IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sognava 4 sognavi 3 sogni 20 sogno 51 sol 9 sola 42 solare 1 | Frequenza [« »] 51 dolce 51 ove 51 so 51 sogno 51 vecchio 50 lacrime 50 stato | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze sogno |
Cap.
1 Ded| scienza alle seduzioni del sogno; sembrasse non imitare ma 2 Ded| e fin dell'incoercibile sogno. E, nel tempo medesimo, 3 1| mi suggerisce sempre un sogno. Di che si compone la sua 4 1| esistenza conforme al nostro sogno e vivere per sempre in noi 5 1| Ippolita sorrise a quel sogno, felice. Ella disse, con 6 1| IV~ ~ ~ ~«Poiché nel sogno abbiamo già assaporata la 7 1| il mio amore un'ombra di sogno.» Tenuto dalla lieve torpidezza, 8 1| mescolarono delicatamente al mio sogno segreto. Io non ti cercai, 9 1| il culto appassionato del sogno.~ ~Egli s'interruppe, riproducendo 10 1| senili; mentre un ben altro sogno, da ben altre anime, aprivasi 11 1| vivere idealmente in un sogno. E in mezzo alla vecchiezza, 12 1| soffoca. Nessun più lucido sogno può uguagliare in magnificenza 13 1| profondo: un pensiero folle, un sogno. Penso che tu potresti giungere 14 1| suavis, la creatura del mio sogno. Forse ella potrebbe guarirmi, 15 2| sua vita conforme al suo sogno»); e poi il dolore, la disperazione, 16 3| per il convalescente. Il sogno romantico d'Ippolita gli 17 3| gli oppose la realità al sogno. "Noi non abbiamo contatto 18 3| istinti, tra la realtà e il sogno, produceva su lui disordini 19 3| nella passione come in un sogno; d'improvviso, ciecamente, 20 4| perduta in un vapore di sogno. Disse:~ ~- Vedi là quel 21 4| Egli ripensò anche il sogno orvietano; riebbe la visione 22 4| ripassava ora nell'anima quel sogno suggerito da un languore 23 4| luogo. Ti ricordi tu del sogno d'Orvieto?~ ~- Ah, la città 24 4| Vita? O non era forse il Sogno? «L'uno, sempre, è l'ombra 25 4| pensò. «Dov'è la Vita è il Sogno; dov'è il Sogno è la Vita.»~ ~- 26 4| Vita è il Sogno; dov'è il Sogno è la Vita.»~ ~- Guarda! - 27 4| estenuazione mortale. Quel suo sogno ascetico, con tanta ricchezza 28 4| fantasma, quasi fosse il sogno della dormente esternato 29 4| lei. Forse io vedo il suo sogno. E il suo sogno ha forse 30 4| vedo il suo sogno. E il suo sogno ha forse per causa la perturbazione 31 4| accesso. Non è talvolta un sogno il presagio d'un morbo covato?» 32 4| siamo? Ah, è tutto un brutto sogno!~ ~- Io non dovevo condurti - 33 4| fuori dalla zona di quel sogno orrendo, l'ansietà di riacquistare 34 5| erano per lui apparenze di sogno. La sua persona medesima, 35 5| dissolvevasi in vapore di sogno.~ ~ ~ ~ 36 5| volontà e lacera il mio sogno. Datemi tutti i supplizii 37 5| il luogo favorito del suo sogno e della sua meditazione. 38 5| linguaggi della Vita e del Sogno.~ ~Fu, nello spirito dell' 39 5| Nulla... un brutto sogno.~ ~- Che sogno?~ ~Ella si 40 5| un brutto sogno.~ ~- Che sogno?~ ~Ella si difendeva dell' 41 6| alla vita orizzontale e al sogno. Giunse anche, da Roma, 42 6| Federico Chopin diceva come in sogno: «Odo nella notte quando 43 6| dicendo l'orgoglio d'un sogno, l'ansia di un'aspirazione 44 6| letto, pareva profondata nel sogno oscuro del suo destino.~ ~ 45 6| cupa fluttuava la nube del sogno: «Chi s'appressa?» «Il Re.» « 46 6| infinita serenità del loro sogno supremo.~ ~«Sàlvati, Tristano!» 47 6| altitudini vertiginose del sogno d'amore. - Non pareva che 48 6| morto, in realtà, non in sogno?~ ~- Credo che morrei, ma 49 6| nell'ombra.~ ~- Dimmi il tuo sogno! - pregò Ippolita vedendolo 50 6| uscì su la loggia, come in sogno. Pure, il suo cervello era 51 6| per lui l'irrealità d'un sogno e nel tempo medesimo un