Cap.

 1    1|            interruppe neppur con un gesto. Ferito da quel silenzio
 2    1|           il braccio di lei, con un gesto affettuoso ch'eragli familiare.
 3    1|             esclamò Ippolita con un gesto d'impazienza, esasperata,
 4    1|        imitavano inconsciamente col gesto il gesto del maestro, altri
 5    1|         inconsciamente col gesto il gesto del maestro, altri univano
 6    1|             batteva il tempo con un gesto severo e sobrio. Alla fine
 7    1|              e soffriva d'ogni loro gesto, d'ogni loro attitudine,
 8    2|           figliuolo soffriva d'ogni gesto di lei un po' incomposto,
 9    2|      riapparve nell'imaginazione il gesto d'Ippolita che calava il
10    2|      violenza e della durezza. Ogni gesto, ogni attitudine aveva l'
11    2|         imaginazione, vagamente, il gesto dell'amante che calava il
12    2|          con gli occhi intenti ogni gesto del fratello. - Un piccolo
13    2|      temendo d'infrangerlo; ed ogni gesto di lei rivelava dolentemente
14    2|      riapparve nell'imaginazione il gesto dell'amante che calava il
15    2|           eseguiva la cavata con un gesto largo e impeccabile. Talvolta,
16    3|            una tessitrice, e il suo gesto ritmico nel lanciare le
17    3|           via.~ ~Il vecchio fece un gesto d'insofferenza, come per
18    3|          era venuta nella voce, nel gesto, nello sguardo, in ogni
19    4|              di nuovo indicando col gesto l'increspatura mobile dell'
20    4|             seguiva ogni atto, ogni gesto, ogni moto, ogni voce di
21    4|            Ma da ogni atto, da ogni gesto, da ogni moto, da ogni voce
22    4|             per cui anche al minimo gesto di lei corrispondesse in
23    4|    ripetevano quasi tutte lo stesso gesto, ripetevano quasi tutte
24    4|             quando a quando, con un gesto macchinale, metteva su la
25    4|             con uno sguardo, con un gesto, con un sospiro, con un
26    4|          Ortona, significava con un gesto vago il mistero di quel
27    4|           in tratto lo sguardo e il gesto verso la regione lontana,
28    4|            all'uomo.~ ~Colui con un gesto significò la demenza. E
29    4|            improvviso, quasi con un gesto furtivo nell'ombra, gli
30    4|           palpebra, non facevano un gesto. Solo, di tratto in tratto,
31    4|             e terribile, ch'ebbe un gesto, una voce, uno spasimo e
32    4|      emorroissa levava a pena in un gesto vago le mani òssee movendo
33    5|         insidie, volendo con un sol gesto fulmineo serrare nel cavo
34    5|         appuntò ne' capelli, con un gesto leggero.~ ~Poi, guardando
35    5| volontariamente procace era nel suo gesto; e una sottil punta d'ironia
36    5|        tratto in tratto essi con un gesto semplice della mano libera
37    5|       stipula.~ ~Fece quel medesimo gesto il capo; e, levando quindi
38    5|             faceva sempre lo stesso gesto gittando il sasso nell'acqua.~ ~-
39    5|            al pane.~ ~E, facendo un gesto verso la collina dov'era
40    5|            piede, una gamba, con un gesto macchinale; si asciugava
41    6|         paura io la spengo.» Con un gesto di supremo disdegno, superba
42    6|            luce, affermando in quel gesto il suo dominio, significando
43    6|         volte notando un particolar gesto ch'ella soleva fare nell'
44    6|             stillante, col medesimo gesto con cui gli aveva offerto
45    6|          Siéditi! - mormorò, con un gesto vago.~ ~Chinandosi verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License