Cap.

 1    1|      amore umano deve avere una fine. Io l'amo e non imagino
 2    1|         presentimento della sua finePensò anche al ricordato
 3    1|     gesto severo e sobrio. Alla fine d'ogni canto, si levava
 4    1|   buddhista, idealmente. E alla fine della messa il buddhista
 5    1|         volte ho desiderata una fine, come ora la desidero e
 6    1|    meditai gravemente su la mia fine. Lo spirito familiare del
 7    2|   profondo, il sentimento della fine?» Gli riapparve nell'imaginazione
 8    2|  giornate lunghe, lunghe, senza fine... Io lavoro, accanto alla
 9    2|       aveva ella dimenticata la fine lacrimosa del colloquio
10    2|   pretenda la tua firma.~ ~Alla fine, il laccio era teso.~ ~-
11    2|       eragli parso non aver mai fine, prolungato in lui da un'
12    2|       avrebbero ignorata quella fine. Invece, se il fatto fosse
13    2|       aveva nelle arterie; e in fine l'entrata impetuosa nella
14    3|       di cui non si scorgeva la fine. Tutti quei solchi angusti,
15    3|         sotto la palpebra. E in fine ella aveva potuto concedersi
16    3|       di un raso che fosse così fine da sembrar quasi impalpabile.
17    3| ornavano la porcellana bianca e fine.~ ~- Tutto mi piace, qui.~ ~
18    4| propagava lungo la spiaggia, in fine cessò.~ ~- Hai udito?~ ~
19    4|    principio, e già io veggo la fine. Come dunque godere dell'
20    4|         E il padre disperato in fine aveva ucciso un cane e aveva
21    4|    fanatici nei loro giri senza fine. Era l'effetto del contagio.
22    5|     sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle
23    5|        delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio.
24    5|        traverso le rotaie... La fine di tutto in un attimo!»~ ~
25    5|        principio, non iscopriva fine. - L'Ellèno dunque, per
26    5|    riuscito a moltiplicar senza fine i fenomeni del mio mondo
27    5|    poteva aspirare se non a una fine. E per metter fine a tutti
28    5|        a una fine. E per metter fine a tutti i sogni egli non
29    5|    dilatava il suo pensiero. La fine di Percy Shelley, già più
30    5|       il peso; e sùbito vide la fine preveduta.~ ~- Non mi tenere
31    5|      lenta non dovesse aver mai fine.~ ~All'ombra del macigno,
32    5|     pianto non dovesse aver mai fine.~ ~ ~ ~
33    6|      loro occhi l'indizio della fine a cui credevano d'essere
34    6|         sempre congiunti, senza fine, senza risveglio, senza
35    6|      diffusa in una gioia senza fine. «Senza fine, senza risveglio,
36    6|        gioia senza fine. «Senza fine, senza risveglio, senza
37    6|     persuadente a voluttà senza fine; tutte le melodie con tutte
38    6|        voleva trarla seco a una fine misteriosa e dolce, in quella
39    6|    polsi una pelle estremamente fine, assai più chiara, d'un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License