Cap.

 1  Ded|             Leonardo, «modello dello mondo»: è qui rappresentato il
 2  Ded| rappresentazione di tutto il moderno mondo esteriore ma in quella degli «
 3    1|            tu chiudi dentro di te un mondo per me impenetrabile; e
 4    1|            smarrito ogni nozione del mondo e quasi ogni conscienza
 5    2|             inferma di mente. Il suo mondo si componeva d'imagini sacre,
 6    2|            Sì; tutto è possibile nel mondo interiore. Il cuore di lei
 7    2|         imagine d'Ippolita, tutto il mondo interiore si agitò di nuovo
 8    2|           solo, separato da tutto il mondo, separato dalla sua stessa
 9    2|          impedendo le percezioni del mondo esteriore. Era, secondo
10    2|            prossimo a scomparire dal mondo, era quella l'ultima impressione
11    2|      arrischiarsi ai confini di quel mondo sconosciuto.~ ~Le tende
12    2|              riconduce gli amici dal mondo sottomarino; - tristi come
13    3|               Cristo va di nuovo pel mondo. Sii benedetto! Pùezza cambà'
14    3|    comunicato, ambiva di comporsi un mondo interno dove poter vivere
15    3|       possibile, vasto ed intenso il mondo interiore moltiplicandone
16    3|            interamente ignoto, in un mondo a lui interamente ignoto,
17    3|         accessibile, quasi fuori del mondo. E, mentre vedevano compiuto
18    4|              centro visibile di quel mondo inerte che pareva a grado
19    4|            era messo a vagare per il mondo: era giunto a Roma e aveva
20    4|               Cristo va di nuovo pel mondo - concluse Cola di Sciampagna,
21    4|            visioni e voci d'un altro mondo nelle anime più rozze?~ ~
22    4|           Vano è aspirare a un nuovo mondo, a una vita nuova. Finché
23    4|             dura l'amore, l'asse del mondo è stabilito in un solo essere
24    4|             perno incrollabile di un mondo.~ ~L'un d'essi, all'improvviso,
25    4|             divenire il flagello del mondo, spargere ovunque il dolore
26    4|              frammento visibile d'un mondo allegorico ideato da un
27    4|        Madonna che fa più grazie nel mondo - disse Cola di Sciampagna,
28    4|             viveva nell'orrore di un mondo sconosciuto, al conspetto
29    4|      proferita. Non cercare oltre il mondo delle apparenze creato dai
30    4|           che si succedevano nel suo mondo interiore, d'attimo in attimo,
31    4|           sottilissime scoprivano un mondo fin allora sconosciuto.
32    5|              può dissolvere in te un mondo.»~ ~Un mondo si dissolveva
33    5|     dissolvere in te un mondo.»~ ~Un mondo si dissolveva in lui mentre
34    5|              cui si reggeva l'antico mondo ellenico nel suo periodo
35    5|              fine i fenomeni del mio mondo interno, perché sia completa
36    5|             di nobiltà più antico al mondo. Io lo resi a tutte le cose,
37    5|           quasi la resurrezione d'un mondo. La grandezza della sinfonia
38    5|         nostro regno non è di questo mondo.»~ ~E rivide l'uomo dolce
39    5|          sentiva la vita fuggire, il mondo vanire.~ ~Ancóra una volta
40    6|         accessibile, quasi fuori del mondo.~ ~Una virtù misteriosa
41    6|            canora; tutte le cose del mondo sovrane vibravano perdutamente
42    6|       suprema voluttà. «Liberato dal mondo, io ti posseggo dunque,
43    6|              nell'ombra infinita. Il mondo delle apparenze scompariva. «
44    6|            terra, a invermigliare il mondo. All'approssimarsi d'Isolda
45    6|        vittoria a un «dominatore del mondo», l'avvelenatrice, l'omicida,
46    6|              destinate a dominare il mondo col flagello della lor bellezza
47    6|              può dissolvere in te un mondo.»~ ~- No, no, non voglio! -
48    6|              varcato i confini di un mondo sconosciuto.~ ~- È Giardino -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License