Cap.

 1    1|           ciarlatore si rivolse alla porta.~ ~- Tu hai un cognac squisito.
 2    1|             Belsiana. Ti ricordi? La porta su la via, in cima ai gradini,
 3    1|             affollavano davanti alla porta. Com'entravo, mi assaltavano.
 4    1|          albergatore li salutò su la porta, dicendo con rammarico:~ ~-
 5    2|        davanzale, guardando verso la porta del Duomo:~ ~- Escono.~ ~
 6    2|             Escono.~ ~Escivano dalla porta gli accompagnatori funebri,
 7    2|           fischio, lo strepito d'una porta sbattuta. Egli si sentiva
 8    2|         salvarla...»~ ~Giungeva alla porta del palazzo Celaia. Entrò,
 9    2|           corridoio alla vista della porta aperta e vacua. Ma d'un
10    2|            un fruscìo di vesti e una porta sbattere come dietro una
11    2|       necessità passare innanzi alla porta della zia Gioconda. Sperando
12    2|          corridoio, giunse all'altra porta; ma, mentre stava per mettere
13    2|              non si rivolse; aprì la porta, entrò.~ ~La prima stanza
14    2|         sguardo da Giorgio andò alla porta chiusa della quarta stanza.
15    2|              chiuse dietro di lei la porta, con due giri di chiave;
16    2|         qualche minuto, innanzi alla porta che chiudeva la stanza tragica.
17    2|          gettata dall'apertura della porta, andò diritto a uno de'
18    3|         Ciascuna stanza aveva quella porta e una finestra dalla parte
19    3|            con un passo lieto, nella porta d'onde le erano usciti al
20    3|           nell'ombra, saliente a una porta socchiusa che proteggevano
21    3|        fronte venerabile. Giù per la porta socchiusa scendevano, a
22    4|           sensualità raffinata. Ella porta anche nei piaceri amorosi
23    4|       nauseoso che emanava da quella porta piena d'ombra.~ ~Non parlavano.
24    4|             su l'aia, d'innanzi alla porta del tugurio, dando di tratto
25    4|   fervidamente.~ ~- Guarda , nella porta - mormorò una delle femmine
26    4|             e inquieto, si volse. La porta era piena d'ombra.~ ~- Guarda
27    4|          ombra.~ ~- Guarda , nella porta. Non vedi nulla?~ ~- Sì,
28    4| sbigottimento; e guardarono verso la porta. Il bambino piangeva. La
29    4|            sbarrati e fissi verso la porta che le tenebre interne rendevano
30    4|              egli si avanzò verso la porta.~ ~Come varcò la soglia,
31    4|      morticino. Non si move più.~ ~- Porta la culla dentro. Non ci
32    4|                gridò Candia verso la porta della sua casa. - Quando
33    4|        scrivere col suo sangue su la porta d'ogni città il nome della
34    4|          alba, comparendo egli su la porta della casa dove aveva albergato,
35    4|         vetture; si accalcavano alla porta, contro i cancelli; urlavano
36    4|          facesse da guida. Quando la porta rimase libera, uscirono;
37    4|         distoglieva lo sguardo dalla porta del Santuario, che pareva
38    4|        udivano passando innanzi alla porta, invasi da una frenesia
39    4|              chiesa, verso la grande porta che pareva velata da un
40    4|             possibile entrare per la porta grande.~ ~- Io so un'altra
41    4|           grande.~ ~- Io so un'altra porta - soggiunse. - Venite dietro
42    4|           ospiti.~ ~Entrarono da una porta laterale in una specie di
43    4|        raggio di luce radente, dalla porta maggiore penetrando per
44    4|       sonando. Da un lato, presso la porta della sagrestia, altri preti
45    4|               Veniva innanzi, per la porta maggiore, una coppia di
46    4|           Una di esse, uscendo dalla porta maggiore, si dirigeva verso
47    5|    appoggiata allo stipite della sua porta, sostenendo senza fatica
48    5|           altura a uno de' suoi:~ ~- Porta sùbito giù una camicia nuova
49    6|         fosca occupava il vano della porta, ella aveva obedito a una
50    6|              nella memoria la chiusa porta dietro a cui era il letto
51    6|             la soglia marmorea d'una porta piena d'ombra e d'aspettazione
52    6|                   Doglie buone.~ ~La porta dell'abituro era infatti
53    6|            agghiacciato dinanzi alla porta della stanza tragica. Tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License