IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricordava 13 ricordavano 1 ricordi 43 ricordo 47 ricordò 12 ricoricandomi 1 ricorrenti 1 | Frequenza [« »] 47 guarda 47 guardò 47 profonda 47 ricordo 47 stesso 47 talvolta 46 altre | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze ricordo |
Cap.
1 1| risveglia nello spirito un ricordo d'altri tempi, non del mio 2 1| primo anniversario?~ ~- Mi ricordo.~ ~- Era di Pasqua, la Domenica 3 1| maniche... Ti ricordi?~ ~- Mi ricordo.~ ~- Poi a casa, quando 4 1| d'Ippolita, ivi colse il ricordo della deserta città guelfa 5 1| riusciva ad afferrare il ricordo; ma sentiva oscuramente 6 1| figure senili entravano in un ricordo del suo amore.~ ~- Dimmi: 7 1| conobbi...~ ~- Ah, sì, sì; ricordo!~ ~Le raggiarono gli occhi. 8 1| vinta dalla soavità del ricordo, ella si piegò di nuovo 9 1| strano e più poetico? Pare il ricordo d'una qualche lettura fantastica; 10 1| fantastica; ed è invece un ricordo della mia vita reale. Ho 11 1| cappella...~ ~Di nuovo, il ricordo della gran giornata li occupò. 12 1| mettere un velo di più sul ricordo velato.~ ~- Era di febbraio. 13 1| l'accenno di uno sguardo. Ricordo anche questa particolarità: 14 1| libreria Piale.~ ~- Me ne ricordo.~ ~- Avevi teco una bambina.~ ~- 15 1| il senso della realtà! Mi ricordo che alcuni artifizi puerili 16 1| di ebrezza illusoria. Mi ricordo che un giorno, in un concerto 17 1| vivamente: - No, no. - Quel ricordo le dà ora, forse, tanta 18 1| lontana.~ ~- La povera zia, mi ricordo, aveva una casa come questa, 19 1| stavano al medesimo posto. Mi ricordo sempre le sue disperazioni 20 1| fiori artificiali... Mi ricordo che pianse. Povera vecchia! 21 1| Nella casa c'era, mi ricordo, una gran soffitta con due 22 1| Girava per le stanze, mi ricordo, una tortora zoppa, una 23 1| era assorto, appunto nel ricordo di tutte quelle agitazioni 24 2| così» pensava Giorgio. «Io ricordo bene che non era. Sembra 25 2| invadere quell'anima al ricordo del tempo felice, ora che 26 2| persuadeva a quella visita il ricordo dell'ora dolce e triste 27 2| risparmiargli nessuna tortura. E il ricordo di certe frasi della madre ( 28 2| accento destò in Giorgio il ricordo della zia Gioconda, della 29 2| stranamente precisa, in un ricordo della fanciullezza: - il 30 2| non conservava se non un ricordo confuso. La discesa tragica 31 2| rabbrividì istintivamente al ricordo del ribrezzo da lui medesimo 32 2| portava in sé ancóra un ricordo della scuola, un'ambiguità 33 2| il superstite, a questo ricordo, a questa visione. Dopo 34 2| segno di religione, pio ricordo materno. Era un'opera elegante 35 3| bellezze umili della terra. Io ricordo i piccoli gridi di meraviglia 36 3| quella muta domanda, e dal ricordo di quel rossore e di quella 37 3| di sensazioni dava a un ricordo opaco un chiarore improvviso. 38 3| sul petto di lui. - Non mi ricordo più...~ ~Si riaddormentava.~ ~ 39 3| Ancóra il passato! Un ricordo della vita lontana, in quel 40 4| attraversò lo spirito il ricordo della concubina; gli si 41 4| immerse nella dolcezza di quel ricordo, di quella solitudine, di 42 4| memoria si risvegliava il ricordo lontano e indistinto di 43 4| confondevano... -~ ~Affascinato dal ricordo, il superstite non ebbe 44 4| No, signora. Io mi ricordo quando non c'era. Cinquant' 45 5| Talvolta tu mi dài come il ricordo di una vita che io non ho 46 5| Te ne ricordi?~ ~- Me ne ricordo.~ ~- Ricantami quella canzone!~ ~- 47 6| Si risvegliò in lui quel ricordo. Ed egli provò il bisogno