Cap.

 1    1|             Ripensò ancóra, con un senso di rimpianto, la vigilanza
 2    1|            Ippolita provò quasi un senso di misericordia. Quella
 3    1|         stentava a riacquistare il senso della realtà! Mi ricordo
 4    1| commemorative, inspirava sùbito un senso di pace quasi conventuale.
 5    1|         scorato ch'io non ho altro senso della vita all'infuori d'
 6    1|        quello sforzo interiore. Un senso di benessere gli avvolgeva
 7    1|       triste che vorrei perdere il senso dell'essere, per molto tempo,
 8    1|           aveva cullato in un vago senso di benessere? Egli pensò: «
 9    1|            tristezza e quasi da un senso di timore, come se uscendo
10    2|          io sfuggo a me stesso. Il senso ch'io ho del mio essere
11    2|            carne, che mi ispira un senso di ripugnanza così forte,
12    2|            Provò per la sorella un senso di pena. La guardò.~ ~Ella
13    2|            gli avevano prodotto un senso di ripulsione così vivo.~ ~-
14    2|        avendo di nuovo smarrito il senso della realtà presente, sentendosi
15    2|        così debole. Egli n'ebbe un senso quasi di temenza come se
16    2|            si dovesse spegnere: un senso di temenza e di pietà, un
17    2|            ripugnanza cedette a un senso nuovo di sicurtà tranquilla. -
18    2|        volta egli ebbe profondo un senso di completo distacco dalla
19    2|            cancello; riacquistò il senso della realtà presente, e
20    2|          tutti i romori avevano un senso di tristezza inesplicabile
21    2|       riacquistando a un tratto un senso della vita straordinariamente
22    3|         che questi n'ebbe quasi un senso di fastidio e si stupì di
23    3|         amore se non come opera di senso; egli non vedeva i giorni
24    3|        egli aveva profondissimi il senso dell'isolamento e il senso
25    3|         senso dell'isolamento e il senso della temporalità. Questi
26    4|           ancor profondo in lui il senso del distacco morale e da
27    4|      mancasse quasi interamente il senso del ribrezzo verso gli insetti
28    4|           lui quello straordinario senso che più d'una volta lo aveva
29    4|         era sorto in lui se non un senso d'invincibile orrore. Il
30    4|           del sostegno sicuro. «Il senso ch'io ho del mio essere
31    4|           Non era in lui se non un senso confuso della realtà di
32    5|         luce meridiana gli dava un senso nuovo di malessere fisico
33    5|        inerzia e all'impotenza. Il senso di quel languore muscolare
34    5|          tutto l'essere uno strano senso di vacuità; non sapeva coordinare
35    5|           dell'Ellèno l'originario senso omerico della vita. L'energico
36    5|         cori che gli rivelavano un senso religioso assai diverso,
37    5|          aveva ripetuto, ma con un senso diverso, la sentenza del
38    6|            no! Non questo è il tuo senso... Desiderare, desiderare,
39    6|    penetrare il simbolico e mitico senso del Filtro; e nessun altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License