IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] doghe 1 doglia 1 doglie 3 dolce 51 dolcemente 3 dolcezza 19 dolcezze 1 | Frequenza [« »] 52 dolore 52 sguardo 52 volte 51 dolce 51 ove 51 so 51 sogno | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze dolce |
Cap.
1 Ded| mia scrittura recente. Era dolce per me quella tregua, e 2 1| Ippolita gli chiese, con voce dolce:~ ~- Che hai? A che pensavi?~ ~ 3 1| respirante in una nobile e dolce poesia. Come nel motto ch' 4 1| egli soggiunse, con un'aria dolce, attratto dal profondo fascino 5 1| lui quello il tempo più dolce? Erano quelle forse per 6 1| aspettiamo. Sarà poi tanto dolce...~ ~Di nuovo, ella vide 7 1| aveva la voce triste ma dolce. Appoggiò il capo alla spalliera 8 1| che fosse più viva e più dolce delle parole scritte su 9 1| modeste apparve loro più dolce e più profonda. I luoghi, 10 2| egli un tempo conosciuta dolce la madre! Che bella e tenera 11 2| parente.~ ~E rivide l'uomo dolce e meditativo, quel volto 12 2| visita il ricordo dell'ora dolce e triste passata nell'orto 13 2| parente.~ ~E rivide l'uomo dolce e meditativo, quel volto 14 2| E gli apparve l'uomo dolce e meditativo, quel volto 15 2| che in vita si apriva così dolce al sorriso imprevisto, aveva 16 3| altra. Sarò buona, tenera, dolce. Procurerò di essere sempre 17 3| quei primi giorni il sapore dolce e profondo che ha soltanto 18 3| intervalli assumeva un sapore dolce e possente come quel d'un 19 3| dalle lacrime, il sorriso dolce e straziante di Cristina, 20 3| che Demetrio Aurispa, il dolce suicida, chiamasse l'erede. 21 3| che con una voce strana e dolce le aveva rivolto parole 22 4| fioco e continuo, e quasi dolce. E attirava l'anima, la 23 4| agitazione umana tra la dolce ricchezza della terra da 24 4| E gli apparve l'uomo dolce e meditativo, quel volto 25 4| del mare. Ma, dietro la dolce persona, tra l'oro della 26 4| settembre dava a quella dolce pietra bionda un'apparenza 27 4| della sua sostanza il più dolce e il più possente profumo 28 5| il suo più ricco e più dolce colore: quell'ideal colore « 29 5| soggiunse con un sorriso dolce, per tema ch'ella sentisse 30 5| soprastava l'ora limpida e dolce che doveva raccogliere nella 31 5| a grado più chiaro e più dolce, pendendo in quel colore 32 5| mondo.»~ ~E rivide l'uomo dolce e meditativo, quel volto 33 5| implorazione.~ ~Poi riadagiò la sua dolce creatura. Prese la camicia 34 5| gonfie rosse arse, il sorriso dolce e straziante di Cristina, 35 5| E gli apparve l'uomo dolce e meditativo, quel volto 36 6| in cui aveva scorto su la dolce collina, all'estremità del 37 6| presento, o Isolda!» E la dolce e devota donna si affannava 38 6| Debbo io ancóra vivere?» Dolce e terribile il motivo del 39 6| corni questo suono così dolce. È il murmure della fonte 40 6| Isolda. Ella vuol seguirlo, dolce e fedele, pel cammino ch' 41 6| Nessun rimedio ora, nessuna dolce morte può liberarmi dalla 42 6| nuova melodia, infinitamente dolce e consolante, che sgorga 43 6| a una fine misteriosa e dolce, in quella pura estate dell' 44 6| pregnante salirono nell'aria dolce.~ ~Giorgio mostrava di prender 45 6| dalle lacrime, il sorriso dolce e straziante di Cristina, 46 6| padre è stato sempre buono, dolce verso di noi, incapace di 47 6| la circondò di cure; fu dolce come non era mai stata... 48 6| disse Giorgio ricevendo il dolce dalle dita d'Ippolita bianche 49 6| avendo ancóra inghiottito il dolce - mentre le farfalle intorno 50 6| agguato, egli doveva mostrarsi dolce e carezzevole, doveva simulare 51 6| Giorgio, con la voce roca ma dolce.~ ~- Battono il lino - disse