IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dimostrazione 2 dinanzi 12 dintorni 2 dio 43 diocleziano 1 diomedèe 1 dionisiaca 1 | Frequenza [« »] 43 c' 43 de' 43 demetrio 43 dio 43 ricordi 42 quali 42 sforzo | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze dio |
Cap.
1 1| vuole ancóra alla partenza? Dio mio, come tremo!~ ~Speravano 2 1| tormento dello spirito. - Mio Dio! Vedo le tue mani pallide 3 1| che ti hanno sconvolta? Dio mio, come sei mutata! Ne 4 2| tu non devi soffrire... Dio ti ha tenuto lontano da 5 2| aranci, esclamando:~ ~- Dio, quanti fiori!~ ~E si mise 6 2| fece la grazia: il Signore Dio benedetto, che sia sempre 7 2| abbraccerebbe e direbbe: - Dio sia benedetto! - Ah tu non 8 2| interna. Ma non credeva in Dio.»~ ~Guardò la custodia delle 9 3| sbigottita, gemendo:~ ~- Oh mio Dio!~ ~- Che hai? Che sognavi?~ ~- 10 3| visibilmente.~ ~- Oh mio Dio! I soliti dolori...~ ~Ella 11 4| vignetta oscena...~ ~- Ah, mio Dio, che peso! - mormorò Ippolita, 12 4| la stessa placidezza. - Dio vuole così.~ ~Ippolita le 13 4| Vedi come l'hanno ridotta? Dio liberi la tua figliuolanza!~ ~ 14 4| sé la cupa imagine.~ ~- Dio mio! Dio mio!~ ~- E quella 15 4| cupa imagine.~ ~- Dio mio! Dio mio!~ ~- E quella vecchia 16 4| portava la creatura viva. - Dio liberi, signora, la tua 17 4| Sèntimi! Torna alla casa! Oh Dio, oh Dio! - egli urlava tra 18 4| Torna alla casa! Oh Dio, oh Dio! - egli urlava tra i singhiozzi, 19 4| Liberata! Sèntimi! Sèntimi! Oh Dio! Oh Dio!~ ~Egli implorava 20 4| Sèntimi! Sèntimi! Oh Dio! Oh Dio!~ ~Egli implorava per trattenerla, 21 4| lavacro al figliuolo di Dio. -~ ~Come sfuggire al fascino 22 4| egli era un ascetico senza Dio.~ ~E gli apparve l'uomo 23 4| a un altare disertato da Dio.~ ~La loro miseria proveniva 24 4| della completa rinuncia in Dio o a patto che la possanza 25 4| apice dell'estasi umana in Dio? Tutto in lui era pronto 26 4| quel che soffro! Fate, mio Dio, che io possa compiere il 27 4| possesso; più alta anche di Dio nella sua purità sovrana, 28 4| sua purità sovrana, poiché Dio ama la creatura ma vuole 29 4| umiltà lodava la giustizia di Dio. Divotissimo della Vergine, 30 4| voce rauca:~ ~- Grazie. Dio vi rimeriti! La Madonna 31 4| mani, lamentandosi.~ ~- Dio mio, che dolore!~ ~Si lamentava 32 4| a sé, perdutamente.~ ~- Dio, Dio, che tristezza!~ ~Era 33 4| perdutamente.~ ~- Dio, Dio, che tristezza!~ ~Era una 34 4| il supplizio sia finito. Dio mio! Non mi potrò mai dimenticare 35 4| elemosina a una povera anima di Dio!~ ~- La carità! La carità!~ ~- 36 4| case lontane del borgo.~ ~- Dio mio, Dio mio, che paese 37 4| del borgo.~ ~- Dio mio, Dio mio, che paese maledetto! - 38 5| su la plaga abitata da un dio immite ed occulto. In fondo 39 5| secoli nella potenza del dio». L'idea della evoluzione, 40 5| colonne del tempio dedicato al dio tutelare, ora giacevano 41 5| della spoglia epidermica al dio canicolare. «Ah la solitudine, 42 5| Era il suo destino. Dio gli ha detto: «Va nel mare 43 6| scoppiò la lotta con... lui. Dio mio, che giorni!~ ~Ella