IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tristamente 1 tristano 19 triste 33 tristezza 45 tristezze 8 tristi 13 tristissima 1 | Frequenza [« »] 45 gesto 45 labbra 45 morire 45 tristezza 44 faceva 44 lontano 44 presso | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze tristezza |
Cap.
1 1| esprimevano alcuna pietà e alcuna tristezza; l'immobilità dello sguardo 2 1| dolorosamente; e la loro tristezza era visibile.~ ~Egli disse:~ ~- 3 1| legato a quella suprema tristezza, forse fino alla morte.~ ~ 4 1| può compensare l'immensa tristezza che sopraggiunge?~ ~Ippolita 5 1| sue lettere sono piene di tristezza, di pianto, di desiderio 6 1| raccogliere e per assaporare la tristezza sparsa nel giorno morente. 7 1| rimasi un giorno; partii con tristezza; portai meco la nostalgia 8 1| le dà ora, forse, tanta tristezza!» Ed egli pensò anche alle 9 1| amanti furono ripresi dalla tristezza e quasi da un senso di timore, 10 2| pur sempre atteggiato di tristezza. E quel lume tenue fu pel 11 2| assorta. Indovinò l'ineffabile tristezza che doveva invadere quell' 12 2| modificavano e agitavano la sua tristezza: le voci rare dei passanti 13 2| rimasto in fondo alla sua tristezza. Gli ritornarono nella memoria 14 2| volta confusi nella medesima tristezza, sedettero al capezzale, 15 2| con nella voce una certa tristezza che sorprese il figliuolo. - 16 2| romori avevano un senso di tristezza inesplicabile per lui silenzioso 17 2| ragnatelo. Aveva in sé quasi la tristezza delle pagine vergate in 18 2| implacabile. Comprese tutta la tristezza dell'uomo che, prima di 19 3| silenzio, quasi la rassegnata tristezza che regna in un campo santo. 20 3| spesso gli produceva una tristezza pacata, mista d'una pietà 21 3| compassione: una misteriosa tristezza in cui egli s'indugiava.~ ~ 22 3| forse mai conosciuta la vera tristezza, sonò a Giorgio come un 23 3| ribellarsi all'intempestiva tristezza che stava per sopraffarlo.~ ~ 24 4| di cui manifestavano la tristezza profonda. Tristi e gravi 25 4| sua donna, alla corporale tristezza del suo amore. «Chi ucciderà 26 4| grazia alla insostenibile tristezza di quel corporale amore. « 27 4| battezzata gli istinti e la tristezza della bestia originaria. 28 4| Vide negli occhi di lei una tristezza così cupa che n'ebbe il 29 4| anime nell'immensità della tristezza umana.~ ~E fu Ippolita la 30 4| espressione di profonda tristezza, come se lo divorasse un 31 4| negli occhi di lei la cupa tristezza che già, dianzi, in mezzo 32 4| per la luce infinita. La tristezza gli ripiombò sul cuore; 33 4| perdutamente.~ ~- Dio, Dio, che tristezza!~ ~Era una tristezza tutta 34 4| che tristezza!~ ~Era una tristezza tutta corporea, una tristezza 35 4| tristezza tutta corporea, una tristezza brutale, che saliva dal 36 4| Non era forse quella tristezza la larva del male?~ ~Per 37 4| Pareva che la sua nube di tristezza fosse per disciogliersi.~ ~ 38 5| abitudine, l'immensurabile tristezza dell'amore divenuto un vizio 39 5| secolare, dicevano l'infinita tristezza della meditazione solitaria 40 5| compagnia dell'immutabile tristezza. Erano giovani oltre i vent' 41 5| aveva una grandiosità e una tristezza sovrumane. «La sua morte 42 6| voce estenuata diceva la tristezza dell'eterna solitudine, 43 6| furore. «Oh dimmi la tua tristezza, dimmi il tuo segreto, Isolda!» 44 6| sotto il peso della bestiale tristezza e poi s'affaccerebbe di 45 6| aveva la voce velata di tristezza, un po' stanca.~ ~- Qualche