IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vicino 7 vicoli 4 viçvamitra 1 vide 38 videro 1 vidi 5 vie 9 | Frequenza [« »] 38 sostanza 38 tanto 38 terribile 38 vide 37 avere 37 carne 37 giù | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze vide |
Cap.
1 1| I~ ~ ~ ~Ippolita, quando vide contro il parapetto un gruppo 2 1| colui? Perché si è ucciso?» Vide sé stesso in quella forma, 3 1| dolce...~ ~Di nuovo, ella vide un albergo silenzioso, una 4 1| sole. Clarice, appena la vide, le corse sopra per afferrarla. 5 2| la finestra illuminata; e vide, nel rettangolo di luce, 6 2| segue la morte d'un uomo!» Vide sé stesso nella bara, chiuso 7 2| luce subitanea; poiché egli vide, allora soltanto vide intieramente 8 2| egli vide, allora soltanto vide intieramente sul volto della 9 2| affacciò a uno dei balconi. Vide la Maiella tutta rosea nel 10 2| uno strascicare, si volse. Vide la testuggine decrepita; 11 2| sapessi!»~ ~Volgendosi, vide Cristina che gli sorrideva 12 2| ebbe cuore di staccarla, ma vide che una goccia bianchiccia, 13 2| femmina fosse ora là con lui?» Vide presso il cancello due bambini 14 2| tornò verso il padre. Lo vide che cercava qualche cosa 15 2| di impazienza ansante; lo vide che metteva sul tavolo una 16 2| madre per altri occhi e la vide, quale l'aveva veduta allora, 17 2| sbigottimento. Aprì; si rivolse: vide le forme vaghe delle suppellettili 18 2| prodotta dalle persiane; vide nel mezzo la vecchia, curva 19 2| vecchia passò la soglia. Vide Giorgio seduto, che non 20 2| era divenuta sensibile.~ ~Vide, prima d'ogni altra cosa, 21 2| senza cortinaggio. Non vide, per qualche istante, altra 22 2| trasposizione fantastica, vide sé stesso coricato su la 23 3| parva domvs, magna qvies. E vide un buon presagio perfino 24 3| Ippolita si svegliò; lo vide in confuso, smarrita, insonnita; 25 3| un'agitazione repentina, vide illuminarsi nel passato 26 4| tuis abscinde illam... - Vide, nell'alba sacra dei tempi, 27 4| Ma, mentre pregava, si vide circonfuso d'una luce che 28 4| popolo trasse al luogo santo, vide il suolo asciutto intorno 29 4| asciutto intorno all'albero, vide il grano ondeggiare prosperoso, 30 4| che pensi? - ma non osò. Vide negli occhi di lei una tristezza 31 5| divenuto un vizio stanco. Vide sé stesso, nel futuro, legato 32 5| sangue; nell'ombra egli non vide se non i due grandi occhi 33 5| gli occhi al barbaglio. Vide un gran chiarore rosso a 34 5| volse verso quella parte, vide i due fanali del treno simili 35 5| sotto il peso; e sùbito vide la fine preveduta.~ ~- Non 36 6| verso di lei, Giorgio le vide tra i cigli l'umidità delle 37 6| la scogliera sottoposta; vide un lembo della spiaggia 38 6| pazzo?~ ~Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso