Cap.

 1    1|           non proveniva da alcuna creatura umana, ma dall'essenza stessa
 2    1|      ignota. Come qualunque altra creatura umana, tu chiudi dentro
 3    1|        dormire.~ ~- Che splendida creatura, quella! I più belli occhi
 4    1|      prima o poi, veder cadere la creatura che aveva innalzato. Di
 5    1|        che ti faceva sembrare una creatura incorporea in mezzo a tutto
 6    1|        intelletto. Io sono la sua creatura. Egli può inebriarsi di
 7    1|        dei loro discorsi a cui la creatura elegante pareva prestare
 8    1|        mai provato da alcun'altra creatura umana.» Più oltre: «Io non
 9    1|     amante, gravis dum suavis, la creatura del mio sogno. Forse ella
10    2|           Pensava: «Questa misera creatura, caduta in una delle più
11    2|         madre! Che bella e tenera creatura ella era un tempo! E come
12    2|        Maria Maggiore. Che tenera creatura ella era un tempo! Perché
13    2|      riconosceva alfine la tenera creatura d'un tempo, l'adorata.~ ~-
14    2|     quell'uomo? Cristina, la cara creatura, affettuosa e malinconica,
15    2|         sempre pensieroso. Povera creatura!»~ ~Guardò la sorella, con
16    2|           a braccio quella povera creatura per tutti i luoghi comuni
17    2|  selvaggio, incredibile in quella creatura d'apparenze così delicate.
18    2|       perché pareva che la povera creatura vi si disfacesse.~ ~- Andiamo,
19    2|        lasciatagli in cuore dalla creatura ch'era stata un tempo nella
20    3|          io sono in tutto una tua creatura; e ti parrà allora che io
21    3|          nel possesso di un'altra creatura, la sicurtà assoluta, incrollabile.
22    3|          nel possesso di un'altra creatura. Egli sapeva bene che l'
23    3|          nel possesso di un'altra creatura. Io cerco questa ebrezza.»
24    3|       aroma, ritmo.~ ~La stupenda creatura, egli, ben egli la possedeva,
25    3|         preziosa amante; è la mia creatura.»~ ~Il suo pensiero tortuoso
26    3|          buio, che lasciare nella creatura ch'io amo un punto per uso
27    3|        possiamo noi far morire la creatura che amiamo e risuscitarla
28    3|        gravis dum suavis.~ ~Ma la creatura grave e soave, quella a
29    3|         così da presso dormire la creatura delicata e complicata, chiusa
30    3|         pur sempre separato dalla creatura che gli dormiva sul petto,
31    3|           di nuovo separato dalla creatura silenziosa, la prese di
32    4|      lucido la cruda realtà della creatura inconsapevole, alla cui
33    4|  rispondeva alla sofferenza della creatura sconosciuta, del piccolo
34    4|      succhiano le streghe, povera creatura! Vedi come l'hanno ridotta?
35    4|        senza coperchio. La misera creatura nuda, smunta, scarnita,
36    4|        Non piange più.~ ~- Povera creatura! Dorme?~ ~- Non piange più.~ ~-
37    4|         noi, Liberata.~ ~- Povera creatura! Dorme?~ ~- Pare un morticino.
38    4|          il ventre che portava la creatura viva. - Dio liberi, signora,
39    4|          ma aveva l'aspetto d'una creatura taciturna e invincibile
40    4|            Non piange più. Povera creatura! Dorme? Pare un morticino.
41    4|     Demetrio donatore alla misera creatura che si chiamava Gioconda?
42    4|        sovrana, poiché Dio ama la creatura ma vuole in compenso essere
43    4|          l'altare viveva come una creatura di carne e d'ossa: respirava,
44    4|    comunione che non fosse con la creatura da lui eletta. Con una rapidità
45    4|      dall'aspetto cadaverico, una creatura scheletrita e gialligna,
46    4|   palpitare viva sul suo petto la creatura amata e di rivederne il
47    5|           d'agonia; quella stessa creatura, alzata sul lido del mare,
48    5| ossessione carnale operata da una creatura umana su un'altra creatura
49    5|        creatura umana su un'altra creatura umana. Obediva a una simile
50    5|      della vita. «Dove respira la creatura umana a cui tutto il giorno
51    5|        sembianze di lei l'esangue creatura ferita e fasciata, sommessa
52    5|        mai provato da alcun'altra creatura umana.» Ella s'inorgogliva
53    5|          triste di quella gracile creatura esanime distesa su le pietre
54    5|         Poi riadagiò la sua dolce creatura. Prese la camicia vecchia,
55    5| riconosciuto finalmente la tenera creatura d'un tempo, l'adorata. E
56    5|      Georgius filius meus...~ ~La creatura impura, che ora giaceva
57    6|      tessevano intorno all'amante creatura diafani veli di purità.
58    6|         istintiva contro la bella creatura lussuriosa che respirava
59    6|     successore?» L'odio contro la creatura inconsapevole non gli si
60    6|       ferocia animale; abbatté la creatura terribile; e, tra il disgusto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License