IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricordato 1 ricordava 13 ricordavano 1 ricordi 43 ricordo 47 ricordò 12 ricoricandomi 1 | Frequenza [« »] 43 de' 43 demetrio 43 dio 43 ricordi 42 quali 42 sforzo 42 sola | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze ricordi |
Cap.
1 1| Giorgio disse:~ ~- Ti ricordi, l'anno scorso, il primo 2 1| dentro le maniche... Ti ricordi?~ ~- Mi ricordo.~ ~- Poi 3 1| mi guardasti (forse te ne ricordi): quando c'incontrammo sul 4 1| Indovinavi.~ ~- Ti ricordi? Fu verso gli ultimi di 5 1| abbandonato nella via Belsiana. Ti ricordi? La porta su la via, in 6 1| dietro, per una sagrestia, ti ricordi?, che poteva appena contenere 7 1| assorta. Poi disse:~ ~- Ti ricordi? Era un sabato: la vigilia 8 1| alberello rimarrà nei nostri ricordi - disse Ippolita, fermandosi 9 1| allora. Pensava: «I suoi ricordi mi hanno empita l'anima 10 1| di quel tempo? Gli stessi ricordi numerosi non aggiungono 11 1| fumigavano in pace.~ ~- Ti ricordi? - disse Ippolita. - Fu 12 1| giorni di supplizio! Ti ricordi? Avevamo sempre testimonii 13 1| Oh quella mia cognata! Ti ricordi la visita al Tempio malatestiano? 14 1| vigilanza; e tra i nostri ricordi innumerevoli sarebbe anche 15 1| credevo alla realtà. Ti ricordi? Mi prese un impeto di pianto 16 2| Ad Albano, scaldato dai ricordi, mi dava forse i suoi ultimi 17 2| sorella, soffermandosi. - Ti ricordi, quando eravamo piccoli, 18 2| verdeggiavano.~ ~- Ma ti ricordi - diceva Cristina - quando 19 2| mezzo della fronte.~ ~- Ti ricordi - diceva Cristina - quando 20 2| altro sentimento, mille ricordi di sensuale delizia correre 21 2| pensò. E in nessuno dei suoi ricordi più chiari trovò un atto 22 2| intima e soave. E anche nei ricordi confusi dell'infanzia lontana 23 2| ore lontane. Tutti i suoi ricordi amari si risvegliarono in 24 3| molte canestre di legna. Ricordi tu i nostri grandi fuochi 25 3| Che divenivano tutti i ricordi del tempo in cui egli non 26 3| inutilmente curioso. Tutti i suoi ricordi amari si risvegliarono in 27 4| venisti... Ah che giorno! Ti ricordi?~ ~Ella sorrise; e, invasa 28 4| di Demetrio. Come tutti i ricordi legati all'imagine del consanguineo, 29 4| Forse muteremo luogo. Ti ricordi tu del sogno d'Orvieto?~ ~- 30 4| Sarà come ad Albano. Ti ricordi?~ ~Gli pareva che a poco 31 4| que' suoi aranci, ora! Ti ricordi? Non so che darei per un 32 5| canto, che ci rimane?~ ~- Ti ricordi tu di quella mattina che 33 5| tua sposa?~ ~- Sì. Te ne ricordi?~ ~- Me ne ricordo.~ ~- 34 5| nell'azzurro, evocava i suoi ricordi nautici, riviveva la sua 35 6| perché non ne feci... Ti ricordi? Passai l'estate a Caronno, 36 6| volte, incautamente ai suoi ricordi domestici. Ed egli si mise 37 6| madre per la via. Te ne ricordi? - ella diceva. - Che differenza 38 6| effetto prodotto da quei ricordi volgari su l'amante, riprese 39 6| tranne lo Champagne... Ti ricordi, ad Albano? Ricordi la smorfia 40 6| Ti ricordi, ad Albano? Ricordi la smorfia di quel buon 41 6| fece, dopo aver bevuto. - Ricordi il frappé del Danieli, a 42 6| addio. Tutto il turbine dei ricordi gli si levò nell'anima perdutamente.~ ~- 43 6| ciocche la guancia.~ ~- Ti ricordi, ad Albano, quei selciatori