Cap.

 1    1|        dubitano più.~ ~Ed ella:~ ~- È vero.~ ~Uno scoramento infinito
 2    1|               bene che non diresti il vero.~ ~Poi, dopo un intervallo
 3    1|         verrai da me, questa notte; è vero? - chiese Giorgio.~ ~- Sì,
 4    1|            quella dell'anno scorso; è vero?~ ~- Vattene, Exili. Voglio
 5    1|                È divisa dal marito; è vero? Credo che si debba trovar
 6    1|     anniversario malinconico...~ ~- È vero.~ ~- E che sole!~ ~- E tutti
 7    1|             tu hai un po' di sonno; è vero? Piove sempre. Che sarà
 8    1|      improvviso, egli ebbe un brivido vero di felicità. Rispose:~ ~-
 9    1|                    Fa freddo, oggi; è vero? Appena giunti, accenderemo
10    1|              alla descrizione del suo vero tumulto interno ma cerca
11    1|              grande imprudenza!~ ~- È vero.~ ~- Che importa? Non è
12    1|   appassionatamente.~ ~- Tu mi ami; è vero? Io sono per te l'unico
13    2|              accorrere  dove era il vero dolore, fu occupato da una
14    2|               spontaneo. Diego era il vero erede di quell'uomo.~ ~Pingue,
15    2|             Demetrio era stato il suo vero padre; era il suo vero unico
16    2|            suo vero padre; era il suo vero unico parente.~ ~E rivide
17    2|              agghiacciava di spavento vero. Rimase fermo, senza osare
18    2|                 Non ha forse detto il vero? Io non ho mai fatto nulla
19    2|             pianto.~ ~- No, no, non è vero - soggiunse, togliendolo
20    2| stringendoselo fra le braccia - non è vero, Luchino. Lo zio scherza.~ ~-
21    2|             Lo zio scherza.~ ~- Non è vero, non è vero - ripeté Giorgio
22    2|        scherza.~ ~- Non è vero, non è vero - ripeté Giorgio alzandosi,
23    2|             Demetrio era stato il suo vero padre; era il suo vero unico
24    2|            suo vero padre; era il suo vero unico parente.~ ~E rivide
25    2|            esporre con schiettezza il vero motivo di quella visita
26    2|              stai quasi sempre qui; è vero? - chiese, per dire qualche
27    2|             bieco degli occhi, l'uomo vero; contro di cui il figlio
28    2|           sorella calpestati. Ah, era vero, dunque, era vero tutto
29    2|             Ah, era vero, dunque, era vero tutto quel che la madre
30    2|            gli aveva detto! Tutto era vero. Quell'uomo non aveva più
31    2|               dal muro bianco. «Fosse vero!» La madre aveva detto,
32    2|               Volesse il cielo! Fosse vero!» Ed era quella dunque,
33    3|                    No, signore. Non è vero.~ ~- È vero, è vero - esclamarono
34    3|            signore. Non è vero.~ ~- È vero, è vero - esclamarono le
35    3|             Non è vero.~ ~- È vero, è vero - esclamarono le compagne. -
36    3|              falla cantare.~ ~- Non è vero, signore. Io non so cantare.~ ~
37    3|           giorni, per molti giorni; è vero? Prima di lasciarmi, tu
38    3|         Bisognerà velarli.~ ~- Già; è vero...~ ~Ambedue trovavano a
39    4|               Non piangeva più.~ ~- È vero! - disse Ippolita. - Tu
40    4|              veduto mio figlio. Non è vero, Candia, che Vito l'ha detto?~ ~
41    4|           egli ora cercava ciò che in vero poteva appena muovere la
42    4|            della fronte.~ ~Era il suo vero padre. Sembrava, per una
43    4|             in peccato mortale?~ ~- È vero!~ ~- E allora?~ ~- La chiederò.~ ~
44    4|              sento meglio. Non mi par vero che il supplizio sia finito.
45    5|         Ippolita si levò con dispetto vero, accesa veramente dalla
46    5|       perpetuazione il motivo unico e vero d'ogni amor sessuale? Non
47    5|               maledetto Trabocco... È vero?~ ~Ella gli si avvicinò,
48    5|         orgoglio, indefinibile.~ ~- È vero? - soggiunse. - È vero?~ ~
49    5|              È vero? - soggiunse. - È vero?~ ~Ella seguitava a stringergli
50    5|       divenuta maestra sovrana.~ ~- È vero? - ripeteva mettendo anche
51    5|               a turbare l'amante. - È vero?~ ~Egli non rispondeva;
52    6|                    Ti senti meglio; è vero? - gli domandò Ippolita,
53    6|               vederla! Ti somiglia; è vero? Cristina è la tua prediletta.~ ~
54    6|               segno.~ ~- Ti annoio, è vero?, con tutte queste ciance.~ ~-
55    6|           Ippolita guardandolo.~ ~- È vero - egli disse, simulando
56    6|             all'amante. - Anche tu; è vero? Qualche volta ti ho sentito
57    6|              lasci mai l'amica tua; è vero? - gli parlava con quel
58    6|               animali a lei cari. - È vero? tu non la lasci mai...~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License