Cap.

 1  Ded|          poter gareggiare con la grande orchestra wagneriana nel
 2    1|     veemenza, l'amore era la più grande fra le tristezze terrene.
 3    1|     fierezza, in conspetto della grande passione da cui era posseduto.
 4    1|   tiretto. Datemi il portafoglio grande.~ ~Il domestico gli diede
 5    1|     giorno in giorno pensando al grande amore che doveva venire.
 6    1|       palagio di marmo sul Canal Grande, degno della tua sovranità;
 7    1|       riva del fiume, verso quel grande gruppo di alberi lontani.
 8    1|         costo.~ ~- E fu la prima grande imprudenza!~ ~- È vero.~ ~-
 9    2|         e un po' biechi; il naso grande, palpitante, sparso di rossore;
10    2|       che viveva lontano, in una grande città, fra piaceri sconosciuti,
11    2|          che era valso dunque il grande affanno di quel giorno?
12    2|        con quell'impeto su dalla grande rassegnazione calma che
13    2|     fosse accaduto a Roma, nella grande città dov'egli era noto,
14    2|      inteso a risuscitare quella grande cosa morta e incredibilmente
15    3|         petto la presentosa: una grande stella di filigrana con
16    3|          doveva accogliere nella grande pace la Vita Nuova; ed era
17    3|            Più in  sorgeva una grande casa colonica portando alla
18    3|        bene che l'amore è la più grande fra le tristezze umane,
19    3|        esclamò:~ ~- Oggi è festa grande. Viene la signora. Uojje
20    3|   superiore. La bocca, piuttosto grande, aveva una linea sinuosa,
21    3|     insolito, straordinariamente grande, e pure illuminato da una
22    3|      amore semplice e rude, alla grande libertà primordiale. Provò
23    4|         la scogliera nerastra la grande macchina pescatoria composta
24    4|        che teneva alle radici la grande razza indigena da cui egli
25    4|      rappresentata e venerata la grande genitrice Terra dal cui
26    4|        distruzione di un qualche grande mito primordiale. Erano
27    4|        gli era balenato sotto la grande quercia nell'assaporare
28    4|     mancava se non una cosa, una grande cosa che forse in lui non
29    4|          andiamo? Sarà per te un grande spettacolo. Porteremo con
30    4|        in quel giorno un qualche grande avvenimento dovesse compiersi.~ ~-
31    4|          ancóra la visione della grande e pura basilica clementina
32    4|        verso la chiesa, verso la grande porta che pareva velata
33    4|   possibile entrare per la porta grande.~ ~- Io so un'altra porta -
34    4|      rivelazione fulminea. Ma il grande esperimento era alfine compiuto.
35    4|         visione istantanea d'una grande vampa sinistra ove si dibattevano
36    4|      attitudine. Qualche cosa di grande, di terribile e d'indefinitamente
37    4|          lo spettacolo di quella grande erta polverosa, accecante
38    4|     barbaglio del sole. Tutta la grande erta n'era infestata, senza
39    5|          nella luce dorata d'una grande lampada fissa che attirava
40    5|         il più fiero segno della grande ossessione carnale operata
41    5|        immensità della calma, la grande immobilità delle acque sotto
42    5|       era in queste sentenze una grande e pura elevazione della
43    5|      memoria spontaneamente quel grande chiostro di cento colonne
44    5|      silente che s'incurvava sul grande chiostro armonioso. In mezzo
45    5|      uomini del Trabocco, quella grande ossatura biancastra protesa
46    5|  prolungata con gli altri amici. Grande sfortuna ch'egli fosse ora
47    5|          cui l'onda avversa alla grande scogliera poneva i suoi
48    5|          Ippolita diede segni di grande allegrezza quando Giorgio
49    5|          impediva di scorgere la grande ombra che dietro il capo
50    6|    risalivano al principio della grande illusione, respiravano l'
51    6|     Mistico il motivo fatale, il grande e terribile simbolo di amore
52    6|        due eremiti vissero nella grande finzione, respirarono quell'
53    6|     trasparenze e di profumi. La grande frase d'amore - che si dispiegava
54    6|         aperto, su la loggia. La grande lampada fu accesa.~ ~- Vedi? -
55    6|          sul vento a gonfiare la grande vela.~ ~Sentì Ippolita nelle
56    6| apparvero per qualche attimo nel grande sprazzo.~ ~«Il promontorio!»
57    6|          tutte le sue corone. La Grande Orsa imminente ardeva nel
58    6|        qualche passo. Provava un grande sollievo nel sentirsi liberato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License