IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] voltavano 1 volte 52 volti 8 volto 60 voltò 1 volubile 1 volumi 1 | Frequenza [« »] 60 ah 60 creatura 60 fronte 60 volto 59 chiese 59 pur 59 sangue | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze volto |
Cap.
1 1| godendone. Dal pallore di quel volto bruno traspariva come una 2 2| non mosse alcuna linea del volto. Fu come un passaggio d' 3 2| appena appena chiaro, sul volto pur sempre atteggiato di 4 2| soltanto vide intieramente sul volto della madre l'opera irrimediabile 5 2| omai indelebili sul caro volto ch'egli aveva veduto tante 6 2| rossore; tutte le linee del volto portavano l'impronta della 7 2| dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile, 8 2| quell'atto, con quel suo volto ovale, con quel suo collo 9 2| figurazioni imaginarie il volto dolente e disfatto di sua 10 2| condannato quasi a numerarle nel volto a una a una le tracce della 11 2| dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile, 12 2| guardava bene il padre nel volto credendo di scoprire i segni 13 2| nelle espressioni di quel volto v'era pur tanta parte di 14 2| somma...~ ~Esitò, con nel volto un'espressione indefinibile 15 2| forzato e di convulso nel volto del figliuolo.~ ~- Ah come 16 2| accomunava la visione del volto paterno in cui egli aveva 17 2| andava alle mani prima che al volto, come per veder sùbito se 18 2| dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile, 19 3| le dolenti imagini: - il volto estenuato della madre, le 20 3| ridendo, tutt'accesa nel volto; e torceva il grembiule, 21 3| espressione di felicità su quel volto abbattuto dalla stanchezza, 22 3| sovrana bellezza di quel volto straordinariamente annobilito 23 3| dolore le era passata pel volto. Ma a poco a poco, di giorno 24 3| giovine che le ripeteva sul volto una parola incitante, ella 25 3| stette a spiare su quel volto i minimi accenni, credendo 26 3| Non so...~ ~Ella aveva sul volto contrazioni di spasimo. 27 4| Così ansante, vermiglia nel volto, in quell'attitudine violenta, 28 4| profonda su quel misero volto maculato i due grandi occhi 29 4| dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile, 30 4| tu illuminerai col tuo volto le meditazioni della mia 31 4| tu illuminerai col tuo volto le meditazioni della mia 32 4| mobile del fogliame, sul volto d'Ippolita il bianco degli 33 4| altra, lunga e scarna, dal volto livido, dagli occhi bianchicci, 34 4| stupide e pecorine nel volto e nelle attitudini, procedevano 35 4| mortificazione, rigata il volto di silenziose lacrime che 36 4| straordinariamente alterata nel volto e nella voce.~ ~- Nulla, 37 4| cogliere alfine un segno nel volto della persona celeste che 38 4| chiese Giorgio, scorgendo sul volto dell'amica i segni palesi 39 4| lontanissimo. Vedeva sul volto di lei tremolare le ombre 40 4| crudo. Un altro mostrava il volto devastato da una erosione 41 5| Ella portava diffuso pel volto, alla luce calda, il suo 42 5| grave, considerando nel volto d'Ippolita un'espressione 43 5| superiore. L'espressione del suo volto divenne grave, mentre ne' 44 5| come incantato da quel volto straordinariamente luminoso 45 5| bàttito incessante. Quel volto, ch'era così vicino e che 46 5| le piovevano intorno al volto avvampato i capelli ancóra 47 5| ombra nella voce, quale sul volto, quale nel sorriso; un'ombra 48 5| dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile, 49 5| guardandosi intorno con un volto divenuto all'improvviso 50 5| simulava il lutto celando il volto tra le palme. Le femmine, 51 5| moveva alcuna linea del volto, ma pareva mettere anche 52 5| le dolenti imagini: - il volto estenuato di lei, le palpebre 53 5| dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile, 54 5| vincolo. Volle guardarla nel volto.~ ~- Dimmi! Dimmi! Che hai 55 6| biancheggiare misteriosamente il volto di lei, rilucere gli occhi. 56 6| le dolenti imagini: - il volto estenuato della madre, la 57 6| rivide nella memoria quel volto di vecchia isterica, in 58 6| cui tutti i difetti del volto filiale apparivano esagerati: 59 6| sorprendendo forse nel volto di Giorgio qualche dubbio 60 6| contorcendosi, coprendosi il volto con le mani, mordendosi