IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sollevò 13 sollievo 8 solo 63 soltanto 49 soma 1 some 1 something 1 | Frequenza [« »] 49 parte 49 piedi 49 quale 49 soltanto 49 sopra 49 sorriso 49 uomini | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze soltanto |
Cap.
1 Ded| continuo, altri scoperti soltanto della prima scorza, altri 2 Ded| wagneriana nel suggerire ciò che soltanto la Musica può suggerire 3 1| la risposta. Scorgevano soltanto, su le pietre, una chiazza 4 1| seguitò; e lo spingeva non soltanto la smania acre di tormentare 5 1| poi, due o tre altre volte soltanto ti ho veduta così pallida, 6 1| raggiunto il sommo dell'ebrezza soltanto allora. Pensava: «I suoi 7 1| gioia, e forse mi tiene cara soltanto perché trova in me i motivi 8 1| allontanata da me! Non è soltanto il sentimento della lontananza 9 1| prodigiosa infermità che fiorisce soltanto nel mio essere, facendo 10 2| poiché egli vide, allora soltanto vide intieramente sul volto 11 2| lungo, come se la rivedesse soltanto allora, dopo gran tempo. 12 2| Ella somiglia a me non soltanto nel viso, forse. Anch'ella 13 2| vorrebbe una vigilanza assidua. Soltanto Diego potrebbe esercitarla. 14 2| stupiva, parve che allora soltanto le sue pupille ricevessero 15 2| temendo il rifiuto. - Aveva soltanto quel mezzo: unico mezzo 16 2| tutti i superstiti: non soltanto i congiunti prossimi, ma 17 2| di cui non fosse oscuro soltanto il nucleo ma ben anche, 18 2| ingordigia, l'ingordigia soltanto, rimpiange la generosità 19 2| medesima essenza? Io sono soltanto in preda all'eccitabilità 20 2| vissute; le rivisse non soltanto in ispirito ma in sensazione 21 3| alla morte. Penso a te, soltanto a te, di continuo, in ogni 22 3| dolce e profondo che ha soltanto per il convalescente. Il 23 3| della vita comune, curiosi soltanto di conoscere le leggi che 24 3| invadendoli diffondevasi non soltanto nei canali più permeabili, 25 3| dire: l'onda percorreva non soltanto le vie già battute dalle 26 3| indori, bastava a rendere soltanto una minima parte della divina 27 4| improvviso?» In lui non era soltanto il disgusto dopo l'abuso, 28 4| persona d'Ippolita vedeva soltanto l'imagine astratta del sesso; 29 4| astratta del sesso; vedeva soltanto l'essere inferiore, privo 30 4| avessero potuto percepire soltanto quello e così distintamente. 31 4| possente. E quella voce non soltanto nell'intonare vinceva le 32 4| in lui non era morta ma soltanto sopita: - la fede, l'antica 33 4| Cinquant'anni fa, c'era soltanto una cappelletta.~ ~Egli 34 4| toccarli. Ed essi vedevano soltanto quella mano senile, deformata 35 4| sacco da cui escivan fuori soltanto il capo e le braccia. Un' 36 4| medesimo vóto. Non le femmine soltanto ma i vecchi, gli adulti, 37 4| terreno era quasi deserto. Soltanto, intorno a qualche tronco 38 4| periodo progressivo; ma poteva soltanto manifestarsi alla sommità 39 5| Ebbene, non la tua bocca soltanto ha la potenza di produrre 40 5| salici su i novelli virgulti. Soltanto le vele rosse, nobili come 41 5| rammaricandosi. - Ho il capogiro, soltanto a guardarlo!~ ~Per il primo 42 5| dolesse e se ne pentisse non soltanto per causa della rinunzia 43 5| mio ultimo passo! Questo soltanto imploro dal mio Destino.»~ ~ 44 5| prodigiosa infermità che fiorisce soltanto nel mio essere, facendo 45 5| caso disgraziato. Allora soltanto, d'innanzi al cadavere della 46 5| si dileguavano. Rimasero soltanto alcune delle consolatrici. 47 5| terribile contaminatrice non era soltanto l'ostacolo alla vita ma 48 6| le creature viventi hanno soltanto nelle ore in cui la loro 49 6| silenzio fosse più profondo. Soltanto s'udivano i colpi ritmici