IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] memorabile 1 memorabili 1 memori 1 memoria 56 memorie 15 men 6 menadi 1 | Frequenza [« »] 57 fra 57 sentiva 57 soggiunse 56 memoria 56 stanza 56 terra 56 vedi | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze memoria |
Cap.
1 1| inconsapevolmente, suscitassi in te una memoria, il fantasma d'una sensazione 2 1| lettera gli tornò nella memoria, preciso. - Qui la vita 3 1| ancora fresca l'imagine nella memoria. Le suggestioni della sera 4 1| gradito.»~ ~Gli venne alla memoria l'amante di un amico, la 5 1| altro esempio gli venne alla memoria, avvalorando la possibilità 6 1| Ippolita cercava nella sua memoria. In qual luogo aveva ella 7 1| episodio ch'era nella loro memoria uno de' più belli e de' 8 1| visita e ad offrirli «per memoria del suo povero nome», scusandosi 9 2| addolorarsi e intenerirsi su la memoria del morto. La memoria del 10 2| la memoria del morto. La memoria del morto apparteneva a 11 2| tristezza. Gli ritornarono nella memoria certe parole del fratello. 12 2| madre, gli tornarono alla memoria alcune particolarità quasi 13 2| Un'imagine gli sorse dalla memoria, stranamente precisa, in 14 2| tornava in confuso alla memoria aumentandogli quella corporale 15 2| bacio; gli ripassarono nella memoria i piccoli fatti finali. 16 2| avrebbe trovato; ne aveva la memoria certa e precisa. Infatti 17 2| terribile gli tornarono alla memoria: - l'annunzio improvviso 18 3| Albano, che ti chiesi per memoria. È datata: 9 aprile. Ci 19 3| aumentava l'orgasmo. La memoria delle sensazioni era in 20 3| singolarmente viva una specie di memoria fisica, la memoria delle 21 3| specie di memoria fisica, la memoria delle sensazioni. Si ricorda 22 3| principio tornarono nella memoria di Giorgio, a uno a uno, 23 3| lontanissime gli tornarono nella memoria accompagnate da onde di 24 4| gli si risollevò dalia memoria qualche frammento dell'orribile 25 4| passa?» E gli tornarono alla memoria alcune frasi d'una lettera 26 4| disse Giorgio, nella cui memoria si risvegliava il ricordo 27 4| sepolte negli strati della memoria più profondi, tutte si collegavano 28 4| demenza. E risonavano nella memoria di Giorgio e d'Ippolita 29 4| risonavano, insieme, nella memoria di Giorgio e d'Ippolita 30 4| desiderio?»~ ~Gli vennero alla memoria gli ammonimenti dell'Ecclesiastico. - 31 4| Spontaneo sorse nella memoria di Giorgio il versetto del 32 4| che doveva perpetuare la memoria d'una piaga su pareti già 33 4| colorite con l'indaco, in memoria dei santuarii visitati, 34 4| E gli ritornavano alla memoria le lettere di lei datate 35 4| onta. Gli tornavano alla memoria le parole d'una lettera: « 36 4| aspetto era come diffusa una memoria di dolori innumerabili.~ ~- 37 4| gli si risvegliavano nella memoria; indefinite linee di simboli 38 4| ancóra soggiunse, evocando la memoria del vecchio albergo di Ludovico 39 5| assai confuso nella sua memoria il tempo in cui egli l'aveva 40 5| Confusamente gli ripassavano nella memoria parole proferite da lei, 41 5| Santuario. Ed egli, nella memoria, anche la rivedeva accelerare 42 5| carezze...» E rivedeva, nella memoria, l'imagine terrifica e quasi 43 5| Morte...~ ~Gli vennero alla memoria i gridi dei piccoli bastardi, 44 5| sempre risvegliava in lui la memoria del gaudioso mattino di 45 5| suo scudo era il Leone, in memoria dell'impresa di Ercole adorato 46 5| energia? - Gli tornavano alla memoria episodii lontani ne' quali 47 5| aveva anch'egli evocata la memoria di quel re Viçvamitra; il 48 5| gli si ripresentava alla memoria spontaneamente quel grande 49 5| gli scogli, rivisse nella memoria qualche frammento della 50 5| lontane gli tornarono alla memoria con onde di armonia indistinte; 51 5| gli si ravvivavano nella memoria. Ripensava i bagni casti 52 6| quando egli rivide nella memoria la chiusa porta dietro a 53 6| Giorgio rivide nella memoria quel volto di vecchia isterica, 54 6| Alfonso Exili gli tornò alla memoria: «Sai chi sarà forse il 55 6| giorno?~ ~Ella rivide nella memoria il sentiero giuncato di 56 6| riapparve. Gli riapparve nella memoria la chiazza nerastra ch'egli