Cap.

 1  Ded|     con selvaggia fede, su la terra lavorata con pazienza secolare.
 2    1|       Allora io mi sedevo per terra e spargevo l'orzo intorno
 3    1|    luce mi diventa nemica, la terra mi appare come una tomba
 4    2|       chinò per sentire se la terra era secca; poi disse:~ ~-
 5    2|      telescopio avvicina alla terra. Guardiagrele dormiva, da
 6    2| stramazzava come fulminato, a terra, di schianto; sussultava,
 7    2|       Ah come sono rare su la terra le creature che sanno soffrire
 8    3|  epiteti movevano. "C'è su la terra una sola ebrezza durevole:
 9    3| invecchiato tra le cose della terra.~ ~L'orto era opulento.
10    3|      parola intelligibile. La terra non gli svelerà mai il suo
11    3|       le bellezze umili della terra. Io ricordo i piccoli gridi
12    3|    turchino.~ ~Andando, nella terra tagliata, che faceva da
13    3|   zappa che aveva tagliato la terra fulva. Da un dirupo pendeva
14    3|    profumo nuziale. Sotto, la terra pareva smossa di fresco.
15    3|      più durevole ci offre la terra.»~ ~Ma l'anima di Giorgio
16    3|     nell'avvenire. «C'è su la terra una sola ebrezza durevole: -
17    3| radici innumerevoli a fior di terra, componevano una sorta di
18    4|   lievi spoglie toccassero la terra, tutto rientrò nella quiete.
19    4|   coloreforma, si chinò a terra; e pianamente, con un'attenzione
20    4|     che aveva il colore della terra arida e due occhi senza
21    4|      c'era dietro l'uscio per terra un animale morto... Doveva
22    4|      la dolce ricchezza della terra da lui eletta a teatro del
23    4|      di Cappelle a purgare la terra...~ ~- Il Messia?~ ~- Oh
24    4|       era rientrato nella sua terra, annunziando di aver veduta
25    4|      e augusta realtà. La sua terra e la sua gente gli apparivano
26    4|  venerata la grande genitrice Terra dal cui grembo scaturivano
27    4|     fresche di rugiada. Su la terra e sul mare gli uomini gittavano
28    4|     egli avvolgere, in quella terra, dall'ardore della fede
29    4|     più glorioso tempio nella terra d'Abruzzi, edificato in
30    4|      un uragano infuriò su la terra di Casalbordino e distrusse
31    4|       cuore, alla vista della terra desolata; ma nella sua profonda
32    4|       si propagò per tutta la terra di Casalbordino. Tutto il
33    4|    idolatri e che talvolta in terra d'Abruzzi muove le popolazioni
34    4|    Ippolita quasi non toccava terra, quasi trasportata su le
35    4|   della compagna, guardando a terra, compunte, - creature miserevoli,
36    4|   estraneo al suo paese, alla terra natale, alla patria, com'
37    4|     voluto lasciarsi cadere a terra, come sotto una soma esorbitante,
38    4|      Guardate!~ ~E si gittò a terra, così scoperto; e baciò
39    4|     così scoperto; e baciò la terra più volte, gridando ogni
40    4|   gran luce bianca, in quella terra ignota brulicante d'una
41    4|       Un elefantiaco seduto a terra indicava una gamba massiccia
42    5|       uomini consacrava su la terra paterna il nascimento del
43    5|    verso il futuro, verso «la terra dei figli», verso la terra
44    5|    terra dei figli», verso la terra non anche scoperta, in grembo
45    5|    invisibile sollevava dalla terra assumendoli trasfigurati
46    5|      da tempo immemorabile in terra d'Abruzzi le donne cantavano
47    6|   ricco di tutti i beni della terra, aspettante in vano il suo
48    6|      soffia il vento verso la terra natale. O figlia d'Irlanda,
49    6|      le forze terribili della terra e del cielo a distruggere
50    6|   intrepida, Isolda gittava a terra la fiaccola; offriva la
51    6|    conspetto di tutti. «Sulla terra ove andare io voglio, non
52    6|       risplende il sole. È la terra della tènebra, è il paese
53    6|    mostrerà...»~ ~E in quella terra la precedeva l'eroe moribondo,
54    6|  mollemente cullata, verso la terra. Una divina consolazione
55    6|      in fiotti, a inondare la terra, a invermigliare il mondo.
56    6|      ella rispose. - Ma su la terra non si muore così.~ ~- E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License