IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stata 17 state 1 stati 11 stato 50 stattene 1 statua 1 statue 3 | Frequenza [« »] 51 sogno 51 vecchio 50 lacrime 50 stato 49 parte 49 piedi 49 quale | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze stato |
Cap.
1 Ded| troppo discordante dallo stato presente della conscienza 2 1| esagerava ed alterava lo stato interno a cui si riferiva, 3 1| passare una donna, io sono stato assalito da un desiderio 4 1| le vedevo appena: in uno stato indefinibile, un po' stanco, 5 1| appunto in quei giorni ero stato ad Orvieto. Credo anzi che 6 1| m'inquieta. Ieri il mio stato era così inumano che spontaneamente 7 2| esacerbati lo tenevano in uno stato di inquietudine incessante. 8 2| per sempre. Demetrio era stato il suo vero padre; era il 9 2| Poi l'orto alfine, essendo stato percorso inutilmente, era 10 2| alcuni mesi innanzi egli era stato per morire...~ ~«Fu nell' 11 2| difesa. - Infatti, perché era stato chiamato? Perché era venuto? - 12 2| esaminare con pacatezza lo stato delle cose, facendosi illudere 13 2| pretendono, qui, che sia stato io a farla sparire...~ ~ 14 2| quale finalmente egli era stato spinto con mezzi estremi, 15 2| mai amato.» Demetrio era stato il suo vero padre; era il 16 2| sua vita presente, dallo stato presente del suo essere, 17 2| totalmente e ch'egli non sarebbe stato capace di esporre con schiettezza 18 2| di cui fra poco sarebbe stato spettatore e vittima. Egli 19 2| umanamente miserevole lo stato di quell'uomo che si riduceva 20 2| addosso. Il crollo sarebbe stato inevitabile. Voleva dunque 21 2| quasi febrile da cui era stato preso, alle domande della 22 2| passaggio istantaneo da uno stato della conscienza a un altro; 23 2| altro; il quale aveva con lo stato anteriore la stessa dissimiglianza 24 2| massimo chiarore. Nello stato abituale, la sua conscienza 25 2| Tutto nelle stanze era stato trovato in ordine, in un 26 3| la singolarità del suo stato, tutte le novità lo riscossero, 27 3| eccitazione anòmala dei nervi, uno stato piacevole fosse ricevuto 28 3| volontà, davano a qualche stato della conscienza la forma 29 3| anima entrava in un nuovo stato, di pienezza espansiva, 30 3| formulata esagera ed àltera lo stato dell'animo a cui si riferisce, 31 3| istintivo ch'era prossimo a uno stato di follia; ma più spesso 32 3| un incanto fuggevole, uno stato della conscienza così insolito 33 3| inesistenza, pareva che non fosse stato mai.~ ~- Oh Ippolita, Ippolita! 34 3| considerazione del nuovo stato. - Da quel giorno di maggio 35 3| sensazioni d'allora. - Egli era stato conosciuto da Ippolita il 36 3| che si riferivano al nuovo stato d'Ippolita, alla vita di 37 4| Che è, Giuseppe? Che è stato? - domandò all'uomo.~ ~Colui 38 4| aderenza materiale con lo stato infimo della sua razza, 39 4| infermità occulta d'Ippolita uno stato favorevole per comunicar 40 5| volta, che l'amante non era stato se non uno spettatore riflessivo 41 5| conobbe che in ogni attimo lo stato dell'Universo non era se 42 5| più nobile che fosse mai stato proferito da un poeta e 43 5| era la dimostrazione dello stato reale in cui gli amanti 44 5| e quindi producendo uno stato di conscienza inteso ad 45 5| avventura. Nel suo presente stato di fiacchezza, egli medesimo 46 5| il Novello Messia fosse stato preso dai gendarmi e condotto 47 5| Non l'hai annegato tu. È stato il Destino. Tu non l'hai 48 5| potuto salvarsi e che era stato ucciso da colui che l'aveva 49 6| e mio padre! Mio padre è stato sempre buono, dolce verso 50 6| veniva a loro dal legittimo stato matrimoniale della figliuola. «