IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] l' 1194 la 2771 là 92 labbra 45 labbri 1 labbro 5 laberinto 3 | Frequenza [« »] 46 oh 45 corpo 45 gesto 45 labbra 45 morire 45 tristezza 44 faceva | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze labbra |
Cap.
1 1| offrendo la bella fronte alle labbra dell'amante. Era ella in 2 1| consolazione. Come premeva le labbra su la fronte d'Ippolita, 3 1| commozione profonda: «Se le mie labbra dovessero riprendere la 4 1| l'anima la carezza delle labbra, una carezza tutta ideale 5 1| con un sorriso vago su le labbra e negli occhi, sentendo 6 1| ti ha un po' sciupate le labbra.~ ~E con le dita gli tolse 7 1| lentamente, lentamente, le labbra si schiudevano, come un 8 1| Giorgio assicurò, con labbra convulse:~ ~- Torneremo 9 2| accarezzò, stringendo le labbra per trattenere il pianto. 10 2| scoperto. Gli tremavano le labbra. Alzò gli occhi; s'accorse 11 2| verdastro e violaceo, quelle labbra grosse ove il respiro pareva 12 2| della madre, proferita con labbra amarissime, gli era rimasta 13 2| fantasia senza speranza - su labbra che sono per altri; profondi 14 3| stanca e felice, offriva alle labbra dell'amante la faccia tutta 15 3| violette, l'odore noto.~ ~Le labbra di Giorgio divenivano più 16 3| si schiudevano su le loro labbra. Ippolita ripeté, distaccandosi:~ ~- 17 3| inconscio; poi disparve. Le labbra un istante si ricongiunsero; 18 3| gelsomini. Di nuovo, le labbra un istante si ricongiunsero; 19 3| lentamente, lentamente, le labbra si dischiusero: risorse 20 3| glie lo spingeva fra le labbra, ridendo, comunicandogli 21 4| un altro e lo porse alle labbra dell'amante.~ ~- Prova - 22 4| lugubre in quella bocca senza labbra dove la voce aveva perduta 23 4| Giorgio, che pendeva dalle labbra della donna, attratto da 24 4| tempie, su le gote, su le labbra, perfino nei cigli, tremule 25 4| faccia, sentendola sotto le labbra sue fresca e rorida come 26 4| inumidivano con la lingua le labbra disseccate.~ ~ ~ ~Viva Maria!~ ~ ~ ~ 27 4| escoriazioni del naso, delle labbra, del mento. Disperate grida 28 4| nulla...~ ~Ella aveva le labbra quasi bianche ed evitava 29 4| ceree; la bocca non aveva labbra, simile a una ruga profonda; 30 5| mia anima triste quelle labbra sinuose, affinché esalasse 31 5| insigne.»~ ~Egli guardò quelle labbra. Si contraevano un poco, 32 5| capelli, e se lo pose tra le labbra. Poi pianamente aprì il 33 5| volse, impudica, con su le labbra un sorriso indefinibile. 34 5| sentendo all'improvviso le labbra di lei su le sue labbra. 35 5| labbra di lei su le sue labbra. Aprì di nuovo gli occhi; 36 5| grondanti si lasciò cadere su le labbra alcune gocce d'acqua.~ ~- 37 5| la bocca semiaperta dalle labbra grosse e violacee tra cui 38 6| realtà umana, modulata da labbra umane, giovine e forte, 39 6| accostava la coppa alle labbra. «A me la metà! Per te io 40 6| de' loro sensi umani. Le labbra incontravano le labbra e 41 6| Le labbra incontravano le labbra e s'arrestavano. «Che mai» 42 6| sollevò per protendere le labbra verso l'amante.~ ~Ella lo 43 6| morbidezze di voce e atti delle labbra nel modular le sillabe espressivi 44 6| sigaretta. Spinse dalle labbra una ondata di fumo contro 45 6| Egli pareva pendere dalle labbra di lei.~ ~- No, no... Restiamo