Cap.

 1    1|       perché egli esalasse la sua pena:~ ~- Che hai?~ ~Egli era
 2    1|       conspetto della lor propria pena. Essi considerarono mentalmente
 3    1|     facendo la mia gioia e la mia pena. Mi piace di credere che
 4    1|         son rimasta fedele a gran pena. - Che intendi di dire?
 5    1|         accorante aumentò la loro pena.~ ~Giorgio disse, levandosi:~ ~-
 6    2|        questo, zia? Perché ti dai pena?~ ~- I vasi hanno bisogno
 7    2|        quando la madre esalava la pena, dianzi egli aveva sofferto
 8    2|       gola:~ ~- Ti ho fatto molta pena?~ ~Ella gli asciugò le lacrime,
 9    2|       cercato di risparmiarti una pena, un dolore, un sacrificio.
10    2|        Non credevo di farti tanta pena. Non piangere; ti prego!
11    2|        per la sorella un senso di pena. La guardò.~ ~Ella aveva
12    2|     sorrisero, attenuando la loro pena.~ ~Ella fece alcuni passi
13    2|         sue braccia, provando una pena profonda nel sentire sotto
14    2|          in quel semplice atto la pena d'uno sforzo contro il languore
15    2|           cosa, per sfuggire alla pena degli intervalli di silenzio
16    2|           stanchezza; e provò una pena acuta al pensiero delle
17    2|           palese che faceva quasi pena. La sua mano destra eseguiva
18    2|        cinguettìo degli uccelli a pena a pena desti - per orecchi
19    2| cinguettìo degli uccelli a pena a pena desti - per orecchi morenti,
20    3|        seguiamo come due anime in pena. Tu non imaginerai mai tutta
21    3|          da cui era uscito a gran pena salvo, egli pativa un ricorso
22    3|          gote; un'ombra virile, a pena visibile, velava il labbro
23    4|          guidava. E provavano una pena di passo in passo più acuta,
24    4|         Giorgio guardando con una pena profonda su quel misero
25    4|           Non hai voglia. Hai una pena nel cuore per quell'anima
26    4|          che l'acutezza della sua pena incominciava ad eccedere
27    4|          da tutti i pori l'atroce pena che gli davano quegli ultimi
28    4|   narrando tra le lacrime la loro pena, come se comunicassero con
29    4|           E l'emorroissa levava a pena in un gesto vago le mani
30    5|       Zarathustra? Non val più la pena di vivere; tutto è inutile,
31    5|        causate dall'eccesso della pena, aveva anch'egli evocata
32    5|     facendo la mia gioia e la mia pena. Mi piace di credere che
33    5|          perché vuoi metterti una pena nel cuore?~ ~Egli s'affrettò
34    5|        non potevano dirsi la loro pena. Il tempo fluiva.~ ~- M'
35    6|           fino all'Eremo con gran pena, il pianoforte giunse tra
36    6|    perfido giorno che acuiva ogni pena, che suscitava tutte le
37    6|             Perché vuoi prenderti pena? C'è mamma che ne ha fatti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License