IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] persisteva 6 persistevano 1 persistito 1 persona 41 personali 2 personalità 2 persone 12 | Frequenza [« »] 42 sola 41 imagini 41 pensava 41 persona 40 aver 40 esclamò 40 faccia | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze persona |
Cap.
1 Ded| una sola unica dramatis persona, ed è rappresentata qui - 2 Ded| margine del precipizio, la persona sente pensa e si commuove 3 1| vizio; ma aveva nella sua persona e ne' suoi modi quel non 4 1| passo e con un fiato di persona viva, e quasi con un'attitudine 5 2| scarne; aveva in tutta la persona le tracce d'una sofferenza 6 2| oscura; ed aveva in tutta la persona l'impronta della buona stirpe, 7 2| l'odore del pane. In una persona che passò nell'ombra dalla 8 2| rapporti diretti con la persona del padre.~ ~«Forse non 9 2| disfacimento subitaneo di tutta la persona, ma pur con qualche cosa 10 2| morto, tremando in tutta la persona, invasato da un furore simile 11 2| sbattere come dietro una persona che si ritirasse in fretta 12 2| attendere alle cure della persona, era preoccupato dall'idea 13 2| che distinguevano la sua persona tra le altre persone, e 14 2| intervalli gli inondava la persona; gli brillava nell'umidità 15 3| potare che curva in due la persona, da tutte le opere lente 16 3| cadenza, sollevavano la persona di sul cespuglio perché 17 3| sotto la violenza di una persona invisibile che la tenesse 18 3| atto emanava da tutta la persona una schietta e fresca grazia 19 4| rilassamento di tutta la persona, aveva un'aria stupida, 20 4| intensità egli oramai nella persona d'Ippolita vedeva soltanto 21 4| loro fosse già visibile la persona sacra del vegnente.~ ~- 22 4| quell'infinito campo la persona d'Ippolita per il veggente 23 4| rendesse intangibile quella persona.~ ~Anche Candia non le si 24 4| mare. Ma, dietro la dolce persona, tra l'oro della mèsse matura, 25 4| caddero dai rami scossi su la persona d'Ippolita e la constellarono. 26 4| la presenza reale della persona celeste. L'Imagine su l' 27 4| un segno nel volto della persona celeste che scintillava 28 5| apparenze di sogno. La sua persona medesima, la sua voce medesima 29 5| sovrapporre alla realità della sua persona le figure mutevoli dei miei 30 5| estrema chiarezza nella persona d'Ippolita emergere i difetti 31 5| convinto che l'essenza della persona supera in valore tutti gli 32 5| distinta come quella d'una persona su cui la vecchiaia e la 33 5| serrava nella carcere della persona collocata in un luogo angusto 34 5| sussulto che le scosse tutta la persona:~ ~- Ah, che brutta morte! 35 5| intensità. Tutto ciò che nella persona vivente si disperdeva al 36 5| che distinguevano la sua persona tra le altre persone, e 37 6| sostanza corporea, nella loro persona vivente, era l'ostacolo. 38 6| liberati dal peso della persona, sentivano già la loro sostanza 39 6| nell'attitudine, in tutta la persona diffuso un benessere insolito. 40 6| l'eleganza felina della persona, il gusto raffinato del 41 6| A intervalli su la sua persona bianca si diffondeva un