasse a
42    5|                Qualunque cosa.~ ~- Bene: a discrezione.~ ~- A discrezione.~ ~
43    5|          irritante. Egli conosceva bene questo fenomeno che s'era
44    5|          verso la riconquista d'un bene omai perduto per sempre.~ ~
45    5|          stesso allegro saluto» al Bene e al Male, non ad altro
46    5|          una catarsi finale, ma sì bene - come Federico Nietzsche
47    5|   determinato ad elevarsi sopra il Bene e sopra il Male per la pura
48    5|           dell'eternità, di  dal Bene e dal Male, e il Bene e
49    5|          dal Bene e dal Male, e il Bene e il Male sieno ombre fugaci,
50    5|       anche per un'altra causa non bene distinta. Ella soffriva
51    5|            moti interiori, pur non bene distinti ed in effetto quasi
52    5|            e nell'attitudine.~ ~Se bene si sentisse mal sicuro,
53    5|           vita interna di lui - se bene il taciturno l'avesse già
54    5|       allora?~ ~- Rimarrò qui.~ ~- Bene. Addio.~ ~Ed egli fece l'
55    6|            folle inseguimento d'un bene che sfuggiva ad ogni presa
56    6|           balbettò. - Non mi sento bene oggi. È una delle mie cattive
57    6|           presso.~ ~- Sì; mi sento bene, ora.~ ~Ed egli bevve di
58    6|      scaldino. Il vestito mi stava bene. Per la terza volta ella
59    6|           più alcun dubbio: sapeva bene quale. Egli si confermava
60    6|            Ma guarda i polsi!~ ~Se bene la sua carne fosse bruna,
61    6|          passeggiata. - Ma sentiva bene l'assoluta necessità di
62    6|    Lasciami!~ ~Egli persisteva, se bene soffocato dal disgusto,
63    6|            La vedrai tornando.~ ~- Bene; la vedrò tornando. Addio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License