IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] busti 2 busto 10 buzzurri 1 c' 43 caccia 5 cacciandosi 1 cacciare 2 | Frequenza [« »] 44 stessa 44 testa 43 andiamo 43 c' 43 de' 43 demetrio 43 dio | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze c' |
Cap.
1 1| avido di vedere.~ ~- Non c'è più - gli fece un tale, 2 1| altri esser goduto. - Non c'è più. L'hanno già portato 3 1| domandò ad alta voce:~ ~- Che c'è rimasto?~ ~La sua bocca 4 1| luoghi cavernosi.~ ~- Che c'è rimasto?~ ~Un carrettiere, 5 1| dalla follia della musica. C'era nell'aria un profumo 6 1| leggendo nel Baedeker - a Segni c'è la Locanda di Gaetanino!~ ~ 7 1| forse te ne ricordi): quando c'incontrammo sul principio 8 1| chiassetto che odorava di vino: c'era l'insegna rossa d'un 9 1| gli stava di fronte. E c'era Jacopo Moleschott, il 10 1| indimenticabile: candido, enorme; c'era il Blaserna, il collaboratore 11 1| nella teoria dei suoni; c'era mister Davis, un filosofo 12 1| brahmanesimo... Altri pochi c'erano: tutti intelletti singolari, 13 1| rispose. - Non vedi che c'è il sole? Camminiamo forte, 14 1| le selci.~ ~- Nella casa c'era, mi ricordo, una gran 15 1| più oltre, ancóra: «Qui c'è tutta la gloria di Paolo 16 2| e non li dimenticherò. C'è qualcosa forse in me, che 17 2| fino alla morte. Omai non c'è rimedio. E poi ci sono 18 2| dici nulla? Non rispondi? C'è tuo fratello, qui. Dimmi 19 2| fuggiasco strepitando.~ ~- Che c'è? - chiese Giorgio in cui 20 2| rivelano all'improvviso. E non c'è più rimedio! Bisogna rassegnarsi, 21 2| sguardo materno quel che c'era di forzato e di convulso 22 3| quei due epiteti movevano. "C'è su la terra una sola ebrezza 23 3| stazione di San Vito all'Eremo c'è un cammino di circa tre 24 3| confidenza nell'avvenire. «C'è su la terra una sola ebrezza 25 3| ti contenti di quel che c'è - disse Giorgio. - Cucina 26 4| po' sbigottita.~ ~- Che c'è? Che si vede? - chiese 27 4| mezzo agli olivi.~ ~- Che c'è? - disse Giorgio a voce 28 4| sono entrato nella casa, c'era dietro l'uscio per terra 29 4| alligna qui la mala razza. Non c'è mai sicurezza. Sabato sia, 30 4| Io mi ricordo quando non c'era. Cinquant'anni fa, c' 31 4| c'era. Cinquant'anni fa, c'era soltanto una cappelletta.~ ~ 32 4| Giorgio.~ ~- Leggi. Qui c'è la storia.~ ~Era l'Imagine 33 4| Conducimi in qualche luogo. C'è forse un albergo a Casalbordino... 34 4| Ah finalmente!~ ~- C'è un albergo in Casalbordino? - 35 4| vetturale.~ ~- Sì, signore; c'è.~ ~- Quanto tempo per arrivare?~ ~- 36 5| passeggero è senza identità. Noi c'imbarchiamo e non c'imbarchiamo 37 5| Noi c'imbarchiamo e non c'imbarchiamo su la stessa 38 5| con veemenza.~ ~- Perché c'è andato, se non sapeva nuotare?~ ~ 39 5| con dispregio:~ ~- Perché c'è andato? Noi sì, che sappiamo 40 5| questi scogli. Venne a dire: «C'è un morto!» Noi credevamo 41 6| tu mi ami, se nulla omai c'impedisce di vivere in noi 42 6| immenso... Nella nostra casa c'era una finestra che rispondeva 43 6| Perché vuoi prenderti pena? C'è mamma che ne ha fatti ventidue...~ ~