IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorrise 23 sorrisero 2 sorrisi 1 sorriso 49 sorse 4 sorsero 1 sorsi 3 | Frequenza [« »] 49 quale 49 soltanto 49 sopra 49 sorriso 49 uomini 48 fece 48 mondo | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze sorriso |
Cap.
1 1| Giorgio la guardava con un sorriso irritante.~ ~- Incomincia 2 1| riprese persistendo in quel sorriso acerbo, in quello sguardo 3 1| mostrò il suo dolore in un sorriso impreveduto. Poi disse, 4 1| uscì, l'Exili disse, con un sorriso fra timido e convulso:~ ~- 5 1| egli credè scoprire in quel sorriso, onde s'illustravano le 6 1| di Giorgio Aurispa con un sorriso dolcissimo.~ ~Ippolita cercava 7 1| il cielo avesse come un sorriso lacrimoso. Un bagliore fievole 8 1| accanto all'altra, con un sorriso vago su le labbra e negli 9 1| col capo; la guardò con un sorriso doloroso. Ma ella non ebbe 10 1| Pancrazio portava il suo sorriso inestinguibile e il suo 11 1| guardavo mia sorella, con un sorriso di riconoscenza. E quel 12 1| trarre; sorrideva di quel sorriso indefinibile che hanno certi 13 1| Ella disse, con un sorriso impreveduto che le sollevò 14 2| ella gli sorrise ma d'un sorriso così fievole che non mosse 15 2| rivelazione che gli faceva quel sorriso. La madre, sua madre, non 16 2| disse, con un barlume di sorriso:~ ~- Ha gli anni tuoi. Ero 17 2| Soggiunse, con lo stesso fievole sorriso:~ ~- Era piccola piccola; 18 2| Su, dagli un bacio!~ ~Un sorriso tenue apparve su la bocca 19 2| sorridendo per richiamare un sorriso. - Con un soffio io ti guarirò.~ ~ 20 2| coprire il turbamento con un sorriso. Fingendo di guardare la 21 2| splendidi, sorrideva d'un sorriso leggero; e mostrava una 22 2| si apriva così dolce al sorriso imprevisto, aveva assunto 23 3| rosse arse dalle lacrime, il sorriso dolce e straziante di Cristina, 24 3| salsa. Quel pianto, quel sorriso, quell'espressione di felicità 25 3| poco su la sua bocca il sorriso divenne inconscio; poi disparve. 26 4| parole senza l'accenno d'un sorriso, come se anch'ella fosse 27 4| miti, i denti schietti, il sorriso placido.~ ~- O signora, 28 4| guardò l'ospite con un sorriso incerto; gli chiese:~ ~- 29 4| fame?~ ~Ella rispose al sorriso. Egli ancóra soggiunse, 30 4| amata e di rivederne il sorriso tenero.~ ~ ~ ~Viva Maria!~ ~ ~ ~ 31 5| Sùbito soggiunse con un sorriso dolce, per tema ch'ella 32 5| quale sul volto, quale nel sorriso; un'ombra infinitamente 33 5| impudica, con su le labbra un sorriso indefinibile. E, sotto gli 34 5| punta d'ironia era nel suo sorriso. E quella muta e terribile 35 5| bianchezza dei denti nel sorriso di lei.~ ~- Vuoi che ti 36 5| con labbro ispirato, senza sorriso senza ornamento e senza 37 5| sul limite delle acque un sorriso misterioso. Dall'altura, 38 5| addormentandosi sul mare.~ ~«Ah quel sorriso dell'anima che langue nella 39 5| mia anima! Io comprendo il sorriso del tuo languore. La tua 40 5| mitigato da parola o da sorriso, come se nessun avvenimento - 41 5| egli riveduto quel fievole sorriso che non moveva alcuna linea 42 5| aveva avuto dal lume d'un sorriso la tremenda rivelazione; 43 5| lei gonfie rosse arse, il sorriso dolce e straziante di Cristina, 44 6| chiedeva a Brangæne, con un sorriso inquieto. Ella faceva servo 45 6| ella su me versa col suo sorriso; il supremo refrigerio ella 46 6| di un inno. «Di che soave sorriso egli sorride! Non lo vedete? 47 6| rosse arse dalle lacrime, il sorriso dolce e straziante di Cristina, 48 6| denti sani le brillavano nel sorriso.~ ~Abbassando gli occhi 49 6| ginestre! - mormorò con un sorriso d'impreveduto rammarico.~ ~