IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fronda 2 fronde 1 frondi 5 fronte 60 fronti 3 fronzuti 1 frotta 1 | Frequenza [« »] 61 vuoi 60 ah 60 creatura 60 fronte 60 volto 59 chiese 59 pur | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze fronte |
Cap.
1 Ded| Pongo il tuo nome anche in fronte a questo libro che sopra 2 Ded| prediligi, o Cenobiarca: in fronte a questo libro che io ti 3 1| solitarii. Io bacio la tua fronte; e sotto la fronte si muove 4 1| la tua fronte; e sotto la fronte si muove forse un pensiero 5 1| elementi di bellezza: la fronte, gli occhi, la bocca: divini.»~ ~ 6 1| capo, offrendo la bella fronte alle labbra dell'amante. 7 1| premeva le labbra su la fronte d'Ippolita, ivi colse il 8 1| ancóra.~ ~Egli la baciò su la fronte, a lungo, con una commozione 9 1| guardò, a lungo.~ ~- Hai la fronte tanto bella - disse, con 10 1| l'elogio di un elixir. Di fronte al caminetto, omai immemore 11 1| il Cuboni, gli stava di fronte. E c'era Jacopo Moleschott, 12 1| ammirarle. Poi gli accarezzò la fronte, le tempie; si fece baciare 13 1| silenzio; ma lo baciò su la fronte a lungo, come soleva, sperando 14 1| capitano di fanteria, di fronte a una piccola signora goffa. 15 1| accanto e mi asciugava la fronte, con una infinita dolcezza. 16 1| erano rimasti soli, l'una di fronte all'altro, in una stanza 17 2| guance, su gli occhi, su la fronte, smarritamente.~ ~- Povera 18 2| piccoli e grigiastri, sotto la fronte bassa, non mostravano alcun 19 2| diritta, alcuni riccioli su la fronte bene composti, e sul naso 20 2| partiva di sul mezzo della fronte.~ ~- Ti ricordi - diceva 21 2| in una stanza chiusa, di fronte a quell'uomo.~ ~Come i giorni 22 2| piccoli e grigi sotto la fronte bassa rivelavano un rancore 23 2| abbracciandolo, baciandolo su la fronte, dilatando subitamente con 24 2| segno della croce, dalla fronte al petto, dall'una all'altra 25 2| partiva di sul mezzo della fronte.~ ~Come sempre, l'imagine 26 2| campagna, di battere la fronte contro un macigno, di cercare 27 2| mettendogli una mano su la fronte:~ ~- Come stai? Come ti 28 2| partiva di sul mezzo della fronte.~ ~«Per me, esiste» egli 29 2| ciocca bianca sul mezzo della fronte, riapparve. Teneva il violino. 30 2| leggero; e mostrava una fronte straordinariamente pura.~ ~ 31 2| degli occhi; gli dorava la fronte straordinariamente pura. 32 2| del cranio, contro quella fronte così delicata e così pura. 33 3| sole stava per toccare la fronte venerabile. Giù per la porta 34 3| aveva il velo rialzato su la fronte, aveva ancóra il mantello 35 3| pietà. Si chinò a baciare la fronte della dormiente; che non 36 4| Guardala!~ ~La madre levò la fronte con lentezza, guardò intorno 37 4| della sua bellezza - la fronte, gli occhi, la bocca - non 38 4| partiva di sul mezzo della fronte.~ ~Era il suo vero padre. 39 4| le palpebre, reclinava la fronte, accennava con la mano. 40 4| cappello appiastricciati su la fronte e su le tempie; gli occhi 41 4| palchi eminenti, le une di fronte alle altre, in contrasto. 42 4| abondante gli stillava dalla fronte e dal cranio calvo, rigandogli 43 4| dal sole che li feriva in fronte o all'occipite, eccitati 44 4| percotendosi le anche, battendo la fronte nella pietra, agitandosi 45 4| ciascuno batteva il mento o la fronte là dove l'altro aveva già 46 4| tutto il viso polveroso, la fronte e il naso escoriati, la 47 4| sudor lieve le inumidiva la fronte. Ella teneva le mani raccolte 48 4| estatico, aveva sotto una vasta fronte calva due piccoli fóri sanguinosi. 49 5| ideale, baciandola su la fronte. Quella esaltazione era 50 5| ho deluso?~ ~Assalito di fronte e all'improvviso, egli s' 51 5| corpo nel mare, dando la fronte al sole pieno, percorrendo 52 5| partiva di sul mezzo della fronte.~ ~Ancóra una volta, profondissimo 53 5| col naso camuso, con la fronte sporgente, con le ciglia 54 5| Àlzati! Cammina!~ ~Stava di fronte a lei in ginocchio il fratello 55 5| gli occhi, la bocca, la fronte del figliuolo.~ ~- Come 56 5| bisogno vago di piegare la fronte, di nascondere la faccia 57 5| partiva di sul mezzo della fronte.~ ~«Ah perché» egli diceva 58 5| si passava le mani su la fronte e su le palpebre come per 59 6| delle narici. Rivide quella fronte di Furia, su cui si rialzavano 60 6| toccandosi con le palme la fronte e le gote accese. - Quasi