Cap.

 1    1|  rigurgitante; e la sua voce era profonda, come se uscisse da luoghi
 2    1|      pietà di sé medesimo; e una profonda commozione gli alterò tutto
 3    1|      quasi sempre un'espressione profonda, significativa, appassionata.
 4    1|          cui vedevasi una cavità profonda, una specie di ombelico
 5    1|       pensai, con una commozione profonda: «Se le mie labbra dovessero
 6    1|     tenerezza un'espressione più profonda.~ ~«Due anni fa, su quest'
 7    1|        una piaga, una bruciatura profonda, qualche cosa che mi alleviasse
 8    1|     apparve loro più dolce e più profonda. I luoghi, per ove essi
 9    1|      quelle parole una sincerità profonda.~ ~Soggiunse:~ ~- Puoi tu
10    2|       braccia, provando una pena profonda nel sentire sotto le dita
11    2|         agguagliavano e la valle profonda assumeva 1'aspetto di un
12    2|         ma in sensazione reale e profonda. Rivisse quelle lunghe ore
13    2|    riebbe, in sensazione reale e profonda, il brivido già provato
14    2| indugiare, provò nella parte più profonda della sua sostanza un moto
15    3|          mezzo ad una agitazione profonda, che in quell'attimo veramente
16    3|          parevano avere una vita profonda.~ ~E l'acqua soverchia scorreva,
17    3|          parevano avere una vita profonda.~ ~ ~ ~
18    3|          una irritazione sorda e profonda, un malessere incomprensibile,
19    3|          primo era una incuranza profonda di ogni cosa, una indifferenza
20    3|        pallidezza quasi mortale, profonda, cupa, che un poco pendeva
21    3|        dormiente. «Anche la vera profonda comunione sensuale è una
22    3|       nella donna, che mutazione profonda! Qualche cosa di nuovo,
23    3|    avevano resa più nobile e più profonda la sua gioia. - Perché mai
24    4|   Giorgio guardando con una pena profonda su quel misero volto maculato
25    4|       manifestavano la tristezza profonda. Tristi e gravi e fisse
26    4|         e momentaneo, ma era una profonda e fervida aspirazione di
27    4|     esteticamente come in quella profonda urna marmorea che chiude
28    4|  clementina vi permaneva ancóra, profonda; e in quel lontano pomeriggio
29    4|          ch'egli seguisse quella profonda corrente, ch'egli facesse
30    4|        sensazione nuova, reale e profonda, al termine di un giorno
31    4|     terra desolata; ma nella sua profonda umiltà lodava la giustizia
32    4|        Dentro una specie di bara profonda, portata a braccia da quattro
33    4|           con una espressione di profonda tristezza, come se lo divorasse
34    4|         in lei una seduzione più profonda.~ ~Egli soggiunse:~ ~- Da
35    4|        labbra, simile a una ruga profonda; gli occhi erano suggellati
36    4|        devastato da una erosione profonda che gli scopriva le fosse
37    5|      dalla scogliera, su l'acqua profonda e pescosa. Alle estremità
38    5|       tutte le potenze di quella profonda orchestra equòrea nel sonoro
39    5|         sepolta in una catacomba profonda; il singulto d'un petto
40    5|   visibili, rientrare nell'unità profonda dell'Essere, in quella unità
41    5|        rivelavano un'alterazione profonda. Un tempo l'amante lontano,
42    5|     della mano, in tutti era una profonda indifferenza al conspetto
43    5|    indicando su la ghiaia l'orma profonda di colui che aveva raccolto
44    6|         gridava e cantava, su la profonda tempesta delle armonie sempre
45    6|   esalava in una melopea lenta e profonda, egli taceva immoto nel
46    6|     senza inquietudine nella sua profonda inconsapevolezza.~ ~E Tristano,
47    6|      espressivi d'una sensualità profonda. E in ciascuna di quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License