IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lontanissime 2 lontanissimi 1 lontanissimo 1 lontano 44 loquace 3 loquacità 2 lor 8 | Frequenza [« »] 45 morire 45 tristezza 44 faceva 44 lontano 44 presso 44 stessa 44 testa | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze lontano |
Cap.
1 Ded| condusse all'Adriatico lontano. Ma, come si spensero entro 2 1| Tu non potrai rimaner lontano da lei, questa notte; non 3 1| Io non potrò rimanere lontano da lei, questa notte; non 4 1| bisogna che non andiamo troppo lontano. Non conosci tu un luogo 5 1| Perché rimpiangere il giorno lontano? La nostra libertà, la nostra 6 1| arrivava all'orecchio come di lontano.~ ~ ~ ~ 7 1| tortura: - che tu possa andar lontano. Mai mai una tal possibilità 8 1| carezza tua inviatami di lontano... Di lontano! Di lontano! 9 1| inviatami di lontano... Di lontano! Di lontano! Quanto tempo 10 1| lontano... Di lontano! Di lontano! Quanto tempo è ch'io non 11 1| pensò: «Sono io dunque così lontano dall'ardore di quel tempo? 12 1| è bella! - Che accadeva lontano? Tu che facevi? Quale sventura 13 2| più ignobili.~ ~- Tu vivi lontano, tu non sai in che inferno 14 2| soffrire... Dio ti ha tenuto lontano da questa casa. Tu non devi 15 2| posso provvedere io che vivo lontano? Ci vorrebbe una vigilanza 16 2| il fortunato che viveva lontano, in una grande città, fra 17 2| mia madre. Me la porterò lontano. Addio.~ ~Uscì barcollando, 18 2| quella provincia incolta, lontano dagli amici che forse per 19 3| su le piazze, dovunque, lontano.~ ~Avendo molte attitudini, 20 3| pensiero che gli era venuta di lontano con un viaggio estenuante 21 3| indescrivibile, rarissimo, assai lontano da quello usuale delle donne 22 3| per gradi lenti:~ ~- Com'è lontano!~ ~Ad ambedue ora il punto 23 3| respiravano pareva infinitamente lontano dai luoghi conosciuti, remotissimo, 24 4| andiamo a vederlo? Non è lontano.~ ~Giorgio rimaneva perplesso, 25 4| prossimo in cambio d'uno più lontano e volesse dire: «Già che 26 4| si stupivano come mai di lontano essi avessero potuto percepire 27 4| chinarono. Pareva che dal borgo lontano giungesse qualche onda di 28 4| si risvegliava il ricordo lontano e indistinto di quel Simplicio 29 4| giorno e di notte, presso e lontano, gli inni religiosi risonavano 30 4| promontorio, somigliava il suono lontano d'un organo in mezzo al 31 4| Casauria, veduta in un giorno lontano dell'adolescenza; e si ricordò 32 4| ancóra, profonda; e in quel lontano pomeriggio estivo erasi 33 4| fratelli di rapina fiutavano da lontano le prede, piombavano diritti 34 4| umanità non era dunque nel lontano futuro, non era al termine 35 5| roccia...~ ~Udì, poi, come di lontano, tra un fruscio di vesti, 36 5| fertili e dell'Adriatico lontano, sotto quel portico bruno 37 5| sfortuna ch'egli fosse ora così lontano! - E lo imaginava talvolta 38 5| rapisse, che lo trascinasse lontano, spezzando d'un tratto ogni 39 5| profonda. Un tempo l'amante lontano, oppresso dall'angoscia 40 5| maggiore, stava seduto poco lontano all'ombra d'un macigno; 41 5| madre. Rivisse l'ora del lontano mattino di maggio nella 42 6| respiravano pareva indefinitamente lontano dai luoghi conosciuti, remotissimo, 43 6| cade, così da presso, così lontano! Odo nella notte la stilla 44 6| piedi udendo il noto rombo lontano. - Troppo tardi! - E il