Cap.

 1  Ded|          contro, è la gioia e la forza dell'artefice laborioso
 2  Ded|         sacra; e, aspirando alla Forza, invocando un Intercessore
 3    1|          sé una data quantità di forza sensitiva da spendere in
 4    1| modificati, non illuminati dalla forza di un'espressione spirituale.
 5    1|          sentimento oscuro d'una forza estranea che lo dominava.
 6    2|        dover compiere un atto di forza e di volontà. Avrebbe preferito
 7    2| riconoscere la superiorità della forza fisica chiusa in quei muscoli,
 8    2|          lacrime, e non avere la forza di salvarla...»~ ~Giungeva
 9    2|     corsa i sùbiti mancamenti di forza che lo facevano pericolare;
10    3|         un impulso quasi pari di forza a quello già ricevuto dall'
11    3|     debolezza della volontà e la forza degli istinti, tra la realtà
12    3|       della propria inutilità. A forza di sarcasmi interiori distruggeva
13    3|      strinsero; si baciarono con forza, come per isvellere dalle
14    3|   irraggia nella materia, questa forza mutabile e incalcolabile
15    3|         aspirazione confusa alla forza fisica, alla sanità possente,
16    4|        per quella mancanza della forza espressiva, le linee più
17    4|   talvolta quasi lo trascinava a forza; talvolta anche si metteva
18    4|         per la costa vincendo di forza e di freschezza tutti gli
19    4|          spinti alla mèta da una forza innaturale, inconsapevoli,
20    4|    Candia, raccogliendo tutta la forza della sua gola, come per
21    4|          seguivano. E la segreta forza di quel ritmo era tale che
22    4|          andavano.~ ~Che immensa forza doveva irraggiare una semplice
23    4|        quel sole.~ ~- Hai ancóra forza? - le domandò Giorgio prendendole
24    4|          da lui, altri uomini di forza, usi a reggere nelle sagre
25    4|          materia sospinta da una forza vorticosa.~ ~ ~ ~Viva Maria!~ ~
26    4|       scòrto due uomini aprire a forza le mascelle del caduto e
27    4|        vecchio, dividendo con la forza dei gomiti il torrente,
28    4| direzione, della velocità, della forza di un'onda marina nella
29    4|           non diverrebbe egli, a forza di metodo, così valido e
30    4|          che volevano aprirgli a forza le mascelle e mettergli
31    4|          mi pento!~ ~- Non ho la forza d'alzarmi. Aiutami.~ ~Egli
32    4|      percuotere con tutta la sua forza gli accattoni; ed ogni colpo
33    5|          la canzone con tutta la forza della sua voce, dominando
34    5|     aumentavano di celerità e di forza, tendevano alla riva, l'
35    5|     nella sua natura inferma una forza fittizia e il bisogno di
36    5|        il capriccio.~ ~- E se la forza mi manca prima di giungere?~ ~-
37    5|        sosterrò.~ ~- E se la tua forza non basta?~ ~- Basta. Non
38    5|   soggiunse. - Tu hai voluto per forza. Io non volevo...~ ~Poi
39    5|         acutamente, con tutta la forza della sua voce, gridò come
40    5|    ancóra una volta con tutta la forza della sua voce:~ ~- Figlio!
41    5|      aveva sentito venir meno la forza. Presa da un impeto di pianto,
42    6|     gittava così l'appello della forza alla forza. Una cupa solennità
43    6|         appello della forza alla forza. Una cupa solennità accompagnava
44    6|         una fatalità che nessuna forza omai poteva arrestare. «
45    6|   trovavasi al culmine della sua forza. Libera a un tratto da ogni
46    6|       disse. - Perché non ti fai forza per levarti, per uscire?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License