IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parroco 1 parsa 3 parso 3 parte 49 pàrte 1 partecipando 3 partecipare 2 | Frequenza [« »] 51 vecchio 50 lacrime 50 stato 49 parte 49 piedi 49 quale 49 soltanto | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze parte |
Cap.
1 Ded| più tenace.~ ~La massima parte dei nostri narratori e descrittori 2 1| conosco se non una minima parte. La parola è un segno imperfetto. 3 1| già assaporata la miglior parte del piacere, provando sensazioni 4 1| una malinconia simile in parte a quella della sposa che 5 1| nelle sue lettere mancava la parte più rara del suo spirito, 6 1| rimasta presa la massima parte della sua fortuna. Ippolita 7 1| ragione. Ieri passai gran parte della giornata intorno a 8 1| sentimento iroso che va, in parte, anche contro di te. Per 9 1| potrebbe? Forse, almeno in parte. Perché non verrebbe ella 10 2| imaginare nemmeno una minima parte di quel che noi stiamo soffrendo... 11 2| incalzava.-È necessario da parte tua un atto di energia. 12 2| possiede del mio essere quella parte di cui non ho conscienza 13 2| esistere? O forse quella parte del mio essere è già morta 14 2| raccoglierne almeno una piccola parte. Ed ogni goccia brucia la 15 2| Cristina ha ereditata in gran parte la gentilezza materna; ha 16 2| ferro d'una picca. Dalla parte di mezzogiorno, su un lembo 17 2| puerile, qualche piccola parte di sé più attiva ch'egli 18 2| sollevare contro la maggior parte efficacemente ed averne 19 2| che passò nell'ombra dalla parte opposta della via credette 20 2| della sua anima. In gran parte era rimasta intatta, nell' 21 2| sedettero al capezzale, da una parte e dall'altra. E non parlarono. 22 2| esaminare con sincerità quella parte della sua conscienza, ma 23 2| quel volto v'era pur tanta parte di sofferenza reale, che 24 2| spiava e aspettava la sua parte della preda.~ ~Disse, senza 25 2| preghiera riconoscente che parte da un vecchio stomaco guasto, 26 2| parevano rendere qualche parte d'una sostanza spirituale 27 2| della loro anima, nella parte più intima della loro sostanza, 28 2| aveva veduto se non una parte del naso, la bocca e il 29 2| poteva indugiare, provò nella parte più profonda della sua sostanza 30 3| porta e una finestra dalla parte opposta, a riscontro, guardante 31 3| straordinariamente erèttili. Tutta la parte posteriore del corpo, dalla 32 3| rendere soltanto una minima parte della divina finezza. Pareva 33 4| me è la prima.~ ~- Da che parte verrà?~ ~- Forse dal Gargàno.~ ~- 34 4| delle credenze, esse erano parte nella struttura del paese 35 4| mia sostanza, se una gran parte è nelle mani di costei? 36 4| cadere intorno a sé quella parte della sua sostanza che si 37 4| corrente, ch'egli facesse parte di quella selvaggia agglomerazione 38 4| attitudine quel fanatismo di parte, che accende il sangue di 39 4| ostinazione cieca, simile in parte a quella che mostravano 40 4| destra e la sinistra da una parte all'altra, si dondolavano 41 4| prigionieri, chiusi da ogni parte, avvolti nel fumo dell'incenso, 42 4| moltitudine che - come la maggior parte delle specie animali - aveva 43 4| Testimone, volta verso la parte invisibile dell'eternità.~ ~« 44 4| Ciascuno voleva la sua parte.~ ~- A me! A me!~ ~Giorgio 45 5| diveniva più profondo. Ma dalla parte della costa si avvicinava 46 5| egli si volse verso quella parte, vide i due fanali del treno 47 5| piacevole, ricevuta in una parte del corpo, tendeva a dilatarsi 48 6| Giorgio mostrava di prender parte a quella gaiezza. Era palese 49 6| Il sole aveva oscurata la parte delle braccia esposta; ma,