Cap.

 1    1|  macchia indelebile e crederei morire di dolore. Io non potrò
 2    1|       mi schiaccia senza farmi morire.» Un'altra diceva: «Ho infine
 3    1|       altro non si potesse che morire.~ ~ ~ ~
 4    2|   rispose la vecchia - sta per morire Don Defendente Scioli.~ ~
 5    2|    occhio pieno dell'orrore di morire; rimaneva immobile, come
 6    2|     innanzi egli era stato per morire...~ ~«Fu nell'assenza di
 7    2|      del giorno incominciava a morire.~ ~ ~ ~
 8    2|    della cera. Pensò: «Bisogna morire.» Senza una causa definita,
 9    2|      gli venne il rammarico di morire in quella piccola città
10    2|      Stefano Gondi («Ha voluto morire per non aver potuto rendere
11    2|        dell'uomo che, prima di morire, ode stridere il tarlo sotto
12    3|        mi pare che io ne debba morire.» La visione dell'amplesso
13    3|      di lasciarmi, tu mi farai morire...~ ~Egli la baciava su
14    3|       interno.~ ~- Tu mi farai morire - egli mormorò, vibrando
15    3|    perché non possiamo noi far morire la creatura che amiamo e
16    4|        conspetto di quel lento morire.~ ~Il bambino era dentro
17    4|      questi crescere, fiorire, morire; avevano vissuto in somma
18    4|       vita; ma pure non voleva morire: si faceva trasportare in
19    4|      piedi della Madre per non morire. A breve distanza da lui,
20    5|        io parli quando mi vedi morire sotto la carezza che prediligi?
21    5|       potessi non alzarmi più! Morire! Non rivederla più!» Troppo
22    5|     ricominciare la sua vita o morire di men disperata morte.~ ~
23    5| disperata morte.~ ~Egli doveva morire. Conosceva la sua condanna
24    5|      pensava: «Io potrei farla morire. Spesso ella tenta di nuotare
25    5|       suo destino. Così doveva morire.~ ~E l'aspettazione le rendeva
26    5|        È segno che così doveva morire.~ ~Risalì con due passi
27    5|        notte; su questo voglio morire.~ ~Mise la grama reliquia
28    6|        la morte? Dovevano essi morire? - Attimo di sovrumana agonia.
29    6| annientarsi; un bisogno di far morire e di morire. Nella carezza
30    6|     bisogno di far morire e di morire. Nella carezza medesima
31    6|     ancóra: - Per desiderare e morire! Per morire di desiderio! -
32    6|       desiderare e morire! Per morire di desiderio! - Ah, no,
33    6|        morte; non di desiderio morire!...» Sempre più possente,
34    6|        morte; non di desiderio morire!~ ~«Il naviglio getta l'
35    6|       lentamente persuaderla a morire; voleva trarla seco a una
36    6|   giubilo.~ ~- Non vorresti tu morire della morte d'Isolda? -
37    6|       E se io ti proponessi di morire con me, in uno stesso modo,
38    6|        vita, disse:~ ~- Perché morire se io ti amo, se tu mi ami,
39    6|       giovine. Perché dovresti morire?~ ~Ella aveva nella voce,
40    6|     senza di lei. So che debbo morire. Ma la lascerò io a un successore?»
41    6|    impulso efficace. «Debbo io morire solo?» ripeteva a sé stesso,
42    6|        nel cervello: «Debbo io morire solo?»~ ~Trasalì quando
43    6|     dall'idea fissa: «Debbo io morire solo?» Una specie d'urgenza
44    6|       confuso. «Anch'ella deve morire.» La risoluzione s'affermava,
45    6|     egli credette veramente di morire nell'ambascia, mentre il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License